Marche da bollo con annullo postale

Forum di discussione sulle marche da bollo e gli altri fiscali.
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da fradem »

Si è parlato diverse volte delle marche da bollo con annullo postale e che per una corretta valutazione bisogna avere il documento interamente o forse (forse) un grosso frammento. Credo che attualmente vengano escluse le marche sciolte.
Credo che per molti sia noto che ad esempio le cambiali con marche venivano portate alla posta e lì le marche venivano annullate dalle poste, ma certamente quelle cambiali non erano documenti postali.
Credo che ciò che rende particolare una marca con annullo postale sia l'uso postale della marca.
Comincio oggi col mostrare alcune marche con autentico annullo postale. A voi esprimere un giudizio.
Ciao, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da giandri »

Per Francesco.
Premessa la mia somma ignoranza in fatto di marche da bollo e sul loro impiego, mi sembra di ricordare che il documento che ci mostri sia uno dei rari casi in cui la marca da bollo veniva annullata dalle Poste nella sua funzione di marca da bollo.
Quindi annullo postale sì, ma uso come marca da bollo.
Mi sembra di aver letto qualcosa anni fa in un intervento dell'amico Michele nel vecchio Forum.

Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da fradem »

E' già capitato nel vecchio forum di affrontare questo discorso e vi furono interventi miei e di Michele.
Penso anch'io che in questo caso le marche siano state usate fiscalmente, solo che chi annulla non è il tribunale, Pinco Pallino o qualsiasi altro, ma le Poste. Da qui l'importanza di avere il documento, non basta l'annullo.
Ho qualche altro documento del genere, appena ho un po' di tempo vedrò di trovarlo e postarlo.
Vorrei sentire qualche altro parere e certo questa mia risposta non vuole chiudere il discorso.
Ciao, Francesco
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da fradem »

Ecco un altro caso.
Ciao, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao a tutti!
Quegli usi delle marche da bollo che potevano richiedere un annullo postale non sono infrequenti, anzi... In questo e altri casi Michele costituiva la fonte sicura d'informazioni e spiegazioni precise, a volte del tutto inedite. Spero torni presto a postare nel Forum!

Ora due esempi di usi della marca del 1905 da C.mi 5 tipo floreale, l'uno fiscale ma al verso di cartolina postale regolarmente viaggiata (da Milano per Omegna, affrancata Leoni 10 C.mi sul lato indirizzo)...
5Cent1.jpg


...e l'altro postale come francobollo da 5 C.mi (lettera da Genova per città):
5Cent2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da fradem »

Anche io sento la mancanza di Michele, come esperienza e cultura è notevolmente superiore a me.
Per quanto riguarda la cartolina che hai postato, credo che l'annullo sulla marca sia quello dell'ufficio postale di arrivo e che la marca sia stata annullata a penna dal mittente. Non penso perciò che sia un caso simile ai due che ho postato io. La marca non è stata messa dall'ufficio postale ed annullata da questi.
Credo che citroviamo di fronte o ad una casualità o ad un eccesso di zelo.
Naturalmente non avendo l'immagine dell'altra parte della cartolina, le mie osservazioni possono anche essere sbagliate.
Ciao, Francesco

Revised by Lucky Boldrini - October 2008
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da fradem »

Ecco altri casi di marche con annulli postali.

Avola provincia di Siracusa
annpostavola1.jpg

annpostavola2.jpg


Pachino
annpostpachino.jpg


Rosolini: l'impiegato ha usato lo stesso giorno due timbri diversi.
annpostrosolini1.jpg

annpostrosolini2.jpg


Ciao, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da fradem »

Ecco un esempio di marca da bollo usata per affrancatura (è l'unica buona che ho).
ciao, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2447
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da francyphil »

Ciao Fradem
puoi postare un ingrandimento attorno alla marca?
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da fradem »

Purtroppo è una lettera di lutto.
IMG_0001.jpg


Questo è il timbro di arrivo sul retro della lettera.
Ciao, Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Francesco Riboldi
Messaggi: 346
Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da Francesco Riboldi »

Ciao a tutti,

ho pensato di dare, pure io, un piccolo contributo di immagini riguardanti pezzi affrancati con marche da bollo. Partirei dal "classico" Lombardo Veneto per poi passare ad epoche più recenti.
Se la cosa dovesse inetressare qualcuno proseguirò a mostrare altri pezzi per eventualmente discuterne.
Chiedo scusa fin da ora per la qualità, ma ho ancora parecchie difficoltà a trasformare gli originali delle immagini in immagini con dimensioni accettate dal sistema di caricamento sul forum. Vedrò di applicarmi e migliorare la qualità.
Ad esempio: queste che posto qui di seguito mi sono venute tutte spostate a sx con un sacco di spazio vuoto, come mai?


Senza-titolo-1.jpg


Esempio di tariffa 15 Cent. per interno

Senza-titolo-2.jpg


esempio di tariffa 15 Cent. per interno

Senza-titolo-3.jpg


Esempio tariffa 30 Cent. per interno

Senza-titolo-4.jpg


Esempio tariffa 45 Cent. per interno

Senza-titolo-5.jpg


Esimpio affrancatura per estero (Stati Estensi)

Senza-titolo-6.jpg


Esempio affrancatura per estero (Stato Pontificio)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Francesco Riboldi il 15 luglio 2011, 22:12, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11651
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da fildoc »

Bellissime buste!
La 5 piu' 10 poi è siderale! :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Francesco Riboldi
Messaggi: 346
Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da Francesco Riboldi »

Caspita !!! Non ho fatto in tempo a postare i pezzi di Lombardo Veneto che Fildoc li aveva già adocchiati ! :O_O: :O_O:
Cos' hai, una "radar" che ti fa scoprire il Lombardo Veneto anche quando è nascosto in settori non di tua specifica competenza ?? :D
Da quando ti occupi di marche ? Grazie per il complimento. Tu però le avevi già viste, ... le avevo esposte a Bazzano assieme agli usi su documento di tutti i valori della serie di marche emesse dal L.V. .
Volori che (mi spiace per te :D ) graficamente (e perchè no ..., anche storicamente) trovo assai più belli ed interessanti dei francobolli di L.V.

Ciao

Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11651
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da fildoc »

Sono pienamente d'accordo con te sulla bellezza!
Soprattutto per il 5 e per il 10:
Tre colori, addirittura quattro se conto il bianco!
Dentellati nel 1854 come il primo francobollo al mondo (il penny red)
La finezza del disegno della nervatura della foglia
L'accostamento del verde pallido con il bruno arancio
L'eleganza e la chiarezza del valore

Meno male che li hanno usati per posta e li posso collezionare anch'io!

Peccato che costino una fortuna.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Francesco Riboldi
Messaggi: 346
Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da Francesco Riboldi »

Cartolina partita dalla Colonia Eritrea (15/10/1936) con una marca da bollo da 10 Cent delle colonie usata come integrazione della tariffa.
In partenza la marca non venne ritenuta valida per l'affrancatura e, pertanto, non fu annullata evidenziandola con un segno blu . Al fianco della marca venne apposto anche il normale segno di tassa.
Pare, però, che in arrivo, gli impigati postali fossero decisamente più tolleranti e probabilmente non applicarono alcuna tassazione annullando regolarmente la marca con il timbro di arrivo.

IMG_0001.jpg


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Francesco Riboldi
Messaggi: 346
Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da Francesco Riboldi »

Altri esempi di marche da bollo regolarmente passate per posta (anni '20).

IMG_0003.jpg


IMG_0002.jpg


Fronte della cartolina sopra riportata

IMG_0002 bis.jpg


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Francesco Riboldi
Messaggi: 346
Iscritto il: 16 luglio 2007, 0:34

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da Francesco Riboldi »

Esempio di affrancatura con marche da bollo regolarmente tassata

IMG_0001.jpg


IMG_0002.jpg


Esempi di affrancature con marche di tipologie diverse

IMG_0003.jpg


IMG_0004.jpg


IMG_0005.jpg


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da valerio66vt »

Inserisco un uso postale (corrispondenza inviatami dal mio amico di penna di allora) con un utilizzo di marca a tassa fissa sfuggito alla tassazione ma molto molto più recente di questi bellissimi esempi già inseriti.

Si vede comunque che nel tempo mai si è interrotto l'utilizzo delle marche da bollo utilizzate al posto dei francobolli!
Questa lettera l'ho conservata solo per puro caso e soli dopo 30 anni circa ne ho apprezzato la particolarità!

Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcadabollo

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da marcadabollo »

Francesco Riboldi ha scritto:Cartolina partita dalla Colonia Eritrea (15/10/1936) con una marca da bollo da 10 Cent delle colonie usata come integrazione della tariffa.
In partenza la marca non venne ritenuta valida per l'affrancatura e, pertanto, non fu annullata evidenziandola con un segno blu . Al fianco della marca venne apposto anche il normale segno di tassa.
Pare, però, che in arrivo, gli impigati postali fossero decisamente più tolleranti e probabilmente non applicarono alcuna tassazione annullando regolarmente la marca con il timbro di arrivo.
Ciao: Francesco

Immagine

Francesco, da quel che vedo dell'impronta del bollo apposto in arrivo, ad Alpignano non furono affatto tolleranti: mi sembra infatti che del bollo ce ne sia solo metà, quindi penso che misero sul testo della cartolina il Mod. 94 bis (alias la mezza busta) con il segnatasse, timbrando a cavallo tra mod. 94bis e cartolina e, per non coprire l'indirizzo con il bollo, finirono col bollare anche la marca.
Michele
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11651
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Marche da bollo con annullo postale

Messaggio da fildoc »

Ecco il modello:
P.S.
in questo caso l'annullo passante è dietro dove il modello è interamente grigio senza scritte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Fiscali”

SOSTIENI IL FORUM