Annulli ruotati, capovolti, speculari, ecc.

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Mirco Mascagni
Messaggi: 315
Iscritto il: 17 agosto 2007, 21:57
Località: Bologna

Annulli ruotati, capovolti, speculari, ecc.

Messaggio da Mirco Mascagni »

Non me ne vogliano gli amici che, conoscendomi bene, sanno quanto sia sconfinata la mia ignoranza ... :OOO:
ma l'annullo che riporto qua sotto, su di una striscia di 3 da 40 c. e descritto come "28 novembre ..." a me sembra un 28 agosto, con il tassello del mese montato in modo speculare ...
Annullo Agosto da Genova - Copia.jpg

Dove sbaglio :??: :??: :??:
Ciao:
Mirco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Storia postale del Ducato di Parma e Piacenza
L'evoluzione delle tariffe postali per l'interno e nei rapporti con gli altri Stati Preunitari ed Europei
http://www.delcampe.net/negozi/mimasca
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Genova con Annullo Speculare?

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Mirco,
hai perfettamente ragione, ma solo in parte, il mese AGO, non è solamente Speculare (o Riflesso che dir si voglia), ma è anche Capovolto, quindi Speculare-Capovolto.
riflesso-capocolto.jpg

Annullo%20Agosto%20da%20Genova%20-%20Copia.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Mirco Mascagni
Messaggi: 315
Iscritto il: 17 agosto 2007, 21:57
Località: Bologna

Re: Genova con Annullo Speculare?

Messaggio da Mirco Mascagni »

CoguaroB ha scritto:Ciao Mirco,
hai perfettamente ragione, ma solo in parte, il mese AGO, non è solamente Speculare (o Riflesso che dir si voglia), ma è anche Capovolto, quindi Speculare-Capovolto.
riflesso-capocolto.jpg

Annullo%20Agosto%20da%20Genova%20-%20Copia.jpg

Ciao: Ciao:

Grazie ... ed è una cosa ... "normale"?
:mmm:
Storia postale del Ducato di Parma e Piacenza
L'evoluzione delle tariffe postali per l'interno e nei rapporti con gli altri Stati Preunitari ed Europei
http://www.delcampe.net/negozi/mimasca
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Genova con Annullo Speculare?

Messaggio da CoguaroB »

Mirco Mascagni ha scritto:Grazie ... ed è una cosa ... "normale"?
:mmm:

:mmm: Non lo so se sia più o meno normale, può capitare, magari, metre l'addetto all'uso del timbro stava sistemando il datario, potrebbe esserci stata allo sportello un'avvenente signora, ed il tipo manipolava il timbro guardando altre cose più piacevoli... :-)) ;-)

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Mirco Mascagni
Messaggi: 315
Iscritto il: 17 agosto 2007, 21:57
Località: Bologna

Re: Genova con Annullo Speculare?

Messaggio da Mirco Mascagni »

CoguaroB ha scritto:
Mirco Mascagni ha scritto:Grazie ... ed è una cosa ... "normale"?
:mmm:

:mmm: Non lo so se sia più o meno normale, può capitare, magari, metre l'addetto all'uso del timbro stava sistemando il datario, potrebbe esserci stata allo sportello un'avvenente signora, ed il tipo manipolava il timbro guardando altre cose più piacevoli... :-)) ;-)

Ciao: Ciao:

Grande Beppe :clap:
la tua spiegazione si basa certamente su approfonditi e prolungati studi "umanistici".
Da una parte però pensavo che il tassello potesse essere montato capovolto, nel posto sbagliato, ecc ... ma non speculare.
Evidentemente anche il retro della scritta era identico al fronte.
E poi mi chiedevo se questa particolarità potesse aggiungere qualcosa all'affrancatura, purtroppo abbastanza malmessa per i margini ...

Mirco
Storia postale del Ducato di Parma e Piacenza
L'evoluzione delle tariffe postali per l'interno e nei rapporti con gli altri Stati Preunitari ed Europei
http://www.delcampe.net/negozi/mimasca
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Genova con Annullo Speculare?

Messaggio da Ellas »

CoguaroB ha scritto: :mmm: Non lo so se sia più o meno normale, può capitare, magari, metre l'addetto all'uso del timbro stava sistemando il datario, potrebbe esserci stata allo sportello un'avvenente signora, ed il tipo manipolava il timbro guardando altre cose più piacevoli... :-)) ;-)

Ciao: Ciao:


Già, l'estate, con tutte quelle neoitaliane vestite in maniera molto succinta, era un periodo favorevole perché gli impiegati si confondessero sul corretto uso del "timbro".
http://www.waltergreco.com/sardegna/alb ... G_0017.jpg
IMG_0017.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
marcadabollo

Re: Genova con Annullo Speculare?

Messaggio da marcadabollo »

Mirco Mascagni ha scritto:Da una parte però pensavo che il tassello potesse essere montato capovolto, nel posto sbagliato, ecc ... ma non speculare.
Evidentemente anche il retro della scritta era identico al fronte.
Piano con certe conclusioni: l'analisi di Beppe si riferisce all'impronta del bollo: il tassello, che era inciso solo su un lato, aveva solo due possibilità di essere montato: dritto o ruotato di 180° (capovolto, se preferisci). E nel tuo caso è stato appunto montato ruotato di 180° gradi, generando un'impronta che è, nella terminologia usata da Beppe, riflessa-capovolta (ma quando si parla di specularità bisogna ricordarsi di dire qual'è il piano di riflessione!)
Michele
Avatar utente
Mirco Mascagni
Messaggi: 315
Iscritto il: 17 agosto 2007, 21:57
Località: Bologna

Re: Genova con Annullo Speculare?

