Questa serie viene emessa a partire dal gennaio 1908 è derivata dal Fb del 1906 realizzato su bozzetto di Francesco Paolo Michetti. Quest'ultimo è ricco di particolari e simbolismi ed ha il volto del sovrano rivolto a destra, nella serie successiva il sovrano guarda a sinistra ed il disegno è stato semplificato.
Come sapete, successivamente vi furono altri valori con l'effige rivolta a destra, ma saranno quelli più piccoli con il Re che guarda a sinistra che daranno molti nuovi valori, nuovi colori e sovrastampati sino al 25c verde dell'agosto del 1927. Come i Leoni ed i Parmiggiani molti di questi avranno valdità sino all'imperiale (1929).
In particolare quelli che seguiranno sono simili al conio del 25c azzurro, probabilmente è stato ricavato un punzone.
Il 25c ha i testi in positivo mentre il 40c e il 50c hanno i testi in negativo. Ma guardando i particolari ci rendiamo conto che vi sono altre differenze: sul fondo non è visibile il mare e il volto è costituito da linee parallele invece che linee incrociate del volto del 40c e 50c.
Tutti i valori successivi avranno queste caratteristiche, verificheremo insieme se è stato ricavato un punzone e quali elementi riproduceva.
Ma il 40c e 50c erano identici?
Ovviamente no, non avrebbe avuto senso creare un punzone solo per due valori.
Sono i particolari che confermano questa affertmazione. Per esempio, sul volto notiamo che le linee chiare sotto l'orecchio sono 7 nel 40c e 9 nel 50c. Sul mento le linee nel 40c sono 6, rivolte verso l'alto, quelle del 50c sono 5 e sono più orizzontali.
Nello stemma lo scudo e la corona hanno forme completamente diverse tra i due valori.
Il mare è disegnato con tratti più orizzontali nel 40c rispetto a quelli più verticali del 50c.
Quindi furono incisi direttamente i tre coni.
E' interessante dire che nel 25c si notano una serie di irregolarità (macchie) che non ho riscontrato nei valori successivi, questo merita una riflessione.
Alcune di queste macchie, di cui comincio a mostravi alcuni esempi, sono certamente varietà di riporto come quelle che seguono. Segnalo in rosso le varietà primarie ed in giallo quelle secondarie. Potete riscontrare tra i due esemplari la coincidenza di questi particolari.
Sperò molto che queste varietà di riporto saranno confermate da ritrovamenti tra i vostri esemplari.
Ci sono altre irregolaità che si ripetono ma, secondo me, non identificano tutti la stessa posizione e probabilmente la stessa tavola, ed anche questo merita una riflessione, come questo punto tra O ed S di Poste che si presenta con varietà secondarie differenti tra di loro.
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate prima di mostrarvi altre cose su questo valore e sugli altri valori.

PS. solo con questa ricerca mi sono accorto che 25c 40c e 50c fossero così diversi,

