I francobolli con il codice a barre

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Luciano61 »

:uah: :uah: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7009
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Antonello Cerruti »

Credo che nessuno possa pensare a me come ad un appassionista collezionista di francobolli moderni o ad un cultore di francobolli con i codici a barre.
Eppure a me questi francobolli con la loro coda "barrata" non dispiacciono e non capisco tanta acredine contro chi li vuole collezionare.
Non ne ho mai posseduto neppure uno ma capisco quelli che li cercano e li mettono in collezione.
Sarà perchè sono i lontani pronipoti dei francobolli di Lombardo Veneto con le Croci di Sant'Andrea o i nipoti dei DLR/Torino con i numeri di tavola tondi e quadrati o i figli dei Michetti con la corona nell'angolo ma mi fanno tenerezza.
Certo non penso che valgano neppure un centesimo più dei loro gemelli con il margine bianco ma se qualcuno li vuole pagare il doppio o il triplo o cento volte tanto, perchè arrabbiarsi?
C'è chi colleziona i francobolli di Israele con la bandella inferiore o quelli dell'ONU con l'appendice laterale e allora perchè non raccogliere i codici a barre?
Presto troveremo qualche buontempone che - per turlupinare qualche ingenuo - stamperà dei codici a barre falsi sui margini bianchi...
Peggio per loro.
Che poi ci sia qualche furbo che con la scusa di questo Forum fa un po' di pubblicità alla propria mercanzia ed alle proprie vendite, pazienza.
Non è stato il primo e non sarà l'ultimo.
Siamo tutti un po' malati di collezionismo; ci piace quello che raccogliamo, ma tolleriamo quello che fanno gli altri, anche se non li approviamo.
Una mia saggia cognata alla quale piace il buon vino dice sempre che non disprezza quelli che bevono l'acqua ma piuttosto quelli che mangiano l'uva....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da ANTONELLO »

Quoto in tutto e per tutto quanto scritto da Antonello, :-)
con l'unica differenza che a me i barre non piacciono e di conseguenza sono del tutto indifferente a questo tipo di collezione.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Ellas »

ANTONELLO ha scritto:è giusto informare e mettere in guardia da eventuali speculazioni, ma è anche giusto lasciar la libertà di decidere. :-)

Ciao: Ciao: Ciao:


E' facile quotare quanto dici. Temo, tuttavia, che inserire i barre nei cataloghi, inevitabilemente ad un "valore" più elevato di quelli "normali" possa acuire fenomeni speculativi alla fine dei quali il cerino rimarrà nelle mani dei più sprovveduti. Certo, tra "furbi" ed "ingenui" non sempre il torto è dei primi (si veda la vendita della fontana di Trevi da parte di Totò a Decio Cavallo), però alimentare tutto ciò mi lascia dubbioso. In sostanza, per quale motivo l'Unificato mette in catalogo i barre,se non per alimentarne il mercato? Questa mi pare la domanda. Certo che ognuno, come dice l'ottimo Antonello, è libero di comprare quello che vuole, a patto che sia questo e null'altro. Ciao: Ciao: Ciao:
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Caelinus »

In questa foto ci sono 4 tipi di francobolli di posta ordinaria da 0,60 € che differiscono tra loro per la posizione del codice a barre lungo che dovrebbe indicare il numero di foglio.
La posizione del codice a barre con il numero del francobollo ( quello in verde) è rimasta fissa.
Posso capire una differenza per quelli con la letterina dorata ( quello in alto a sx) ma gli altri 3 hanno tutti la letterina argentata.
Per quale motivo le poste italiane hanno cambiato questa posizione?
Ogni modifica presumo che abbia un costo.
Cosa ne pensate?
Grazie
Lino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Ellas »

Caelinus ha scritto:Per quale motivo le poste italiane hanno cambiato questa posizione?


Forse perché per le poste, almeno finora, è un elemento insignificante?
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da cipolla »

Caelinus ha scritto:In questa foto ci sono 4 tipi di francobolli di posta ordinaria da 0,60 € che differiscono tra loro per la posizione del codice a barre lungo che dovrebbe indicare il numero di foglio.
La posizione del codice a barre con il numero del francobollo ( quello in verde) è rimasta fissa.
Posso capire una differenza per quelli con la letterina dorata ( quello in alto a sx) ma gli altri 3 hanno tutti la letterina argentata.
Per quale motivo le poste italiane hanno cambiato questa posizione?
Ogni modifica presumo che abbia un costo.
Cosa ne pensate?
Grazie
Lino


Non credo abbiano un interesse particolare. Le ritengo più che altro delle semplici curiosità
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Caelinus »

Ellas ha scritto:
Caelinus ha scritto:Per quale motivo le poste italiane hanno cambiato questa posizione?


