Questa volta l'oggetto incriminato è il seguente:
http://img525.imageshack.us/img525/5269/cart080.jpg
Dai timbri... risulta viaggiata per più di un mese.
Potete darmi qualche info? (anche economica

andrea di lena ha scritto::oo: Urka ci siamo scritti sopra l'un l'altro, comunque il risultato è sempre lo stesso, spero che Francesco sia rimasto soddisfatto.
Andrea
andrea di lena ha scritto:Ciao: Francesco, bel documento di storia vissuta, malgrado qualcuno possa dire che la franchigia è macchiata, ha gli angoli piegati, è mal conservata ed il timbro è male impresso.
Per me invece ha vissuto tutta la drammacitàche la storia ai posteri ci ha raccontato anzi sarebbe stato il caso di postarla anche dalla parte retrostante per capire forse qualcosa di più, come già ho detto in altri topic alcune informazioni ci vengono date anche dagli scritti e dalle date riportate a tergo.
Timbro di P.M. 203 data 5.1.43 assegnato alla 4^ Divisione alpina "Cunense" dove inquadra il 1° e 2° Reggimento (il nostro autore) in quei giorni era molto difficile scrivere a casa e pochi erano i fortunati infatti la Divisione Alpina iniziava la fase di ripiegamento dopo il massiccio attacco sovietico invernale e lo sbaragliamento delle divisioni Romene. In quel periodo gli alpini erano impegnati nelle battaglie del Don e di Nova Kalitva ed il tempo per scrivere a casa era molto poco a metà gennaio dell'ufficio non si hanno più tracce. La valutazione dell'annullo è di 8 Punti, viste le condizioni non saprei darti un valore venale, a me piace lo stesso.
![]()
Andrea
andrea di lena ha scritto:E' quasi normale, anzi è una fortuna che sia stata recapitata dopo tutto quello che è successo, da qualche parte (porca miseria quando si cerca una cosa non si trova mai) ho delle franchigie recapitate addirittura oltre sei mesi dall'impostazione dopo la divisione dell'Italia in due parti a seguito dell'armistizio.
![]()
Andrea