


Moderatore: spcstamps
valerio66vt ha scritto:Ciao Giovanni
smeraldo, non da valutazioni di sorta per i mesi antecedenti ad ottobre 1856, mentre valuta un plusvalore per gli ultimi mesi dell'anno.
Grazie a chi mi saprà illuminare.
![]()
![]()
Valerio
nuovaipeas ha scritto:valerio66vt ha scritto:Ciao Giovanni
smeraldo, non da valutazioni di sorta per i mesi antecedenti ad ottobre 1856, mentre valuta un plusvalore per gli ultimi mesi dell'anno.
Grazie a chi mi saprà illuminare.
![]()
![]()
Valerio
Semplicemente perchè, secondo il catalogo, lo smeraldo appare nel mese di ottobre 1855 e non prima.
![]()
![]()
valerio66vt ha scritto:Ma in realtà non è così! Giusto? Per lo meno da quello che leggo iniziano ad esserci dall'Agosto del 1855!!!
Valerio
valerio66vt ha scritto:E per concldere la serata una coppia del 5 cent. annullata nel 1857 probabilmente un 13Ad o 13 Af. Anche questa non perfetta ma per studiare le tinte ......
Notte a tutti
valerio66vt ha scritto:Grazie per gli interventi.
Non ho sottomano un Sassone aggiornato ma quello del 2008 da un plusvalore per annulli su smeraldi per i mesi di Ottobre , Novembre e Dicembre mentre Settembre non lo nomina neppure se qualcuno avesse il catalogo aggiornato potrebbe dirmi se è indicato lo smeraldo del 1855 con annullo di settembre.
Leggendo sul Rigon vedo che la tinta pisello del Luglio del 1855 inizialmente chiara va poi scurendosi e perdura fino a Dicembre del 1855.
E' pur vero che nell'agosto del 1855 si iniziano a presentare le tinte dello smeraldo anche queste partendo da tenui a più scure.
Quindi ci potrebbe stare sia un pisello con pochissimo giallo che un primo smeraldo molto chiaro.
Provo ad inserire una scansione con uno smeraldo certo accanto al pezzo in esame.
Comunque per un lotticino preso a poco non mi lamento qualunque cosa sia venuta fuori!
Valerio
Stefano1981 ha scritto:Secondo voi che tinta è?
Forse un verde giallo 13Ad?