1863 - Il Cent. 10 Segnatasse

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

lugosi
Messaggi: 27
Iscritto il: 26 agosto 2008, 11:09

1863 - Il Cent. 10 Segnatasse

Messaggio da lugosi »

Ciao ragazzi.

e' la prima volta che scrivo su questo forum, ma è molto che vi leggo...e devo dire che la competenza e la disponibilità di ognuno di voi è immensa!!! E devo ammetterlo...un po' invidio le vostre conoscenze! Veri e propri "docenti" di filatelia!

Io invece sono un collezionista alle prime armi che ha "ereditato" qualche francobollo da prorprio papà (regno, repubblica, vaticano e s. marino) e che ha deciso di intraprendere questo bellissimo hobby...

Scrivo per questo mio primo questito: secondo gli illustrissimi che seguono il forum, il francobollo le cui immagini allego alle presente è "buono" e, se così non fosse, il perchè. Sono ideciso se acquistarlo oppure no (prezzo sui 100USD). E' dato per gomma originale ed integra.
A voi l'ardua sentenza...intanto ringrazio e saluto tutti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2692
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao lugosi,

intanto prova a dare un'occhiata a questo nostro speciale:

https://www.lafilatelia.it/wordpress/20 ... naio-1863/

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
lugosi
Messaggi: 27
Iscritto il: 26 agosto 2008, 11:09

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da lugosi »

Grazie x il suggerimento.

Analizzando le caratteristiche che "dovrebbe" avere e quelle presenti sul fb in questone, quest'ultimo dovrebbe essere originale (parlo sempre da profano). Ma la qualità dello stesso dipende strettamente dalla presenza di gomma originale, e quella è molto difficile da giudicare da una foto.

Analisi corretta oppure ho detto solo una mucchio di baggianate?

grazie ancora.

Andrea (lugosi)
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da cipolla »

cosa significa 100 USD? united states dollar? Se è così mi sembra proprio pochino. Gomma integra costa tra i 1000-1500 euro.

La gomma è bene verificarla sempre dal vivo.
lugosi
Messaggi: 27
Iscritto il: 26 agosto 2008, 11:09

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da lugosi »

100 dollari americani. Troppo poco. Sicuramente è rigommato. Non acquisto. Grazie a tutti!
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da aurelio »

lugosi ha scritto:Ciao ragazzi.

e' la prima volta che scrivo su questo forum, ma è molto che vi leggo...e devo dire che la competenza e la disponibilità di ognuno di voi è immensa!!! E devo ammetterlo...un po' invidio le vostre conoscenze! Veri e propri "docenti" di filatelia!

Io invece sono un collezionista alle prime armi che ha "ereditato" qualche francobollo da prorprio papà (regno, repubblica, vaticano e s. marino) e che ha deciso di intraprendere questo bellissimo hobby...

Scrivo per questo mio primo questito: secondo gli illustrissimi che seguono il forum, il francobollo le cui immagini allego alle presente è "buono" e, se così non fosse, il perchè. Sono ideciso se acquistarlo oppure no (prezzo sui 100USD). E' dato per gomma originale ed integra.
A voi l'ardua sentenza...intanto ringrazio e saluto tutti...


Ciao: Ciao:

per me è falso, anche se l'immagine è piccolina e non si capisce al 100%; inoltre la carta sembra quella della "Fabriano", tanto è bella.
Ti allego per confronto un suo parente stretto (falso francobollo + falso annullo).
Segnatasse1863-02.jpg


:cool: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Quel francobollo è un falso.
Controllate solo la forma della N di SEGNA (la cui seconda sbarretta verticale dovrebbe essere più corta della prima e come spezzata in basso) e delle due S di TASSE.
Anche la presunta gomma, poi, non è quella generalmente corposa e screpolata degli originali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1186
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da giampi »

L'argomento affrontato contemporaneamente in un altro thread mi ha stimolato a chiedervi un parere di questi tre 1 c, che ho trovato in un grosso lotto, che sembrerebbero falsi ma annullati. Anche gli annulli sono falsi? Cioe' mi chiedo i falsi in circolazione sono solo filatelici o anche postali (storici). Spesso i segnatasse sono stati utilizzati in affrancature miste come francobolli ordinari.
:-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 718
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da paolo celani »

i segnatasse venivano usati dagli impiegati postali e non venduti al pubblico, ne consegue che se sono a volte stati usati come francobolli ad usarli siano stati impiegati postali sprovvisti di francobolli regolari. perciò se i segnatasse sono falsi lo sono anche gli annulli.
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 744
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da fabrizio_63 »

Ciao , brutto falso secondo voi ?? :mmm: ...la scansione è quella che è lo sò :pray:

Grazie

Fabrizio Ciao:



http://imageshack.us/photo/my-images/89/aaaznp.jpg
aaaznp.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da aurelio »

fabrizio_63 ha scritto:Ciao , brutto falso secondo voi ?? :mmm: ...la scansione è quella che è lo sò :pray:

Grazie

Fabrizio Ciao:


Mooooolto falso!

:cool: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 744
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da fabrizio_63 »

eheheheh....me pareva ! :desp:

Grazie Aurelio :cool:


Fabrizio Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 744
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da fabrizio_63 »

Ciao , falso anche questo Sg ?

Fabrizio Ciao:


http://imageshack.us/photo/my-images/199/18318573.jpg
18318573.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da valerio66vt »

Brrrrrr
falsissimo.

Mi sembra di ricordare, di aver letto da qualche parte sul Forum, che solitamente i falsi sono in arancio od ocra e che difficilmente se non mai sono in giallo (guarda l'esempio postato da Stefano).
Prendi però con le pinze questa mia affermazione ed attendine conferma dagli esperti del settore che sarei grato se potessero avvallare o smentire la stessa.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da valerio66vt »

Ecco il link da dove avevo trovato quell'informazione...allora ancora non sono del tutto rinco! :fest: :fest: :fest:

Valerio

https://www.lafilatelia.it/wordpress/20 ... naio-1863/
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 744
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da fabrizio_63 »

Ok Valerio allora cercherò di buttarmi su quelli gialli ! :-)) :-))

Grazie :cool:

Fabrizio Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 744
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da fabrizio_63 »

Questo arancione (e già questo mi puzza) annullato OrbeteLLo mi sembra fin troppo beLLo :-)) ... falso pure questo ? :mmm: Ciao:

http://imageshack.us/photo/my-images/3/aaaaaaajn
aaaaaaajn.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da valerio66vt »

:clap: :clap: :clap:
Esatto

Valerio
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da andrea.marini »

L'annullo sul tuo e una "replica". guarda qualche post più sopra......... ;-)

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
fabrizio_63
Messaggi: 744
Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37

Re: 1863 - segnatasse regno

Messaggio da fabrizio_63 »

valerio66vt ha scritto::clap: :clap: :clap:
Esatto

Valerio


Ce ne fosse uno buono in giro Ohh . :-)) Grazie Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM