Basi Antartiche - Raccolta virtuale

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

andrea.marini ha scritto:Appena arrivati, che ve ne pare?

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea


Ciao Andrea,

Bellissima la prima serie di BAT. Hai fatto un ottimo acquisto :clap: :clap: ... il continente antartico ti ha già conquistato :oo: :oo: ;-)

Ciao: Ciao: Luciano

ps hai combiato avatar ... onore alla Sardegna :clap: :clap:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

eugenioterzo ha scritto:Inserisco quasta mia busta che riguarda la spedizione antartica italiana del 1987/88, spero che vi piaccia, non è il mio settore, comprai un certo numero di buste, che riguardavano spedizioni e navi.
La busta è regolarmente viaggiata, al retro riporta il timbro di arrivo a Genova Nervi il 18.3.88
Eugenio Ciao: Ciao: Ciao:


Ciao Eugenio,

Ottima busta :clap: :clap: appartiene alla 3° spedizione, annullo di Lyttlelton .
Le navi utilizzate furono due, la Polar Quenn e la Finnpolaris


Ciao: Ciao: Ciao: Luciano
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da eugenioterzo »

Cari amici, inserisco due pezzi, come ho già detto non è il mio settore, e non so quasi nulla.
Euugenio Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da colgi »

Che me ne pare ? Ma che c**o :OOO: dove li hai presi? ;-) :fest: :fest: :fest:

:fest: :fest: :fest: :fest: :fest:

sono contento per Te Andrea!

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da andrea.marini »

Volevo condividere con voi alcuni pezzi che, anche se non particolari, mi hanno affascinato.
Antarctica001mini.jpg

Base Heard Island con annullo FDC

Little-America-Station---Antarctica---1935mini.jpg

Little America Un pò usurata ma intrigante..

TAAF---Martin-De-Vivies-1992.jpg

Martin de Vivies. Molto colorata...
Antarctica cind001mini.jpg

Antarctica cind002mini.jpg

Antarctica cind003mini.jpg

Antarctica cind004mini.jpg

Solo etichette...ma belle fresche e dentate...

Buonanotte

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Bravo!
La cartolina da Heard island è fantastica!
Gli ultimi francobolli sono delle etichette di una spedizione del 1956 (se ricordo bene l'anno!).
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da eugenioterzo »

Inserisco questa busta, non so nulla del settore.
Eugenio Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Cio!
Hai fatto bene a postare la tua cover che è misteriosa...
Strano cachet! :oo: :oo:
ma cosa è?? E' una nave cargo olandese? In transito a Ravenna?? e perchè l'immagine dell'Antartide nel cachet?
Chi sa rispondere??
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da andrea.marini »

Probabilmente è la nave dell' armatore AHLMARCO B.V. di Hilversum (Olanda) organizzata per viaggi commerciali in Antartide.
Sicuramente è stata utilizzata per la V Spedizione Italiana in Antartide (1989-90).
Il timbro di Ravenna (ottobre) conferma che la partenza è all' inizio della bella stagione antartica.

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Da cosa deduci che era la V spedizione italiana in Antartide?
Quella nave era il cargo da trasporto della nostra spedizione?? prima che fossero affidate alla "Italica"?
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da andrea.marini »

In questo bellissimo documento
ant2010completo.pdf
vengono illustrate le 25 spedizioni. Ho estratto ciò che riguarda la V:

La V Spedizione (1989-90) ha avuto dimensioni maggiori rispetto a quelle degli anni
precedenti, non solo per le ricerche intraprese, ma anche per la sua durata e per il numero di
persone impegnate in Antartide.
E’ stato usato per la prima volta un Hercules C-130 per il trasporto del personale alla Base
USA di McMurdo, con prosecuzione in elicottero per BTN. Ciò ha reso possibile l’apertura
anticipata della Base italiana (1° novembre), con notevoli vantaggi per tutte le attività facenti
capo a BTN. Le attività scientifiche in Antartide si possono quest’anno riassumere come
segue:
- ricerche multidisciplinari a BTN, avendo come appoggio la nave Barken;
- campagna di geofisica a mare con la nave di ricerca OGS-Explora;
- campagna oceanografica nel Mare di Ross con la nave di ricerca Cariboo

Non si riescono a reperire tante notizie per questi eventi "così poco rilevanti per l l'opinione pubblica", ma penso che questo chiarisca a sufficienza sia i documenti da te postati (in relazione al trasporto aereo) sul sito del Cifr che quello postato dal nostro caro Eugenio in relazione alla nave appoggio.

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

PS: ogni volta che mi addentro in ricerche di questo tipo mi sembra che tutto quanto attorno scompaia.......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ottimo il tuo file PDF :clap: :clap: che suggerisco a tutti i lettori di questo topic di copiarsi perchè è pieno di informazioni.
Nel tuo file è citata la Barken come nave appoggio... sarebbe bello scoprire se l'annullo di Ravenna è relativo al passaggio in quella città della nave in relazione alla V spedizione.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie ad Andrea e a Fabiov, interessantissimo tutto quello che emerge, pensare che quando presi quelle buste da un amico che si dedicava a scrivere in giro da pertutto per preparare questo materiale, mi pregò di prenderle con pochi spiccioli, purtroppo oggi non c'è più, sono felice che mi diede del materiale interessante.
Eugenio Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Devo fare i miei complimenti ad Andrea per i suoi interventi :clap: :clap: :clap: :clap: .... è già un ottimo collezionista di antartide :fest: :fest: :fest: aspetto di vedere i tuoi prossimi acquisti ... :oo: :oo:

Eugenio ... se hai altre cover ... ?? ;-) ;-)

Ciao: Ciao:
Luciano
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da andrea.marini »

Caro Luciano, grazie! :-)
E ricorda, è tutta colpa tua!!!!! ;-)
Comunque penso di aver trovato qualcos'altro di molto interessante: il rapporto sulla V Spedizione redatto dal mitico mario Zucchelli.
Dal rapporto sono chiari anche gli spostamenti della Nave cargo BARKEN
Barken 1.jpg
Barken 2.jpg
risultanti dai grafici e tabelle estrapolati dal rapporto di cui sopra.
Grafico spostamenti Mezzi.jpg
Tabella spostamenti.jpg
La data della cover (14.10.89) coincide perfettamente con le date di arrivo e partenza della M/N da Ravenna.

Adesso spero di poter trovare anche altre COVER relative :fii: :fii: ....... tipo quella del caro Eugenio!!!! :-))

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da fabiov »

Ottima ricerca!!
Complimenti! :clap: :clap: :clap:
Proprio quello che volevo sapere sulla nave Barken e la cover con il timbro di ravenna!
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da eugenioterzo »

Carissimo Andrea, sono stupefatto dei risultati della tua ricerca, non ricordo se ho altri pezzi sulle spedizioni, ricordo di avere diverse lettere con annulli di navi particolari, sempre datemi dal solito amico.
Eugenio Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da eugenioterzo »

Ecco una busta, credo non c'entri nulla con le spedizioni.
Eugenio Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da andrea.marini »

Caro Eugenio, non penso che riguardi l' Antartide, ma comunque è da studiare. ;-)

Volevo condividere e cercare di chiarire questa, che sembra quasi una RTS...
Base Roi Baudouinmini.jpg

Base Re Baldovino, il primo nome dalle base belga, ora forse la più moderna del continente
belare_2010_pea_perspectives_File_009.jpg

Princess Elisabeth Station, la prima stazione ad "emissione zero".

Per chi ne volesse sapere di più
http://www.antarcticstation.org/

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Le Basi in Antartide: raccolta virtuale

Messaggio da sechi »

Ciao Andrea,

Fabiov ha postato una busta della base Re Baldovino al link:
http://www.fabiovstamps.com/forum50a.html#prince ... bethancora

Ciao: Ciao:
Luciano
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM