P.M. 203

Forum di discussione sulla posta militare
Rispondi
framur
Messaggi: 79
Iscritto il: 23 ottobre 2008, 19:19

P.M. 203

Messaggio da framur »

Salve, mi trovo di nuovo a chiedervi aiuto.
Questa volta l'oggetto incriminato è il seguente:

http://img525.imageshack.us/img525/5269/cart080.jpg
cart080.jpg


Dai timbri... risulta viaggiata per più di un mese.
Potete darmi qualche info? (anche economica :-) )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco Murador
Colleziono tutto ciò che mi piace e.... tutto ciò che reca l'annullo CITTADUCALE
marcadabollo

Re: Posta Militare 203 ... Gennaio 43

Messaggio da marcadabollo »

Nessuna sorpresa che ci abbia messo tanto: la PM 203 a quella data era in Russia (e fu chiusa il 17 dello stesso mese).
Non sono in grado di darti informazioni aggiornate sul valore
Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Posta Militare 203 ... Gennaio 43

Messaggio da mikonap »

Ad integrazione di quanto già detto da Michele, la posta militare 203 era assegnata alla 4a Divisione "Cuneense", la divisione inquadrava il 1° e 2° regimento alpini ed il 4° regimento artiglieria di montagna.

La cronologia delle dislocazioni e i punti (secondo quanto riportato da La posta militare italiana 1939|1945 di G. Marchese) sono quelli riportati nell'immagine.

faccio notare che a meno di un errore tipografico l'ultima data nota all'epoca della pubblicazione (2000) era 4.1.43 se non leggo male la tua è del 5.1.43.

In quella data la Divisione era impegnata nella battaglia di Nova Kalitva e Don.
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Posta Militare 203 ... Gennaio 43

Messaggio da andrea di lena »

Ciao: Francesco, bel documento di storia vissuta, malgrado qualcuno possa dire che la franchigia è macchiata, ha gli angoli piegati, è mal conservata ed il timbro è male impresso.
Per me invece ha vissuto tutta la drammacità :tri: che la storia ai posteri ci ha raccontato anzi sarebbe stato il caso di postarla anche dalla parte retrostante per capire forse qualcosa di più, come già ho detto in altri topic alcune informazioni ci vengono date anche dagli scritti e dalle date riportate a tergo.
Timbro di P.M. 203 data 5.1.43 assegnato alla 4^ Divisione alpina "Cunense" dove inquadra il 1° e 2° Reggimento (il nostro autore) in quei giorni era molto difficile scrivere a casa e pochi erano i fortunati infatti la Divisione Alpina iniziava la fase di ripiegamento dopo il massiccio attacco sovietico invernale e lo sbaragliamento delle divisioni Romene. In quel periodo gli alpini erano impegnati nelle battaglie del Don e di Nova Kalitva ed il tempo per scrivere a casa era molto poco a metà gennaio dell'ufficio non si hanno più tracce. La valutazione dell'annullo è di 8 Punti, viste le condizioni non saprei darti un valore venale, a me piace lo stesso.
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Posta Militare 203 ... Gennaio 43

Messaggio da andrea di lena »

:oo: Urka ci siamo scritti sopra l'un l'altro, comunque il risultato è sempre lo stesso, spero che Francesco sia rimasto soddisfatto.
Sono propenso di più ad un errore tipografico, ho visto franchigie con date oltre il 5.1.43.
Ciao: Andrea
Ultima modifica di andrea di lena il 26 ottobre 2010, 21:45, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Posta Militare 203 ... Gennaio 43

Messaggio da mikonap »

andrea di lena ha scritto::oo: Urka ci siamo scritti sopra l'un l'altro, comunque il risultato è sempre lo stesso, spero che Francesco sia rimasto soddisfatto.
Ciao: Andrea

:abb: le nostre informazioni si confermano e si integrano perfettamente.
Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
framur
Messaggi: 79
Iscritto il: 23 ottobre 2008, 19:19

Re: Posta Militare 203 ... Gennaio 43

Messaggio da framur »

Si, è il 5.... il soldato l'ha scritta il 4/01 e consegnata oltre un mese dopo.
Saluti Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco Murador
Colleziono tutto ciò che mi piace e.... tutto ciò che reca l'annullo CITTADUCALE
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Posta Militare 203 ... Gennaio 43

Messaggio da andrea di lena »

E' quasi normale, anzi è una fortuna che sia stata recapitata dopo tutto quello che è successo, da qualche parte (porca miseria quando si cerca una cosa non si trova mai) ho delle franchigie recapitate addirittura oltre sei mesi dall'impostazione dopo la divisione dell'Italia in due parti a seguito dell'armistizio.
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
framur
Messaggi: 79
Iscritto il: 23 ottobre 2008, 19:19

Re: Posta Militare 203 ... Gennaio 43

Messaggio da framur »

andrea di lena ha scritto:Ciao: Francesco, bel documento di storia vissuta, malgrado qualcuno possa dire che la franchigia è macchiata, ha gli angoli piegati, è mal conservata ed il timbro è male impresso.
Per me invece ha vissuto tutta la drammacità :tri: che la storia ai posteri ci ha raccontato anzi sarebbe stato il caso di postarla anche dalla parte retrostante per capire forse qualcosa di più, come già ho detto in altri topic alcune informazioni ci vengono date anche dagli scritti e dalle date riportate a tergo.
Timbro di P.M. 203 data 5.1.43 assegnato alla 4^ Divisione alpina "Cunense" dove inquadra il 1° e 2° Reggimento (il nostro autore) in quei giorni era molto difficile scrivere a casa e pochi erano i fortunati infatti la Divisione Alpina iniziava la fase di ripiegamento dopo il massiccio attacco sovietico invernale e lo sbaragliamento delle divisioni Romene. In quel periodo gli alpini erano impegnati nelle battaglie del Don e di Nova Kalitva ed il tempo per scrivere a casa era molto poco a metà gennaio dell'ufficio non si hanno più tracce. La valutazione dell'annullo è di 8 Punti, viste le condizioni non saprei darti un valore venale, a me piace lo stesso.
Ciao: Ciao: Andrea

ECCO IL RETRO
http://img809.imageshack.us/img809/2655/file0004h.jpg
file0004h.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco Murador
Colleziono tutto ciò che mi piace e.... tutto ciò che reca l'annullo CITTADUCALE
framur
Messaggi: 79
Iscritto il: 23 ottobre 2008, 19:19

Re: Posta Militare 203 ... Gennaio 43

Messaggio da framur »

andrea di lena ha scritto:E' quasi normale, anzi è una fortuna che sia stata recapitata dopo tutto quello che è successo, da qualche parte (porca miseria quando si cerca una cosa non si trova mai) ho delle franchigie recapitate addirittura oltre sei mesi dall'impostazione dopo la divisione dell'Italia in due parti a seguito dell'armistizio.
Ciao: Ciao: Andrea

Questa ad esempio, imbucata prima di natale 42, nel retro c'è scritto consegnata 06/05/43
http://img828.imageshack.us/img828/3082/file0005z.jpg
file0005z.jpg

http://img253.imageshack.us/img253/4021/file0006.jpg
file0006.jpg


Quelle scritte a mano sono attendibili? come si data l'arrivo di una franchigia?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco Murador
Colleziono tutto ciò che mi piace e.... tutto ciò che reca l'annullo CITTADUCALE
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Posta Militare 203 ... Gennaio 43

Messaggio da andrea di lena »

Qui la storia è differente, la cartolina è tornata al mittente in quanto il destinatario non era conosciuto al postino ovvero l'indirizzo non era esatto e quindi dopo un girovagare è tornata a casa. Probabilmente ci sono stati diversi tentativi di consegna oppure il mittente si era spostato di luogo anche lui.
Purtroppo se non ci sono i timbri di arrivo è molto difficile poter stabilire i tempi di consegna delle franchigie, mentre sulle lettere il timbro di arrivo era obbligatorio.
A volte i familiari o i destinatari appuntavano a matita la data di ricezione della lettera per poi far riferimento alla risposta successiva per una valutazione economica non sono attendibili, per una valutazione storica lo possono essere.
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
nickfuji
Messaggi: 3
Iscritto il: 15 novembre 2010, 16:33
Località: l'aquila

Re: Posta Militare 203 ... Gennaio 43

Messaggio da nickfuji »

dal punto di vista economico aime non vale molto devi toglierci almeno il 50-60% della valutazione (timbro b seconda colonna del marchese) per i motivi sopraelencati dagli altri, ma e dico ma, dal punto di vista prettamente di interesse storico, ha secondo me un valore elevato, molto spesso noi collezionisti in generale ci dimentichiamo che questi sono documenti importanti per ricostruire momenti del nostro passato.

considerazioni tra le altre cose cmq fatte da altri prima di me.

ciao

Nicola

Revised by Lucky Boldrini - November 2011
cerco posta militare delle colonie italiane nella seconda guerra mondiale
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: P.M. 203

Messaggio da eugenioterzo »

Ho ripescato questo articolo, in quanto attraverso questa cartolina possiamo forse aggiungere qualche notizia.
Il militare il 19 agosto 1942 scrive la cartolina, è Domenica, ascolta la S.Messa e fà la comunione, il tutto sul treno che stà attraversando le terre dell'Ukraina.
Sulla cartolina troviamo il timbro annullatore con la t nlla parte inferiore, si intravvede un timbro con la lettera A probabilmente di censura, in basso a destra un piccolo cerchio racchiude il numero 1.
Nella zona riservata ai dati è apposto il timbro grande Comando Battaglione Mondovì 1° Reggimento Alpini, mentre a penna è scritto il n° della posta militare 203.
Eugenio

Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Posta Militare”

SOSTIENI IL FORUM