I Michetti a sinistra - Riflessioni e curiosità

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Stefano T, Alex

Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

I Michetti a sinistra - Riflessioni e curiosità

Messaggio da mikonap »

Vorrei insieme a voi aprire una riflessioni sulla serie Michetti con il volto a sinistra.
michetti 1908 volt 25.jpg


Questa serie viene emessa a partire dal gennaio 1908 è derivata dal Fb del 1906 realizzato su bozzetto di Francesco Paolo Michetti. Quest'ultimo è ricco di particolari e simbolismi ed ha il volto del sovrano rivolto a destra, nella serie successiva il sovrano guarda a sinistra ed il disegno è stato semplificato.
Michettiadestra.JPG


Come sapete, successivamente vi furono altri valori con l'effige rivolta a destra, ma saranno quelli più piccoli con il Re che guarda a sinistra che daranno molti nuovi valori, nuovi colori e sovrastampati sino al 25c verde dell'agosto del 1927. Come i Leoni ed i Parmiggiani molti di questi avranno valdità sino all'imperiale (1929).
Michettiadestra 3tipi-3.JPG
michetti 1908 gen.jpg


In particolare quelli che seguiranno sono simili al conio del 25c azzurro, probabilmente è stato ricavato un punzone.

Il 25c ha i testi in positivo mentre il 40c e il 50c hanno i testi in negativo. Ma guardando i particolari ci rendiamo conto che vi sono altre differenze: sul fondo non è visibile il mare e il volto è costituito da linee parallele invece che linee incrociate del volto del 40c e 50c.
michetti 1908 volti.jpg


Tutti i valori successivi avranno queste caratteristiche, verificheremo insieme se è stato ricavato un punzone e quali elementi riproduceva.

Ma il 40c e 50c erano identici?

Ovviamente no, non avrebbe avuto senso creare un punzone solo per due valori.
michetti 1908 volt 40-50.jpg

Sono i particolari che confermano questa affertmazione. Per esempio, sul volto notiamo che le linee chiare sotto l'orecchio sono 7 nel 40c e 9 nel 50c. Sul mento le linee nel 40c sono 6, rivolte verso l'alto, quelle del 50c sono 5 e sono più orizzontali.

Nello stemma lo scudo e la corona hanno forme completamente diverse tra i due valori.
michetti 1908 stemma.jpg


Il mare è disegnato con tratti più orizzontali nel 40c rispetto a quelli più verticali del 50c.
michetti 1908 mare.jpg

Quindi furono incisi direttamente i tre coni.

E' interessante dire che nel 25c si notano una serie di irregolarità (macchie) che non ho riscontrato nei valori successivi, questo merita una riflessione.

Alcune di queste macchie, di cui comincio a mostravi alcuni esempi, sono certamente varietà di riporto come quelle che seguono. Segnalo in rosso le varietà primarie ed in giallo quelle secondarie. Potete riscontrare tra i due esemplari la coincidenza di questi particolari.
25c varietà E par.jpg
25c varietà E.jpg

25c varietà C part.jpg
25c varietà C.jpg

25c varietà O part.jpg
25c varietà O.jpg


Sperò molto che queste varietà di riporto saranno confermate da ritrovamenti tra i vostri esemplari.

Ci sono altre irregolaità che si ripetono ma, secondo me, non identificano tutti la stessa posizione e probabilmente la stessa tavola, ed anche questo merita una riflessione, come questo punto tra O ed S di Poste che si presenta con varietà secondarie differenti tra di loro.
25c varietà OS part.jpg


Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate prima di mostrarvi altre cose su questo valore e sugli altri valori.

Ciao: michele

PS. solo con questa ricerca mi sono accorto che 25c 40c e 50c fossero così diversi, :OOO: e pure li ho guardati migliaia di volte :lente:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Michetti volto a sinistra - riflessioni e curiosità

Messaggio da valerio66vt »

Come al solito, Michele, ogni tuo intervento è fonte di grande gioia filateliaca per me!
Complimenti per le osservazioni molto interessanti e puntuali.

Valerio
Avatar utente
mfoolb
Messaggi: 291
Iscritto il: 24 dicembre 2010, 12:51

Re: Michetti volto a sinistra - riflessioni e curiosità

Messaggio da mfoolb »

Complimenti e grazie per la condivisione.

Ciao.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.

Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Michetti volto a sinistra - riflessioni e curiosità

Messaggio da ANTONELLO »

:clap: :clap:
mi unisco ai coplimenti per Michele, non ci fa mai rilassare un attimo :-))
bè, una cosa è certa per questi francobolli furono fatte molte tavole e come se non bastasse furono stampati in 3 stabilimenti diversi,
pare che il 25c. lo fecero diverso per le spedizioni all'estero, infatti all'epoca copriva perfettamente la tariffa di primo porto
per l'estero

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2702
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Michetti volto a sinistra - riflessioni e curiosità

Messaggio da Pri »

:clap: :clap: :clap: veramente interessante :clap: :clap: :clap: ho già sottomano i miei da riguardare attentamente... :lente:

Gran bel lavoro... :clap: :clap:
marcadabollo

Re: Michetti volto a sinistra - riflessioni e curiosità

Messaggio da marcadabollo »

ANTONELLO ha scritto:pare che il 25c. lo fecero diverso per le spedizioni all'estero, infatti all'epoca copriva perfettamente la tariffa di primo porto per l'estero
E ne aveva anche il colore prescritto dall 'UPU per questa tariffa.
Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Michetti volto a sinistra - riflessioni e curiosità

Messaggio da mikonap »

:abb: grazie a tutti.
Nel 25c azzurro ho riscontrato molti esemplari con con queste varietà costituite da punti e macchie, sono molto curioso di vedere quelli che troverete tra i vostri perchè si potrebbero identificare altre varietà di riporto.

Per il momento vorrei farvi vedere un'altra anomalia che si può trovare su questo valore. Tra gli altri è interessante che questa particolarità l'ho ritrovata solo sul 20c violetto bruno del 1926 ed ancora più evidente, come vi documenterò domani.

Si tratta di una stampa parziale su alcuni elementi dell'impronta, nel 25c azz. sulle linee verticali della cornice e parzialmente sui testi.
25c riga incom.jpg

25c riga incom part.jpg

25c riga incom part2.jpg


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Michetti volto a sinistra - riflessioni e curiosità

Messaggio da maupoz »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Michetti volto a sinistra - riflessioni e curiosità

Messaggio da mikonap »

maupoz ha scritto:Ciao:
primo piccolo contributo
Ciao: Ciao:


Purtroppo tra i miei non ho questa varietà con i punti vicino alle due E di POSTE e di ITALIANE. Speriamo che qualcuno ne trovi un altro tra i suoi, perchè avendo il bordo possiamo determinare la posizione nella tavola.

Tra i miei con macchie vicino alla E ho trovato questa che certamente è una varietà di posizione.
25c punto E part.jpg
25c punto E.jpg


Ma ho trovato anche questa varietà simile che però non ha la deformazione nella voluta del 2. Questo rientra nel fenomeno delle macchie in zone ricorrenti, pur con essendo la stessa varietà di posizione.
25c punto E2 part.jpg


Per quanto riguarda la stampa incompleta di alcuni elementi nel 20c violetto bruno del 1926
20c.jpg


si riscontra qualcosa di molto simile a quello che abbiamo visto per le linee verticali del 25c azzurro, anche se per questo valore il fenomeno interessa anche le scritte e qualche volta parti dell'effige.
20c stampa incom.jpg

20c stampa incom part.jpg


E' un fenomeno strano che di solito associamo ai calcografici, mentre questi sono tipografici. In più c'è da dire che l'ho ritrovato solo sul 25c azzurro e su questo valore, negli altri valori della serie non è presente.

Ciao: Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Michetti volto a sinistra - riflessioni e curiosità

Messaggio da mikonap »

Ancora qualche piccola curiosità, questa volta sul 30c grigio del 1925.

Su questo valore si riscontra traccie di doppia stampa sui bordi e sul cartiglio superiore compreso i testi.
Tale anomalia non l'ho rintrovata sugli altri valori già analizzati.
30c dopp stam.jpg
30c dopp stam Part.jpg



E' anche interessante questa varietà di riporto che tra l'altro spezza in due la S di POSTE. Ho indicato , come al solito in rosso le anomalie primarie ed in azzurro quelle secondarie.

