
ma l'annullo che riporto qua sotto, su di una striscia di 3 da 40 c. e descritto come "28 novembre ..." a me sembra un 28 agosto, con il tassello del mese montato in modo speculare ...
Dove sbaglio




Mirco
Moderatore: spcstamps
CoguaroB ha scritto:Ciao Mirco,
hai perfettamente ragione, ma solo in parte, il mese AGO, non è solamente Speculare (o Riflesso che dir si voglia), ma è anche Capovolto, quindi Speculare-Capovolto.
![]()
Mirco Mascagni ha scritto:Grazie ... ed è una cosa ... "normale"?
CoguaroB ha scritto:Mirco Mascagni ha scritto:Grazie ... ed è una cosa ... "normale"?
Non lo so se sia più o meno normale, può capitare, magari, metre l'addetto all'uso del timbro stava sistemando il datario, potrebbe esserci stata allo sportello un'avvenente signora, ed il tipo manipolava il timbro guardando altre cose più piacevoli...
![]()
![]()
![]()
CoguaroB ha scritto:Non lo so se sia più o meno normale, può capitare, magari, metre l'addetto all'uso del timbro stava sistemando il datario, potrebbe esserci stata allo sportello un'avvenente signora, ed il tipo manipolava il timbro guardando altre cose più piacevoli...
![]()
![]()
![]()
Piano con certe conclusioni: l'analisi di Beppe si riferisce all'impronta del bollo: il tassello, che era inciso solo su un lato, aveva solo due possibilità di essere montato: dritto o ruotato di 180° (capovolto, se preferisci). E nel tuo caso è stato appunto montato ruotato di 180° gradi, generando un'impronta che è, nella terminologia usata da Beppe, riflessa-capovolta (ma quando si parla di specularità bisogna ricordarsi di dire qual'è il piano di riflessione!)Mirco Mascagni ha scritto:Da una parte però pensavo che il tassello potesse essere montato capovolto, nel posto sbagliato, ecc ... ma non speculare.
Evidentemente anche il retro della scritta era identico al fronte.
marcadabollo ha scritto:Piano con certe conclusioni: l'analisi di Beppe si riferisce all'impronta del bollo: il tassello, che era inciso solo su un lato, aveva solo due possibilità di essere montato: dritto o ruotato di 180° (capovolto, se preferisci). E nel tuo caso è stato appunto montato ruotato di 180° gradi, generando un'impronta che è, nella terminologia usata da Beppe, riflessa-capovolta (ma quando si parla di specularità bisogna ricordarsi di dire qual'è il piano di riflessione!)Mirco Mascagni ha scritto:Da una parte però pensavo che il tassello potesse essere montato capovolto, nel posto sbagliato, ecc ... ma non speculare.
Evidentemente anche il retro della scritta era identico al fronte.
Michele
marcadabollo ha scritto:Piano con certe conclusioni: l'analisi di Beppe si riferisce all'impronta del bollo: il tassello, che era inciso solo su un lato, aveva solo due possibilità di essere montato: dritto o ruotato di 180° (capovolto, se preferisci). E nel tuo caso è stato appunto montato ruotato di 180° gradi, generando un'impronta che è, nella terminologia usata da Beppe, riflessa-capovolta (ma quando si parla di specularità bisogna ricordarsi di dire qual'è il piano di riflessione!)Mirco Mascagni ha scritto:Da una parte però pensavo che il tassello potesse essere montato capovolto, nel posto sbagliato, ecc ... ma non speculare.
Evidentemente anche il retro della scritta era identico al fronte.
Michele
CoguaroB ha scritto:marcadabollo ha scritto:Piano con certe conclusioni: l'analisi di Beppe si riferisce all'impronta del bollo: il tassello, che era inciso solo su un lato, aveva solo due possibilità di essere montato: dritto o ruotato di 180° (capovolto, se preferisci). E nel tuo caso è stato appunto montato ruotato di 180° gradi, generando un'impronta che è, nella terminologia usata da Beppe, riflessa-capovolta (ma quando si parla di specularità bisogna ricordarsi di dire qual'è il piano di riflessione!)Mirco Mascagni ha scritto:Da una parte però pensavo che il tassello potesse essere montato capovolto, nel posto sbagliato, ecc ... ma non speculare.
Evidentemente anche il retro della scritta era identico al fronte.
Michele
Ha perfettamente ragione Michele!
Ho ragionato "digitalmete" col programma di grafica, avrei dovuto fare il ragionamenteo "fisicamente", cosa che già facevo dall'età dell'asilo e delle elementari, smontavo i giovattoli, tipo macchinine a "frizione", per vedere come erano fatte e come funzionassero, l'uso del computer rischia di annebbiare le capacità elaborative del cervello umano,forse è per quello che molti non sono più in grado di fare dei ragionamenti "fisici".
Comunque ho rifatto l'elaborazione mentalmente e l'ho trasportata sul PC, "fisicamente/materialmente" l'unico modo di posizionare il tassello del mese è la rotazione di 180°, come dice Michele.![]()
![]()
![]()