Messaggio da Mirco Mascagni »

marcadabollo ha scritto:
Mirco Mascagni ha scritto:Da una parte però pensavo che il tassello potesse essere montato capovolto, nel posto sbagliato, ecc ... ma non speculare.
Evidentemente anche il retro della scritta era identico al fronte.
Piano con certe conclusioni: l'analisi di Beppe si riferisce all'impronta del bollo: il tassello, che era inciso solo su un lato, aveva solo due possibilità di essere montato: dritto o ruotato di 180° (capovolto, se preferisci). E nel tuo caso è stato appunto montato ruotato di 180° gradi, generando un'impronta che è, nella terminologia usata da Beppe, riflessa-capovolta (ma quando si parla di specularità bisogna ricordarsi di dire qual'è il piano di riflessione!)
Michele

Corretto. Adesso mi torna tutto!
:clap: :clap: :clap:
Mirco
Storia postale del Ducato di Parma e Piacenza
L'evoluzione delle tariffe postali per l'interno e nei rapporti con gli altri Stati Preunitari ed Europei
http://www.delcampe.net/negozi/mimasca
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Genova con Annullo Speculare?

Messaggio da CoguaroB »

marcadabollo ha scritto:
Mirco Mascagni ha scritto:Da una parte però pensavo che il tassello potesse essere montato capovolto, nel posto sbagliato, ecc ... ma non speculare.
Evidentemente anche il retro della scritta era identico al fronte.
Piano con certe conclusioni: l'analisi di Beppe si riferisce all'impronta del bollo: il tassello, che era inciso solo su un lato, aveva solo due possibilità di essere montato: dritto o ruotato di 180° (capovolto, se preferisci). E nel tuo caso è stato appunto montato ruotato di 180° gradi, generando un'impronta che è, nella terminologia usata da Beppe, riflessa-capovolta (ma quando si parla di specularità bisogna ricordarsi di dire qual'è il piano di riflessione!)
Michele

Ha perfettamente ragione Michele!
Ho ragionato "digitalmete" col programma di grafica, avrei dovuto fare il ragionamenteo "fisicamente", cosa che già facevo dall'età dell'asilo e delle elementari, smontavo i giovattoli, tipo macchinine a "frizione", per vedere come erano fatte e come funzionassero, l'uso del computer rischia di annebbiare le capacità elaborative del cervello umano, :tri: forse è per quello che molti non sono più in grado di fare dei ragionamenti "fisici".
Comunque ho rifatto l'elaborazione mentalmente e l'ho trasportata sul PC, "fisicamente/materialmente" l'unico modo di posizionare il tassello del mese è la rotazione di 180°, come dice Michele. :clap: :clap: :clap:
Tassello mese capovolto.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Mirco Mascagni
Messaggi: 315
Iscritto il: 17 agosto 2007, 21:57
Località: Bologna

Re: Genova con Annullo Speculare?

Messaggio da Mirco Mascagni »

CoguaroB ha scritto:
marcadabollo ha scritto:
Mirco Mascagni ha scritto:Da una parte però pensavo che il tassello potesse essere montato capovolto, nel posto sbagliato, ecc ... ma non speculare.
Evidentemente anche il retro della scritta era identico al fronte.
Piano con certe conclusioni: l'analisi di Beppe si riferisce all'impronta del bollo: il tassello, che era inciso solo su un lato, aveva solo due possibilità di essere montato: dritto o ruotato di 180° (capovolto, se preferisci). E nel tuo caso è stato appunto montato ruotato di 180° gradi, generando un'impronta che è, nella terminologia usata da Beppe, riflessa-capovolta (ma quando si parla di specularità bisogna ricordarsi di dire qual'è il piano di riflessione!)
Michele

Ha perfettamente ragione Michele!
Ho ragionato "digitalmete" col programma di grafica, avrei dovuto fare il ragionamenteo "fisicamente", cosa che già facevo dall'età dell'asilo e delle elementari, smontavo i giovattoli, tipo macchinine a "frizione", per vedere come erano fatte e come funzionassero, l'uso del computer rischia di annebbiare le capacità elaborative del cervello umano, :tri: forse è per quello che molti non sono più in grado di fare dei ragionamenti "fisici".
Comunque ho rifatto l'elaborazione mentalmente e l'ho trasportata sul PC, "fisicamente/materialmente" l'unico modo di posizionare il tassello del mese è la rotazione di 180°, come dice Michele. :clap: :clap: :clap:
Tassello mese capovolto.jpg

Ciao: Ciao:

:evvai:
Mirco

Revised by Lucky Boldrini - March 2012
Storia postale del Ducato di Parma e Piacenza
L'evoluzione delle tariffe postali per l'interno e nei rapporti con gli altri Stati Preunitari ed Europei
http://www.delcampe.net/negozi/mimasca
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM