A completamento dell'argomento per chi non abbia capito ancora, dopo aver ricevuto dall'amico

Agostino il testo interessantissimo di Franco Giannini sulle perforazioni (

E' si! Caro Lucio mi spiace per te ma vengono definite perforazioni e/o dentellature), siamo alla conclusione dell'argomento o spero all'inizio di nuove scoperte, come quanto mostrato da Agostino nella bellissima Franchigia provvisoria del '45 (peccato non sia viaggiata).
Di seguito è rappresentato (purtroppo non molto chiaramente) come si presentava il foglio prodotto dal cilindro prima del taglio e/o della perforazione del gruppo di cartoline sul lato destro, stampate perpendicolarmente alle altre.
fustella 001.jpg
Successivamente come detto, si procedeva al taglio o alla perforazione con un passo 7 o 10.
Mentre le cartoline perforate verticalmente rimanevano in tali condizioni, quelle situate alla destra con la perforazione in basso subivano una ulteriore cimatura, qualcuna di queste sfuggiva al taglio come quella postata all'inizio.
Le franchigie che venivano prodotte con questo sistema sono quelle con motto in alto a sinistra e fascio pieno, stampate in rotocalcografia nel 1941, si conoscono con le seguenti frasi di propaganda:
- Affermo solennemente ........
- Gli atti di valore .......
- In o gni ora ......
- L'avvenire è nostro .....
- Ricordate che oggi ......
tutte tassativamente dentellate sul lato destro come da immagini di seguito postate:
PM121f.jpg
PM96f.jpg
Generalmente queste franchigie provengono dai reparti che hanno operato in Italia nei Balcani e nel Nord Africa.
Ora è aperta

per gli amici del Forum la caccia per altre curiosità, informazioni e chicche da mostrare.

Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.