IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Valerio, ovviamente solo Paolo potrà darti una risposta certa, dal confronto comunque, rimanendo negli smeraldi lo penso come un 13e verde sm. giallastro, non possiedo però il 13g grigiastro, quindi non ho riferimenti in merito :-)
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Giovanni

Di smeraldi, aihmè, ne ho visti ancora ben pochi e mi rifaccio solo al lavoro di Ballabio ed alle immagini che posso vedere sul Forum ed in rete e quindi......

Comunque ad occhio non mi sembra uno smeraldo grigiastro, ma non ne ho mai visto uno neanche io dal vivo, forse sarà una tinta intermedia tra il pisello e lo smeraldo magari più verso quest'ultimo. Paolo ci svelerà l'arcano.

Comunque ancora non mi è chiaro come mai il catalogo Sassone, per lo smeraldo, non da valutazioni di sorta per i mesi antecedenti ad ottobre 1856, mentre valuta un plusvalore per gli ultimi mesi dell'anno.

Grazie a chi mi saprà illuminare.

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da spcstamps »

valerio66vt ha scritto:Ciao Giovanni

smeraldo, non da valutazioni di sorta per i mesi antecedenti ad ottobre 1856, mentre valuta un plusvalore per gli ultimi mesi dell'anno.

Grazie a chi mi saprà illuminare.

Ciao: Ciao:
Valerio


Semplicemente perchè, secondo il catalogo, lo smeraldo appare nel mese di ottobre 1855 e non prima.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

nuovaipeas ha scritto:
valerio66vt ha scritto:Ciao Giovanni

smeraldo, non da valutazioni di sorta per i mesi antecedenti ad ottobre 1856, mentre valuta un plusvalore per gli ultimi mesi dell'anno.

Grazie a chi mi saprà illuminare.

Ciao: Ciao:
Valerio


Semplicemente perchè, secondo il catalogo, lo smeraldo appare nel mese di ottobre 1855 e non prima.

Ciao: Ciao: Ciao:


Ma in realtà non è così! Giusto? Per lo meno da quello che leggo iniziano ad esserci dall'Agosto del 1855!!!

Valerio
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da spcstamps »

valerio66vt ha scritto:Ma in realtà non è così! Giusto? Per lo meno da quello che leggo iniziano ad esserci dall'Agosto del 1855!!!

Valerio


Questo è un altro paio di maniche.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

E già!

;-)

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Valerio...questo è uno smeraldo grigiastro...a me sembra (scan permettendo) che il tuo sia + chiaro... :mmm: un pisello smorto...evitate battute please... :ris: :ris: Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

:uah: :uah: :uah:
Troppo forte! ;-)
Nessuno mai mi aveva detto che c'ho il pisello smorto...... ma mica è da tutti avercelo!!!!
:uah: :uah: :uah:

A parte la frase che si presta come spalla a fantastici doppi sensi e la bella risata che mi hai fatto fare debbo dirti che potrebbe anche, come ho scritto più su.
Comunque lo invierò a Paolo così mi tolgo il dubbio ed ho una classificazione corretta.

Pisello smorto....... quasi quasi telefono a Ballabio e gli dico se ne vuole fare una nuova tinta! :uah: :uah: :uah:

Ciao
Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

A parte i "piselli smorti" :ris: :ris: :ris: ancora rido stasera vi vorrei postare questo francobollo che credo uno smeraldo ma non so se giallastro o meno. Propenderei più per uno smeraldo chiaro.

Lo posto assieme al "pisello smorto" ed all'altro smeraldo.

Grazie per i vostri suggerimenti

Ciao
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di valerio66vt il 19 ottobre 2010, 23:42, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da spcstamps »

valerio66vt ha scritto:E per concldere la serata una coppia del 5 cent. annullata nel 1857 probabilmente un 13Ad o 13 Af. Anche questa non perfetta ma per studiare le tinte ......

Notte a tutti


Ciao,

ritorno su questa coppia, non so quanto sia fedele lo scan rispetto all'originale ma mi pare un'altra tinta interessante.

;-)

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Grazie per la risposta Paolo.

Ciao:
Valerio
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da philip70 »

valerio66vt ha scritto:Grazie per gli interventi.

Non ho sottomano un Sassone aggiornato ma quello del 2008 da un plusvalore per annulli su smeraldi per i mesi di Ottobre , Novembre e Dicembre mentre Settembre non lo nomina neppure se qualcuno avesse il catalogo aggiornato potrebbe dirmi se è indicato lo smeraldo del 1855 con annullo di settembre.

Leggendo sul Rigon vedo che la tinta pisello del Luglio del 1855 inizialmente chiara va poi scurendosi e perdura fino a Dicembre del 1855.
E' pur vero che nell'agosto del 1855 si iniziano a presentare le tinte dello smeraldo anche queste partendo da tenui a più scure.

Quindi ci potrebbe stare sia un pisello con pochissimo giallo che un primo smeraldo molto chiaro.
Provo ad inserire una scansione con uno smeraldo certo accanto al pezzo in esame.

Comunque per un lotticino preso a poco non mi lamento qualunque cosa sia venuta fuori!

Valerio


A mo parere il primo è un verde pisello , non saprei se giallastro, vivo azzurrato o cos'altro, ma dall' inchiostrazione e dalla tinta no direi proprio un verde smeraldo, anche perchè come giustamente osserva Paolo , nel sett 1855 erano decisamente rari, quello affianco potrebbe essere un verde smeraldo scuro....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Andrea

Bello leggerti.
Grazie per la risposta.
Paolo tra un po ci darà il responso.
Stasera se ho tempo posterò altre cose o qui o tra i 10 cent.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Stefano1981 »

Secondo voi che tinta è?
Forse un verde giallo 13Ad?
img225.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Anche su questo concordo con te.

Valerio.
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da philip70 »

Stefano1981 ha scritto:Secondo voi che tinta è?
Forse un verde giallo 13Ad?
img225.jpg

Ciao:


Potrebbe anche essere un 13Ad......però--però----
a mio parere potrebbe anche trattarsi di un verde giallo del 55, numero 13a o 13b , anche se a video la tinta non è aprezzabile...

RAGIONIAMO.
La stampa generale, l'inchiostrazione , e in particolare la rottura del ricciolo in basso sulla sinistra
denota certamente una prima tavola prima o seconda composizione...
I verdi gialli del 57/58 , hanno in genere una stampa abbastanza confusa, e in questo caso a me pare sì confusa anche se non come gli esemplari che conosco del 13Ad,
Af, Ae ( tralascio ovviamente gli altri gialli perchè uno ha stampa difettosa , facilmente identificabile e l'altro ha l'oliva e non mi sembra il caso) .

Il più confondibile a video ( con il 13a) è senza dubbio il 13Ad , che in alcune stampe ha le perline meno nitide..e la colorazione carica , gli altri due sono più chiari e con la stampa da smossa a molto confusa ....in genere..e li escluderei---.

La carta appare però sottile a video e non spessa come nella prima composizione....e quindi
Se dovessi scegliere con le spalle al muro direi 13Ad, per la stampa carica e la carta ....però il 5 cent con queste tonalità a video è impossibile.....

L'annullo è di S. GERVAIS del ducato di Savoia.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da spcstamps »

Ciao.

I '55 generalmente presentano perline più nitide, e un colore che è INCONFONDIBILE con i successivi.

Se non li si vede dal vivo, non ci si rende conto di cosa possano essere, garantisco!

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Secondo me un verde giallo ci sta benissimo...non ho mai visto dal vivo un verde giallo del 55...ma dalle foto sembra una tinta molto + tenue.....(lasciando stare le perline...).... Ciao:
Jose'
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Che ne pensate di questi cinque centesimi?

Credo ci sia una tinta interesante in mezzo che mi dite?
Ho anche aggiunto l'ultimo in basso a destra annullato nel 1859 che però credo essere una tinta del 1857-1858

Grazie per le vostre indicazioni
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

A me piace il secondo nonostante il 58 :-)
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM