L'uomo nell'arte

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Stefano T »

:shock: Accipicchia Franco, fotografie e raffronto delle diciture ROMA al microscopio :!:

In effetti sembrano parecchio diverse :mmm:

Qualcuno sa forse qualcosa sull'esito dela perizia del pezzo consegnato dal sig. Carraro al resposanbile del Poligrafico?

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

franco moscadelli ha scritto:In attesa della risposta ufficiale.


potresti fare lo stesso confronto con dei castelli?
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Luciano.
Si possono fare tutti i confronti che vuoi e con tutti i francobolli che vuoi, dal 1840 al 2007 :-)) !!!
Ciao:
Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Luciano,
anche foto con ricerca spettrografica...guarda questa con l'infrarosso che penetra la vernice interferenziale e si vede il disegno VERO sotto...
infrared 900-2^.JPG
:-))
Ciao:
Franco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Franco,
quei confronti sulla scritta ROMA, li hai fatti con un microscopio tradizionale (ottico), o con qualche apparecchiatura elettronica? E che ingrandimento hai usato?

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

franco moscadelli ha scritto:Ciao: Luciano.
Si possono fare tutti i confronti che vuoi e con tutti i francobolli che vuoi, dal 1840 al 2007 :-)) !!!
Ciao:
Franco




Solo con i castelli, che sono stati stampati con diversi procedimenti di stampa. Sarebbe interessante confrontare al microscopio le scritte IPZS ROMA. Io non lo posso fare poichè non ho il 900 L.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao:
L'ingrandimento è stato fatto con un microscopio ottico a basso ingrandimento, 60/80 volte, poichè con un microscopio normale sarebbe impossibile decifrare le scritte dato l'altissimo ingrandimento.
Cercherò di fare il confronto anche con qualche esemplare castelli...
Ciao: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Ludwig »

Il risultato con il "Dino" credo sia soddisfacente.
Questi che seguono dovrebbero essere il 650 e l'800 lire del 1998, rispettivamente in rotocalco il primo e calcografia il secondo.
Le caratteristiche della stampa sono ben visibili, anche se sul 650rotocalcografico si intravede un rilievo è solo per l'effetto luce. Si presenta così anche con la stampa offset.
Sul calcografico la plasticità del rilievo è più accentuato, come giusto che sia.
650£ rotocalco1+2 1998.jpg
800£ calcografico1+2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Ludwig »

luciano garagnani ha scritto:Solo con i castelli, che sono stati stampati con diversi procedimenti di stampa. Sarebbe interessante confrontare al microscopio le scritte IPZS ROMA. Io non lo posso fare poichè non ho il 900 L.


Si. Ma la scitta in Ditta purtroppo risulta sempre roto o calco anche in combinazione con calcografia+offset, per esempio i valori da 170-180-200-250-300-450-600-700 dal Sassone.

Ho Dino-grafato :-)) i seguenti valori "Castelli":

l'omonimo 900 -calcografia
il 450 -calcografia
il 650 -rotocalco

e per ultimo l'oggetto in questione con 3 immagini;
sull'ultima lascia a voi eventuali commenti e/o constatazioni ecc. ecc. :mmm:

900cast calco2.jpg
450cast calc-off.jpg
650cast rotocal.jpg
900non emesso.jpg
05InDittaParticolareLuceRadente900NonEmesso.jpg
05InDittaParticolare-2-LuceRadente900NonEmesso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Complimenti per le bellissime immagini.

Visto che ci sei.... in alcuni particolari del 900 i due colori rosso e verde sono sovrapposti; la stessa cosa l'ho vista in un 100 Lire donne. Puoi ingrandire queste sovrapposizioni, sia nel 900 Lire uomo che nel 100 L. donne?

Grazie
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Hai usato il dinolite?
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Ludwig »

luciano garagnani ha scritto:Complimenti per le bellissime immagini.

Visto che ci sei.... in alcuni particolari del 900 i due colori rosso e verde sono sovrapposti;
la stessa cosa l'ho vista in un 100 Lire donne. Puoi ingrandire queste sovrapposizioni, sia nel 900 Lire uomo che nel 100 L. donne?

Grazie


nel 100 "donne" possiamo fare tutte le prove necessarie :-))

dell'...uomo :mmm: è proprio necessario?

In altri termini, non c'è l'ho :dub:
L'ho "ammirato" a Verona e poi ho ricevuto le scansioni.

Ma non ho capito bene a quale sovrapposizione del rosso e verde ti riferisci...
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

Ludwig ha scritto:
luciano garagnani ha scritto:Complimenti per le bellissime immagini.

Visto che ci sei.... in alcuni particolari del 900 i due colori rosso e verde sono sovrapposti;
la stessa cosa l'ho vista in un 100 Lire donne. Puoi ingrandire queste sovrapposizioni, sia nel 900 Lire uomo che nel 100 L. donne?

Grazie


nel 100 "donne" possiamo fare tutte le prove necessarie :-))

dell'...uomo :mmm: è proprio necessario?

In altri termini, non c'è l'ho :dub:
L'ho "ammirato" a Verona e poi ho ricevuto le scansioni.

Ma non ho capito bene a quale sovrapposizione del rosso e verde ti riferisci...





Mi sono sbagliato, volevo dire il NERO ed il verde.

Anchio non ho il novecento lire ma ll'ho potuto vedere da un amico. In quell'occasione, con l'auito di un semplice contafili a 10x, ho notato la sovrapposizione dei due colori. Ho controllato poi su un 100 L. donne ed ho riscontrato la stessa cosa.
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Ludwig »

luciano garagnani ha scritto:....
Anchio non ho il novecento lire ma ll'ho potuto vedere da un amico. In quell'occasione, con l'auito di un semplice contafili a 10x, ho notato la sovrapposizione dei due colori. Ho controllato poi su un 100 L. donne ed ho riscontrato la stessa cosa.


Ti riferisci forse a questa sovrapposizione?
Ma sul 100 "donne" non riscontro analogie.
07AngoloBassoSx900NonEmesso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da luciano garagnani »

L'inchiostro interferenziale confonde le idee. Guarda a sinistra dove c'è l'ornato floreale
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Ludwig »

luciano garagnani ha scritto:L'inchiostro interferenziale confonde le idee. Guarda a sinistra dove c'è l'ornato floreale


Su quel lato, al momento, non ho niente :dub:

Per evitare che passi inosservata, inserisco di nuovo l'immagine (per me) "chiave" :cool:
900non em part-chiaro.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao:
Un salutone anche a GREG che mi aveva chiesto informazioni fotografiche.
In allegato la risposta spettrofotografica simultanea infrarossa ed ultravioletta comparativa tra i tre valori.
Nel 900 lire la parola Italia è molto più piccola delle altre e presenta nel trattino orizzontale della "elle" una arricciatura verso l'alto. Nel 900 lire il pigmento della stampa verde ha pochissimo assorbimento alla radiazione trattata ed è per questo che risulta quasi invisibile.
:leggo: Ciao:
Franco
confronto infrared 1.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7011
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Antonello Cerruti »

Tutte queste immagini sono bellissime e vi ringrazio per il vostro lavoro.
Quali considerazioni vi suggeriscono?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Antonello, ti ringrazio per i complimenti.
Hai notato come si vede bene la stampa della bocca "carnosa" senza la perlescenza della vernice soprastampa (detta interferenziale) ? Ciao:
Franco.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7011
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Uomo nell'arte

Messaggio da Antonello Cerruti »

franco moscadelli ha scritto:Ciao: Antonello, ti ringrazio per i complimenti.
Hai notato come si vede bene la stampa della bocca "carnosa" senza la perlescenza della vernice soprastampa (detta interferenziale) ? Ciao:
Franco.


Anche lui é ricorso al chirurgo plastico?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM