


ANTONELLO ha scritto:è giusto informare e mettere in guardia da eventuali speculazioni, ma è anche giusto lasciar la libertà di decidere.![]()
![]()
![]()
Caelinus ha scritto:Per quale motivo le poste italiane hanno cambiato questa posizione?
Caelinus ha scritto:In questa foto ci sono 4 tipi di francobolli di posta ordinaria da 0,60 € che differiscono tra loro per la posizione del codice a barre lungo che dovrebbe indicare il numero di foglio.
La posizione del codice a barre con il numero del francobollo ( quello in verde) è rimasta fissa.
Posso capire una differenza per quelli con la letterina dorata ( quello in alto a sx) ma gli altri 3 hanno tutti la letterina argentata.
Per quale motivo le poste italiane hanno cambiato questa posizione?
Ogni modifica presumo che abbia un costo.
Cosa ne pensate?
Grazie
Lino
Ellas ha scritto:Caelinus ha scritto:Per quale motivo le poste italiane hanno cambiato questa posizione?
Forse perché per le poste, almeno finora, è un elemento insignificante?
Caelinus ha scritto:Ogni modifica presumo che abbia un costo.
Luciano61 ha scritto:Sono necessarie le LASTRE DI STAMPA, ...
Caelinus ha scritto:In questa foto ci sono 4 tipi di francobolli di posta ordinaria da 0,60 € che differiscono tra loro per la posizione del codice a barre lungo che dovrebbe indicare il numero di foglio.
La posizione del codice a barre con il numero del francobollo ( quello in verde) è rimasta fissa.
Posso capire una differenza per quelli con la letterina dorata ( quello in alto a sx) ma gli altri 3 hanno tutti la letterina argentata.
Per quale motivo le poste italiane hanno cambiato questa posizione?
Ogni modifica presumo che abbia un costo.
Cosa ne pensate?
Grazie
Lino
Fiore ha scritto:Il codice a barre "lungo", viceversa, è diverso per ogni foglio (credo), perché dovrebbe identificare appunto il foglio. Quindi è probabile che non faccia parte della lastra, e che venga stampato successivamente sul foglio, e può darsi che, a seconda di come è fatta la macchina che provvede a questa stampa "postuma", tale codice vada in posizioni diverse.
Fiore ha scritto:ho detto una bestialità...?
Luciano61 ha scritto:Nei normali processi di stampa, che conosco abbastanza bene, si usano le lastre.
E, di norma, non se ne può fare a meno, delle lastre.
Erik ha scritto:Probabilmente il codice è aggiunto a fondo macchina oppure nella successiva fase di separazione in fogli con una stampante laser o a getto di inchiostro. E questo spiegherebbe anche gli spostamenti che sono stati osservati: non viene preparato un nuovo impianto stampa ogni volta (che sarebbe effettivamente un costo!), ma semplicemente nelle diverse tirature la posizione in cui viene montata la stampante non è sempre esattamente la stessa.