Forse perché per le poste, almeno finora, è un elemento insignificante?

Sicuramente!
Ma perchè alloraa non lasciarlo sempre nella stessa posizione?
Non conosco il metodo di stampa di questi francobolli ma presumo che qualunque modifica al layout del foglio costi qualcosina.
Lino

Per Cipolla .
Penso anch'io che siano delle semplici curiosità ma vorrei capirne il motivo.
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Luciano61 »

Caelinus ha scritto:Ogni modifica presumo che abbia un costo.

Magari ho sbagliato ad intendere la tua curiosità.
Secondo me, spostare anche solo di un millimetro un dettaglio, ha un costo.

Ora non saprei dire come stampino questi francobolli le Poste Italiane.

Di norma dovrebbero usare delle macchine che si chiamano ROTO-OFFSET, eccezionalmente delle macchine in offset.

Le prime permettono tirature elevatissime, nell'ordine di decine di migliaia di fogli (come per i quotidiani) le seconde più contenute (come per manifesti, volantini, buste da lettera ecc.) nell'ordine al massimo di 2/3.000 fogli.

Non è che non si possano diminuire i quantitativi con la prima tipologia od aumentare con la seconda: è che i costi determinano l'uso di un tipo di macchina piuttosto che per l'altra.

Sono necessarie le LASTRE DI STAMPA, che poi hanno un costo ben inferiore a circa 100,00 Euro per ognuno dei colori usati.
Di norma non superiore ai 4, detti appunto quadricromia.

Che per le Poste, e soprattutto per i quantitativi in gioco, credo non siano costi nemmeno minimamente considerati.

Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Fiore »

:bas: :bas: :bas: :bas:
Mah...

Faccio una nota filatelica rispetto a quanto chiede Lino, non rispondendo alla sua domanda ( :-)) non so la risposta) ma facendo notare un particolare: sia i francobolli con la busta "dorata" che quelli con la busta "blu-argento" che mostra hanno, nel codice a barre, lo stesso numero; questo dovrebbe significare che le due "versioni" sono in realtà, per le Poste, lo stesso francobollo (stesso numero <=> stesso codice articolo <=> stesso articolo), per il quale in due diverse tirature è stata usata una vernice diversa.
:mmm: :mmm: ... un po' come per la IV di Sardegna... :-)) :-)) :-))
Pensate, tra centocinquant'anni magari ci saranno collezionisti che disquisiranno sul fatto che la busta sul francobollo sia oro, bronzo scuro, blu aviatore, azzurro argentato... :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Fiore »

Luciano61 ha scritto:Sono necessarie le LASTRE DI STAMPA, ...


Adesso dirò una bestialità :-)) , ma credo che questo sia vero se parliamo del codice a barre "piccolo" (quello tanto caro eccetera), che è "sempre uguale" (e quindi nella stessa posizione) per ogni foglio dello stesso francobollo.
Il codice a barre "lungo", viceversa, è diverso per ogni foglio (credo), perché dovrebbe identificare appunto il foglio. Quindi è probabile che non faccia parte della lastra, e che venga stampato successivamente sul foglio, e può darsi che, a seconda di come è fatta la macchina che provvede a questa stampa "postuma", tale codice vada in posizioni diverse.








:preo: ho detto una bestialità...?

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Stefano1981 »

Caelinus ha scritto:In questa foto ci sono 4 tipi di francobolli di posta ordinaria da 0,60 € che differiscono tra loro per la posizione del codice a barre lungo che dovrebbe indicare il numero di foglio.
La posizione del codice a barre con il numero del francobollo ( quello in verde) è rimasta fissa.
Posso capire una differenza per quelli con la letterina dorata ( quello in alto a sx) ma gli altri 3 hanno tutti la letterina argentata.
Per quale motivo le poste italiane hanno cambiato questa posizione?
Ogni modifica presumo che abbia un costo.
Cosa ne pensate?
Grazie
Lino

Il codice a barre lungo viene stampato in un secondo momento. Lo si trova anche nella serie "Donna nell'Arte".

Al contrario di quello piccolo, con il codice a barre grande comprensivo della sigla si può risalire all'anno di stampa.
Per questo personalmente ritengo che i blocchi di francobolli che hai mostrato siano incompleti.

Per evidenziare la particolare mobilità della stampa del codice lungo ti rimando all'ottimo sito di Giandri, in particolare a questa pagina:
http://home.giandri.altervista.org/gian ... 5CENT.html

Ciao:
Stefano
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Stefano1981 »

Integro il messaggio di prima con quest'altra pagina sempre dal sito di Giandri:
http://home.giandri.altervista.org/gian ... RESPOSTATO

Oltre ad indicare l'anno di stampa (con le due lettere), il codice a barre lungo assegna un numero univoco ad ogni foglio.

Ciao:
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Luciano61 »

Fiore ha scritto:Il codice a barre "lungo", viceversa, è diverso per ogni foglio (credo), perché dovrebbe identificare appunto il foglio. Quindi è probabile che non faccia parte della lastra, e che venga stampato successivamente sul foglio, e può darsi che, a seconda di come è fatta la macchina che provvede a questa stampa "postuma", tale codice vada in posizioni diverse.

Non saprei che dire...
Nei normali processi di stampa, che conosco abbastanza bene, si usano le lastre.
E, di norma, non se ne può fare a meno, delle lastre.
Poi cosa facciano le Poste proprio non saprei, come non so se la posizione del barre è diversa secondo i fogli.
Fiore ha scritto:ho detto una bestialità...?

Ma no, perchè?

Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Erik »

Luciano61 ha scritto:Nei normali processi di stampa, che conosco abbastanza bene, si usano le lastre.
E, di norma, non se ne può fare a meno, delle lastre.

Ciao Luciano,
se il codice a barre "lungo" è diverso per ogni foglio non può essere impresso su una lastra (o meglio - visto che parliamo di stampa rotativa - su un cilindro) perché altrimenti verrebbe stampato sempre lo stesso.
Probabilmente il codice è aggiunto a fondo macchina oppure nella successiva fase di separazione in fogli con una stampante laser o a getto di inchiostro. E questo spiegherebbe anche gli spostamenti che sono stati osservati: non viene preparato un nuovo impianto stampa ogni volta (che sarebbe effettivamente un costo!), ma semplicemente nelle diverse tirature la posizione in cui viene montata la stampante non è sempre esattamente la stessa.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Luciano61 »

Erik ha scritto:Probabilmente il codice è aggiunto a fondo macchina oppure nella successiva fase di separazione in fogli con una stampante laser o a getto di inchiostro. E questo spiegherebbe anche gli spostamenti che sono stati osservati: non viene preparato un nuovo impianto stampa ogni volta (che sarebbe effettivamente un costo!), ma semplicemente nelle diverse tirature la posizione in cui viene montata la stampante non è sempre esattamente la stessa.


Ciao, probabilmente sarà così...
In effetti, se me ne intendo un po sui processi di stampa standard ;-) sinceramente ignoro completamente cosa faccia Poste Italiane...
Potrebbero usare metodiche diverse, plausibilmente caricare in digitale il files per stampare le barre. o meglio avere un sequenziale automatico (sempre in digitale) piuttosto che con "rippature" prettamente da offset...

Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 3995
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Caelinus »

Grazie a tutti.
Credo che la ipotesi di Erik sia la più plausibile.
Ciao: Ciao:
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da maurizio »

Cronaca Filatelica del mese di dicembre 2010, arrivata in edicola solo a fine febrbaio 2011, dedica ancora spazio ai francobolli con codice a barre.
Nella rubrica "Sguardo al Mercato", curata dal sig. Cilio, si definisce la collezione molto richiesta sul mercato nazionale e di difficile valutazione.
Poi ne parla positivamente il sig. Raimondi nell'articolo “… E la collezione si fa sempre più interessante”.

Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Grampasso
Messaggi: 16
Iscritto il: 5 gennaio 2011, 1:29

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Grampasso »

Ecco il pensiero di una gentilissima resp uff. postale

http://www.flickr.com/photos/grampasso/5479248733/
5479248733_9d082beba8_o.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: I francobolli con codice a barre

Messaggio da Ellas »

Mah, oggi sono tornato al filatelico e, di nuovo, ho visto fogli e fogli mutilati dei codici a barre. Non che mi abbia sorpreso. Il fatto è che non c'era nemmeno un foglio delle ordinarie integro!
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM