Fiore ha scritto:...visto che in questa carrellata siamo alla "B", ecco un francobollo non così raro (tutt'altro
), ma di non immediata identificazione (se non altro perché non ha iscrizioni):
![]()
![]()
BADEN

ne vedo spesso in aste tedesche.
ciao
Daniele
Moderatore: fabiov
Fiore ha scritto:...visto che in questa carrellata siamo alla "B", ecco un francobollo non così raro (tutt'altro
), ma di non immediata identificazione (se non altro perché non ha iscrizioni):
![]()
![]()
fabiov ha scritto:ehhh... non basta dire Baden...
in che categoria è?? non è un bollo ordinario...
fabiov ha scritto:ciao Daniele,
se è un normale segnatasse nella raccolta ASFE non dà origine ad una nuova Entità, a meno che non sia un segnatasse usato solo a Baden... ma non ne sono convinto... è forse un railway stamp??
Non ho voglia di sfogliare il Michel...
ci dormo sopra.
ciao fabiov![]()
Fiore ha scritto:Un paio li ho visti in uno dei miei classificatori...![]()
![]()
![]()
![]()
E Per il francobollo che ho postato: giusto, è del Baden, ma non è esattamente un segnatasse. E' un francobollo usato per la "Posta Rurale": i "francobolli segnatasse" di posta rurale ("Landpost", valori da 1, 3 e 12 kreuzer) furono emessi il 1 ottobre 1862. Non furono venduti ai clienti e non dovevano essere utilizzati come "normali" francobolli. Dovevano servire per pagare tariffe aggiuntive per la consegna a destinatari in paesi in cui non fosse presente un ufficio; il mittente poteva scegliere di prepagare l'importo, e tali bolli dovevano indicare l'avvenuto pagamento, più come segnatasse che come francobolli. E' comunque noto anche l'uso come normali francobolli; avrebbero dovuto essere applicati sul retro della lettera, mentre spesso si trovano sul fronte.
dbonaz ha scritto:Questo è veramente mostruoso: http://www.poppe-stamps.com/?t=31