ho trovato stò coso alquanto ingombrante, cosa ne pensate..


Vi ringrazio..


luciano garagnani ha scritto:Il pettine è orizzontale con andamento dal basso all'alto (riferito alla vignetta). Sul bordo vi è una doppia dentellatura, sfalsata di circa due fori. i fori più esterni sono circolari essendo il risulato di una sola battuta; i restanti fori sul bordo sono ovali, essendo ottenuti con due batture del pettine quasi perfettamente sovrapposte.
E' una classica "doppia dentellatura" sul bordo di foglio.
Ieri sono stato "ripreso" dal presidente dell'AFIS, Marcello Manelli, che mi ha fatto notare che è ormai assodato, da oltre 20 anni, che la definizione di pettine verticale e orizzontale fa riferimento all'andamento della perforazione, non alla posizione dell'asta principale, come indendevo io.Paolo Bagaglia ha scritto:= pettine verticale alto...
![]()
"forza, coraggio, pettine!": unifichiamo la terminologia filatelica!
S.I.![]()
Sì !![]()
![]()
![]()
jack84 ha scritto:Grazie...e la dentellatura? pettine o lineare?
jack84 ha scritto:Potrebbe essere quindi considerato lo stesso francobollo offerto in questa asta? è il N° 204 e la descrizione recita testualmente: "Pacchi p. 2000 l. gomma vinilica, fil. stelle IV tipo dentellatura 13 1/4 a pettine verticale (Sassone specializzato 105x). Cert. ED, cert. Caffaz"
Grazie mille![]()
http://www.filsam.com/allegati/catalogh ... alogue.pdf
jack84 ha scritto:Quindi è questo l'unico particolare che lo fa valere così tanto rispetto al mio?