Identificazione del tipo di pettine

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Identificazione del tipo di pettine

Messaggio da branca_leone »

Ciao a tutti,
ho trovato stò coso alquanto ingombrante, cosa ne pensate.. :-) :-)
Vi ringrazio.. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Pettine matto su 10c. - chi me lo spiega?

Messaggio da Andrea61 »

"Doppia dentellatura"

credo sia varietà della dentellatura lineare, non pettine.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Pettine matto su 10c. - chi me lo spiega?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Concorderei con Andrea dall'immagine,
se non fosse per il fatto che ci è stato uno shift (tralsazione= oscillazione/ salto) verso sinistra e in basso (da immagine) del pettine alto, con conseguente doppia battuta.
Bell'esemplare, buona lettura del testo del giornale.
Grazie per averlo mostrato, Italo!
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Pettine matto su 10c. - chi me lo spiega?

Messaggio da luciano garagnani »

Il pettine è orizzontale con andamento dal basso all'alto (riferito alla vignetta). Sul bordo vi è una doppia dentellatura, sfalsata di circa due fori. i fori più esterni sono circolari essendo il risulato di una sola battuta; i restanti fori sul bordo sono ovali, essendo ottenuti con due batture del pettine quasi perfettamente sovrapposte.

E' una classica "doppia dentellatura" sul bordo di foglio.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Pettine matto su 10c. - chi me lo spiega?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

luciano garagnani ha scritto:Il pettine è orizzontale con andamento dal basso all'alto (riferito alla vignetta). Sul bordo vi è una doppia dentellatura, sfalsata di circa due fori. i fori più esterni sono circolari essendo il risulato di una sola battuta; i restanti fori sul bordo sono ovali, essendo ottenuti con due batture del pettine quasi perfettamente sovrapposte.

E' una classica "doppia dentellatura" sul bordo di foglio.


Concordo, ovviamente, sulla doppia dentellatura; prima non l'avevo scritto chiaramente.
Ma il pettine è verticale alto.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Pettine matto su 10c. - chi me lo spiega?

Messaggio da luciano garagnani »

Sulla definizione dei pettini Vi sono in letteratura tante incongruenze sui termini, che portano a confondere il termine orizzontale e verticale. Importante è capire di cosa parliamo.

°........°........°
°........°........°
°........°........°
°.°.°.°.°.°.°.°.°

Questo per me è un pettine disposto in orizzontale, con movimento verticale dal basso in alto. Gli eventuali scalini saranno in alto sui lati verticali. Nel foglio troveremo il bordo orizzontale inferiore non dentellato, il bordo superiore orizzontale dentellato.

C'è chi lo chiama orizzontale, riferendosi alla disposizione del pettine, chi verticale, riferendosi alla sequenza delle battute.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Pettine matto su 10c. - chi me lo spiega?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

pva.jpg


= pettine verticale alto...

:fest:

"forza, coraggio, pettine!": unifichiamo la terminologia filatelica!
S.I. :??:
Sì ! :!: :-)) :abb: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Pettine matto su 10c. - chi me lo spiega?

Messaggio da luciano garagnani »

Un pettine ha sempre una asta "lunga" o "principale" e una serie di aste "corte".
Tu hai fatto riferimento alla direzione delle aste corte, io invece mi riferisco alla direzione dell'asta principale.

Il pettine è lo stesso!

Dovremmo chiedere un intervento dell' UNI-CNR.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Pettine matto su 10c. - chi me lo spiega?

Messaggio da luciano garagnani »

Paolo Bagaglia ha scritto:= pettine verticale alto...

:fest:

"forza, coraggio, pettine!": unifichiamo la terminologia filatelica!
S.I. :??:
Sì ! :!: :-)) :abb: :cof:
Ieri sono stato "ripreso" dal presidente dell'AFIS, Marcello Manelli, che mi ha fatto notare che è ormai assodato, da oltre 20 anni, che la definizione di pettine verticale e orizzontale fa riferimento all'andamento della perforazione, non alla posizione dell'asta principale, come indendevo io.

Pertanto la definizione "standardizzata" è la tua.

Revised by Lucky Boldrini - March 2009
jack84

Che tipo di filigrana stelle è?

Messaggio da jack84 »

Ciao a tutti... che questo sia un 2000 L. cavallino ci siamo :-))
...ma che tipo di filigrana stelle è? :lente:

Grazie Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Che tipo di filigrana stelle è?

Messaggio da valerio66vt »

Filigrana stelle IV verticale

Ciao: Ciao:
Valerio
jack84

Re: Che tipo di filigrana stelle è?

Messaggio da jack84 »

Grazie... :) e la dentellatura? pettine o lineare?
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Che tipo di filigrana stelle è?

Messaggio da Ellas »

jack84 ha scritto:Grazie... :) e la dentellatura? pettine o lineare?

pettine
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
jack84

Re: Che tipo di filigrana stelle è?

Messaggio da jack84 »

Potrebbe essere quindi considerato lo stesso francobollo offerto in questa asta? è il N° 204 e la descrizione recita testualmente: "Pacchi p. 2000 l. gomma vinilica, fil. stelle IV tipo dentellatura 13 1/4 a pettine verticale (Sassone specializzato 105x). Cert. ED, cert. Caffaz"
Grazie mille Ciao:

http://www.filsam.com/allegati/catalogh ... alogue.pdf
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Che tipo di filigrana stelle è?

Messaggio da Erik »

jack84 ha scritto:Potrebbe essere quindi considerato lo stesso francobollo offerto in questa asta? è il N° 204 e la descrizione recita testualmente: "Pacchi p. 2000 l. gomma vinilica, fil. stelle IV tipo dentellatura 13 1/4 a pettine verticale (Sassone specializzato 105x). Cert. ED, cert. Caffaz"
Grazie mille Ciao:

http://www.filsam.com/allegati/catalogh ... alogue.pdf

Ciao jack,
il tuo ha dentellatura a pettine orizzontale.

Pettine verticale:
pettine verticale.png


Pettine orizzontale:
pettine orizzontale.png


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
jack84

Re: Che tipo di filigrana stelle è?

Messaggio da jack84 »

Sinceramente non riesco a capire come distinguerli... :tri:
Quindi è questo l'unico particolare che lo fa valere così tanto rispetto al mio?
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Che tipo di filigrana stelle è?

Messaggio da Erik »

Ciao,
la dentellatura a pettine è realizzata utilizzando un perforatore che ha la forma, appunto, di un pettine che viene fatto incidere sul foglio tante volte quante sono le file (pettine verticale) o le colonne (pettine orizzontale) dei francobolli nel foglio.
Nell'immagine dei tuoi francobolli (ho usato quella del retro perché si apprezza meglio) ho evidenziato con colori diversi le diverse battute del pettine che, come si vede, è orizzontale.
2000 Lire cavallino fil. stelle retro.jpg

Dagli schemi che avevo postato prima si dovrebbe capire qual è la differenza tra orizzontale e verticale.

Spero di essere riuscito a spiegarmi :-)


jack84 ha scritto:Quindi è questo l'unico particolare che lo fa valere così tanto rispetto al mio?

Non ho sotto mano lo specializzato, quindi non so se vale poco o tanto. Però so che il tuo ha pettine orizzontale ;-)

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Che tipo di filigrana stelle è?

Messaggio da CoguaroB »

Enrico mi ha preceduto, :clap: :clap:
abbiamo avuto la stessa idea, ti posto ugualmente le mie immagini, per alcune piccole differenza che ti possono aiutare. ;-)
Anche io ho usato il verso, rimane più chiaro, ho evidenziato una sola battuta del pettine, ma ho evidenziano pure il "Gradino", che sovente si forma con il perforatore a pettine, a seconda se, in questo caso la battuta verticale, è più o meno distante da quella precedente, nella dentellatura a Blocco, tutti i fori sono equidistanti, ti ho pure inserito un'immagine del verso, per farti notare che questo è un Pettine Orizzontale Destro. ;-)
Pettine_Gradino1.jpg

Pettine_Gradino2.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Che tipo di filigrana stelle è?

Messaggio da CoguaroB »

Per cercare di farti capire meglio, ti inserisco un pezzo, già postato in passato.
Pacchi Postali 25 Centesimi
Blocco di 6 con Salto di Pettine ed Ago mancante

Come si può notare dalle quote, vi sono dei gradini più piccoli del normale e più grandi.
ItaRep_PP25c_SaltoDiPettine_AgoMancante_dim_70x100.jpg

1,40 mm, sarebbe la distanza corretta dei fori.
ItaRep_PP25c_SaltoDiPettine_AgoMancante_particolare01.jpg

ItaRep_PP25c_SaltoDiPettine_AgoMancante_particolare02.jpg

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
piersant
Messaggi: 71
Iscritto il: 24 dicembre 2014, 16:02

Dubbi terribili sul "Pettine"

Messaggio da piersant »

Molti francobolli sono dentellati a "pettine" e si parla di pettine orizzontale o di pettine verticale. Il mio dubbio è : orizzontale nel pettine orizzontale è il "manico " del pettine ( parte lunga) o i denti del pettine ? Stesso discorso per il verticale.
Chi mi illumina? Grazie
Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM