
Poi un'osservazione: ho notato che la parte inferiore destra del francobollo a destra è molto diversa e più chiara della parte in alto a sinistra del francobollo di sinistra...

Succede in tutte le coppiette?


Moderatore: spcstamps
Ellas ha scritto:15Ba - Cobalto oltremare (I tavola)
Giovanni Salvaderi ha scritto:Ellas ha scritto:15Ba - Cobalto oltremare (I tavola)
Walter, considerando che i fb. sardi vennero distribuiti dal 1/1/61 ritengo difficile l'uso di una tinta del 59.
Propendo per una II tavola, non vedendo ne macchie o filetti sui bordi, per tali motivi riquoto il Dc azzurro oltremare, del quale ne esistono numerose nuances, considerando che prendo come riferimento, quella dell'esemplare di dx. con inchiostrazione leggermente povera, mentre il sx. è decisamente carico, lo si denota anche dalla sparizione quasi totale della perlinatura.
Per Pri, diversità d'inchiostrazione nello stesso foglio e quindi anche in coppie o strisce, lo ritengo abbastanza normale.
Vediamo se Michele mi manda dietro la lavagna![]()
![]()
Ellas ha scritto:15Ba - Cobalto oltremare (I tavola)
errata corrige
15Di - Cobalto oltremare scuro (II tavola)
errata errata corrige
Si tratta senza ombra di dubbio di una coppia del 20 centesimi della IV emissione degli Stati Sardi.
Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: a tutti, questa volta vi disturbo ioditemi qualcosa
Giorgio Di Raimo ha scritto:Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: a tutti, questa volta vi disturbo ioditemi qualcosa
annullo Toscano di Prato, indi post 1 gen 61??? oppure losanghe ex savoiarde
bomber ha scritto:non potrebbe essee un annullo tipo quelli che si usavano sulla 3° emissione???...
Jose'
Pri ha scritto:15 Bd?