IV emissione di Sardegna - Cent. 20 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Pri »

Volevo, per favore, un vostro parere su questa bella coppietta; indaco? :lente:
Poi un'osservazione: ho notato che la parte inferiore destra del francobollo a destra è molto diversa e più chiara della parte in alto a sinistra del francobollo di sinistra... :lente:
Succede in tutte le coppiette? :mmm: E' normale? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Ellas »

15Ba - Cobalto oltremare (I tavola)
errata corrige
15Di - Cobalto oltremare scuro (II tavola)
errata errata corrige
Si tratta senza ombra di dubbio di una coppia del 20 centesimi della IV emissione degli Stati Sardi.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ellas ha scritto:15Ba - Cobalto oltremare (I tavola)


Ciao: Walter, considerando che i fb. sardi vennero distribuiti dal 1/1/61 ritengo difficile l'uso di una tinta del 59.
Propendo per una II tavola, non vedendo ne macchie o filetti sui bordi, per tali motivi riquoto il Dc azzurro oltremare, del quale ne esistono numerose nuances, considerando che prendo come riferimento, quella dell'esemplare di dx. con inchiostrazione leggermente povera, mentre il sx. è decisamente carico, lo si denota anche dalla sparizione quasi totale della perlinatura.

Per Pri, diversità d'inchiostrazione nello stesso foglio e quindi anche in coppie o strisce, lo ritengo abbastanza normale.

Vediamo se Michele mi manda dietro la lavagna :preo: :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
miki.t
Messaggi: 265
Iscritto il: 23 ottobre 2009, 0:18
Località: Padova

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da miki.t »

Giovanni Salvaderi ha scritto:
Ellas ha scritto:15Ba - Cobalto oltremare (I tavola)


Ciao: Walter, considerando che i fb. sardi vennero distribuiti dal 1/1/61 ritengo difficile l'uso di una tinta del 59.
Propendo per una II tavola, non vedendo ne macchie o filetti sui bordi, per tali motivi riquoto il Dc azzurro oltremare, del quale ne esistono numerose nuances, considerando che prendo come riferimento, quella dell'esemplare di dx. con inchiostrazione leggermente povera, mentre il sx. è decisamente carico, lo si denota anche dalla sparizione quasi totale della perlinatura.

Per Pri, diversità d'inchiostrazione nello stesso foglio e quindi anche in coppie o strisce, lo ritengo abbastanza normale.

Vediamo se Michele mi manda dietro la lavagna :preo: :-))
Ciao:

No no Giovanni, secondo me è come dici tu, potrebbe essere proprio un Dc.

Ciao
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Grazie Michele :fiu: :fiu: alla prossima :-)
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ellas ha scritto:15Ba - Cobalto oltremare (I tavola)
errata corrige
15Di - Cobalto oltremare scuro (II tavola)
errata errata corrige
Si tratta senza ombra di dubbio di una coppia del 20 centesimi della IV emissione degli Stati Sardi.


Perdonami Walter, ma non avevo letto le tue correzioni, dai non te la prendere :abb: :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: a tutti, questa volta vi disturbo io :-)) ditemi qualcosa :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

Giovanni....che pensavi??...io lo vedo come celeste-celeste chiaro (del 55)...poi sei tu l'esperto di annulli... :dub: Ciao:
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2253
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: a tutti, questa volta vi disturbo io :-)) ditemi qualcosa :abb:



annullo Toscano di Prato, indi post 1 gen 61??? oppure losanghe ex savoiarde :dub:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

cobalto latteo o cob latteo chiaro???.... :mmm: Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: a tutti, questa volta vi disturbo io :-)) ditemi qualcosa :abb:



annullo Toscano di Prato, indi post 1 gen 61??? oppure losanghe ex savoiarde :dub:


Ciao: Giorgio, è proprio questo il punto, il muto sardo non è conosciuto sulla IV, quindi o è casuale, oppure dobbiamo andare nel 61, appunto quindi dove lo mettiamo.......... non è ne un D ne un Da cioè i celesti di quell'anno.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2253
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

[quote="Giovanni Salvaderi Ciao: Giorgio, è proprio questo il punto, il muto sardo non è conosciuto sulla IV, quindi o è casuale, oppure dobbiamo andare nel 61, appunto quindi dove lo mettiamo.......... non è ne un D ne un Da cioè i celesti di quell'anno.
Ciao:[/quote]


..appena l'ho visto ho detto : PRATO al 99%
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Riproverò a fare la scansione, vedendola adesso non è molto fedele, quando lo presi lo misi tranquillamente nei cobalti, quindi la cosa mi insospettisce ..........Dh........
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Non so se può servire, ma questa è sicuramente più fedele, era lo scan vecchio....... :desp:
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da bomber »

Giovanni...di verde non ne vedo...neanche un pochito :-) ...dalla perlinatura...testina (ben impressa) e tinta...mi sembra un celeste chiaro del 55...sicuramente mi sbaglierò ma ...non potrebbe essee un annullo tipo quelli che si usavano sulla 3° emissione???...
Jose'
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

bomber ha scritto:non potrebbe essee un annullo tipo quelli che si usavano sulla 3° emissione???...
Jose'


Mah, sulla IV mi risulta che come annullatore il muto non fosse più usato, c'era già il d.c. posto anche sulla sovracoperta, il muto a rombi è conosciuto solo sulla I emissione, accompagnato ovviamente dal d.c.
Penso che rimarrà un mistero :dub:
Grazie Jose'
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Pri »

Che tinta potrebbe essere questa? :mmm: Ehm... non è un annullo pontificio vero? :?: Sembrerebbe toscano o mi sbaglio? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Bravo Pri è un muto toscano, direi Pisa :mmm:
Per la tinta, nei hai già postato un altro uguale, vediamo se hai studiato ;-) zero perline, molto scuro, ma ti ho già detto troppo :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Pri »

15 Bd? :fii:
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 20 Cent vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Pri ha scritto:15 Bd? :fii:


Pri, se inventi anche delle nuove classificazioni stiamo freschi :ris: :-))
E' un 15C azzurro scurissimo, ne hai postato uno a pag. 44
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM