dove dici che devo smanettare per cambiare i colori???...

Moderatore: robymi
dove dici che devo smanettare per cambiare i colori???...

bomber ha scritto:Ho capito...dove dici che devo smanettare per cambiare i colori???...
![]()


....vediamo se ho capito qualcosa...come spieghi giustamente + ci avviciniamo alla parte colorata e + il dettaglio del colore si perde...però siamo sempre noi che smanettando su contrasto...luminosità...saturazione etc arriviamo al "possibile" colore perfetto...non c'è la possibilità che si aggiusti automaticamente al colore giusto???...ho notato che su colori base rossi e azzurri il microscopio lavora alla grande...dove ha lacune enormi e sui colori Bruni (i miei amati 10 centesimi della IV)...
....neanche con la saturazione al massimo riesco ad inquadrare la tinta...ti è capitato???....ultima cosa...è meglio fare provo di giorno o di sera con luce minore???....(ho letto tutte le spiegazioni che hai dato sulle luci...ma non ciò capito una mazza...per mia rincoglionitaggine però..)
bomber ha scritto:....(ho letto tutte le spiegazioni che hai dato sulle luci...ma non ciò capito una mazza...![]()
Jose'

Beppe, ho letto con molto interesse questo topic, siccome sto pensando di effettuare l'acquisto di un fisso, sarei orientato sul modello della Giordano che però al momento non è più disponibile. Non vorrei affrettare l'acquisto ed aspettare se lo rimettono in vendita oppure se lo trovo da un altro fornitore, nel frattempo sto guardando altre proposte. Ti volevo chiedere questo, scusami se è una domanda banale ma è fatta da un non esperto come me. Nella presentazione delle varie proposte raramente sono specificate le funzioni di misurazione , come invece sono ben descritte sul microscopio CMOS della Giordano; secondo te quando scrivono "Supporto software: micro cattura misurabile e funzioni calibrate " intendono questo? Quando non specificano niente, è implicito che le funzioni di misurazione sono presenti nel software, in definitiva tutti i microscopi hanno queste funzioni?
AdrianoSerenissimaVe56 ha scritto:.....
secondo te quando scrivono "Supporto software: micro cattura misurabile e funzioni calibrate " intendono questo? Quando non specificano niente, è implicito che le funzioni di misurazione sono presenti nel software, in definitiva tutti i microscopi hanno queste funzioni?
Grazie e cordiali saluti
Adriano


! Ho telefonato ad Amazon che lo vende, ho parlato con due operatori ed ho fatto bene, perchè uno mi ha detto che non ci sono problemi con Win7, un altro mi ha risposto che si informava e sembra che il costruttore tedesco gli abbia risposto che non dovrebbe funzionare con Win7 ! Conclusione : è un bel ginepraio..... Domanda, ma secondo te è matematico che se non scrivono dichiaratamente compatibile con Win7 , allora proprio non va preso ?
Stamattina ho telefonato alla PCE ed ho preso il microscopio che aveva segnalato Beppe, il MM 200 , da 200 x e soprattutto da 2 MP e software che permette anche le misurazioni, tutte le caratteristiche che mi interessavano . Sono molto soddisfatto dell'acquisto e lo aspetto come un bambino aspetta un regalo ....
! Grazie ancora Beppe, per i suggerimenti e per la pazienza
.

a tutti, è arrivato ! Innanzitutto devo dire che la ditta che me lo ha venduto è organizzata molto bene perchè ad ogni passo dell'avanzamento dell'ordine ricevevo una mail , fino alla spedizione ! Poi il corriere mi ha fatto un pò tribolare, ma il pacchetto è comunque arrivato. Il sotware è fornito con un dischetto di formato piccolo, ed ho iniziato a sudare quando non riuscivo a farlo leggere dal mio computer (win7, lettore dvd ) , poi ho bypassato il problema facendolo leggere da un lettore dvd esterno portatile . Tutto ok , sotfware installato in pochi minuti, collegamento del ms alla porta USB e ... a posto. Si può iniziare da subito a lavorare. Attualmente sto facendo pratica, posto alcune immagini che ho salvato. La prima impressione è che sia uno strumento facile da adoperare con operazioni molto intuitive , anche per le misurazioni la cosa è molto facile da farsi. Poichè per tale funzione viene richiesta una taratura iniziale, mi pare di avere intuito che ponendo una unità di misura intera (1 o 100 o 10000 o ...) il ms dà poi automaticamente la misura per le cose da misurare. Se qualcuno volesse avere quale ulteriore informazione , o avesse qualche domanda , nei limiti di quello che sono capace di illustrare, sono a disposizione .
a tuttiSerenissimaVe56 ha scritto:.....
NB non ho per esempio ancora capito come cancellare una operazione.....
Una tutti
Adriano

Beppe, provo a vedere i punti che hai sottolineato, tieni presente comunque la mia incompetenza a trattare il tema....Per quanto riguarda il posizionamento del ms, l'ho inserito nel supporto da tavolo, ma questo giustamente come fai notare, mi rende difficile l'esatta perpendicolarità essendo basculante avanti/indietro e anche destra/sinistra. Devo capire come usare al meglio il ms. Hai qualche suggerimento ? Poi, ho provato a far vedere attraverso la cattura delle immagini incollate in excel qualcosa delle funzionalità del ms. Ho assegnato dei numeri alle varie fasi e mi riferirò a quelli nei passi che seguono.
e se hai dei suggerimenti sono ben graditi !