30c var rip Part.jpg
30c var rip.jpg

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: Michetti volto a sinistra - riflessioni e curiosità

Messaggio da moebius »

Per intanto, caro Michele, nessun contributo da parte mia (ma spero ci saranno, perchè mi hai messo voglia di dare un'ulteriore occhiata a dei francobolli sin troppo trascurati, ma che meritano certamente qualche attenzioe in più), ma i miei più sinceri:

complimenti!


:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Per il tuo contributo, la passione e la pazienza certosina
Ed un caro saluto
Ciao:
Roberto
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Michetti volto a sinistra - riflessioni e curiosità

Messaggio da mikonap »

Grazie Roberto, mi fa molto piacere che le mie osservazioni accendano l'interesse su Fb comuni ma ricchi di sorprese per chi ha voglia di studiarli.
Ciao: Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mfoolb
Messaggi: 291
Iscritto il: 24 dicembre 2010, 12:51

Re: Michetti volto a sinistra - riflessioni e curiosità

Messaggio da mfoolb »

Mi associo ai complimenti, trovo i tuoi post sempre interessantissimi e fomentatori di passione.

Ciao.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.

Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Michetti volto a sinistra - riflessioni e curiosità

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. grande Mikonap, come potrei mai non m' associar a plaudenti :clap: :clap: .. desiando pur por pulce .. da stella fuggon rai che diversi appaion per di lunghezza dimension .. buon prosieguo .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9994*
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Michetti volto a sinistra - riflessioni e curiosità

Messaggio da fradem »

Contributi per il 25c

Sembrano esserci leggere differenze tra i due 25.
michetti25.jpg


Serie di punti blu lungo il margine destro
michetti25puntimds.jpg

in più punto tra T ed E
michetti25puntims_TE.jpg


Grosso punto di colore all'angolo in basso a sinistra
michetti25puntobassosx.jpg


Nel francobollo in basso a sinistra grosso punto bianco sul riquadro di 25, mentre su quello accanto punto di colore prima del riquadro di 25.
michetti25puntobiancoecc.jpg


Alla prossima, ciao Francesco

Revised by Lucky Boldrini - April 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

punti colore

Messaggio da CoguaroB »

Alcune immagini, fatte al microscopio, dei punti di colore, e di "stampa povera", sul Michetti da 25c.
Michetti_S_25C_1.jpg

Michetti_S_25C_1a.jpg

Michetti_S_25C_1b.jpg

Michetti_S_25C_1c.jpg

Michetti_S_25C_2.jpg

Michetti_S_25C_2a.jpg

Michetti_S_25C_3.jpg

Michetti_S_25C_3a.jpg

Michetti_S_25C_3b.jpg

Michetti_S_25C_3c.jpg

Michetti_S_25C_4.jpg

Michetti_S_25C_4a.jpg

Michetti_S_25C_5.jpg

Michetti_S_25C_6.jpg

Michetti_S_25C_6a.jpg

Michetti_S_25C_6b.jpg

Michetti_S_25C_6c.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: punti di colore sul sass. 83

Messaggio da Fabio76 »

Non si finisce mai di imparare, grazie al vostro prezioso lavoro!! :clap: Ciao:
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: punti di colore sul sass. 83

Messaggio da arrgianf »

fantastici questi punti di colore!!! :shock: è più forte di me, resto meravigliato da questi francobolli con varietà :)

Revised by Lucky Boldrini - August 2012
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Raccomandata 1923

Messaggio da marco castelli »

Chiedo conferma per tariffa che dovrebbe essere doppio porto raccomandato e
parere su francobollo da 25c con dentellatura spostata a destra.

Grazie,
Marco
Regno_0001.jpg
Regno_0002.jpg
Regno_0003.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2437
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Raccomandata 1923

Messaggio da francyphil »

il francobollo rientra nella norma dei decentrati alla fine saranno 1.5 mm o poco più , in più sulla destra c'e il classico dentone dovuto al salto di pettine di 1 colpo.

sulla tariffa passo che non ho sotto mano nulla Ciao:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM