Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Messaggio da spcstamps »

Ciao Luca e grazie a te per il certosino lavoro di ordinamento e archiviazione che fai a beneficio di tutti noi del forum!

Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - August 2010
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Dentelazio
Messaggi: 31
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 22:35

Re: Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Messaggio da Dentelazio »

Riprendo questo vecchio forum per avere una conferma sul blocco in mio possesso.
Premetto che negli ultimi anni ho messo da parte qualche blocco del litografico II tipo con l'idea di identificare da solo la posizioni nel foglio ma non avendo molto tempo e soprattutto letteratura adeguata vorrei avere conferma della mia osservazione:
Ho un blocco di 12 in cui si vede chiaramente che il secondo esemplare ha l'ultima " i " formata da 3 puntini.
Visto che ho letto che si tratta della posizione 22 presente in un solo blocco di 25 ( quale?) ne segue che nel mio blocco è presente anche un'interspazio di gruppo! Ed infatti il primo stacco fra una fila e l'altra misura circa 3 mm mentre il secondo circa 2,7.
Vi torna?
Sotto a quello con la " i " formata da puntini c'è uno con la " q " chiusa, ma c'è anche un'altro nello stesso blocco con la " q " chiusa ed un paio di esemplari che hanno evidenti segni di ritocco ma non riesco a mettere il " puzzle " tutto insieme. C' è sempre qualcosa che non mi torna.
Grazie a chi volesse aiutarmi.
Fabio Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Messaggio da spcstamps »

Ciao.

La varietà di cui parli è una delle più pregiate in quanto si trovava solo nei quadri II e IV della composizione di 200 esemplari del Litografico Provvisorio del II tipo.

La composizione era tosata alla fonte e poi gommata, quindi si ricavavano quattro fogli da 50 esemplari l'uno; la I formata da tre puntini si trova nella posizione 22 del foglio da 50 esemplari sia nel II che nel IV quadro.

Se però è vero che il blocco-tipo del Litografico del II tipo era di 25 esemplari, esso fu "riportato" su una matrice di 50 esemplari creando un nuovo "blocco" che non ha alcun interspazio di gruppo. Quindi il tuo blocco appartiene alle posizioni 21 - 35 del foglio di 50 o del II o del IV quadro, ma non ha interspazio di gruppo (perchè non esiste nel foglio di 50 esemplari).

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

GRANDE !!

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao: :abb: :abb:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Dentelazio
Messaggi: 31
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 22:35

Re: Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Messaggio da Dentelazio »

spcstamps ha scritto:Ciao.

La varietà di cui parli è una delle più pregiate in quanto si trovava solo nei quadri II e IV della composizione di 200 esemplari del Litografico Provvisorio del II tipo.

La composizione era tosata alla fonte e poi gommata, quindi si ricavavano quattro fogli da 50 esemplari l'uno; la I formata da tre puntini si trova nella posizione 22 del foglio da 50 esemplari sia nel II che nel IV quadro.

Se però è vero che il blocco-tipo del Litografico del II tipo era di 25 esemplari, esso fu "riportato" su una matrice di 50 esemplari creando un nuovo "blocco" che non ha alcun interspazio di gruppo. Quindi il tuo blocco appartiene alle posizioni 21 - 35 del foglio di 50 o del II o del IV quadro, ma non ha interspazio di gruppo (perchè non esiste nel foglio di 50 esemplari).


Grazie per la veloce e chiara risposta.
Il blocco apparteneva ad una più ampia e importante collezione sul Regno primo periodo. Io ho acquistato solo due pezzi , per curiosità - studio e anche perché erano gli unici, per me, accessibili però devo dire che mi stanno dando molte soddisfazioni!
Ora cerco gli altri blocchi in mio possesso per divertirci insieme e riportare l'attenzione su questo interessante argomento.
Intanto posto questa coppia in cui il francobollo di sinistra presenta parte inferiore del tassello " 15 " parzialmente mancante
Ciao: Ciao: Ciao:
Fabio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Messaggio da spcstamps »

Ciao,

si tratta delle posizioni 16/17 del foglio di 50 esemplari. E' interessante la falletta di stampa, direi occasionale (da corpo estraneo per intenderci), sempre che non vi sia una abrasione, da verificare a luce radente.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

l'anonimo collezionista ....... annotava ........


http://img844.imageshack.us/img844/805/8737.jpg
8737.jpg




Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

ma questo?

fino ad ora non mi pare di averlo visto (notate le note ....gioco di parole.... dell'anonimo collezionista!!)


http://img853.imageshack.us/img853/6752/80292407.jpg
80292407.jpg
la E di POSTALE senza l'astina centrale
e tutta la parte in basso ????

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Tranquilli.............. piccola divagazione "tecnica".........


L'argomento è già trattato ma, secondo la vostra esperienza, visto il tipo di francobollo (i 15 lito) (carta, colore inchiosti, timbri) cosa consigliate per "pulirli" un pò (sempre che ne valga la pena!).

Bagnetto tiepido .... con piccolissima parte di candeggina? ..... con bicarbonato?

Grazie a chi vuol rispondere.

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Maurizio,
prendi una ciotola che ci stiano almeno 4 dita d'acqua, la riempi a temperatura appena tiepida, 20/25 °C, ci dovresti aggiungere 3 o 4 gocce di candeggina, quella di una volta senza additivi e profumi, dai una mischiata al liquido, vi immergi il fb, se c'è un supporto di carta da staccare, lo devi fare prima in bagni di acqua pura, nel miscuglio con candeggina, lo muovi ogni tanto con le pinzette, meglio se di quelle a punta larga, meno rischi di "piegare" la carta umida, lo prendi su di un lato, lo tieni in verticale, lo fai andare su e giu nell'acqua, si evita la saturazione in prossimità del fb, cabi lato e rifai il medesimo movimento, se è ostico, lo puoi lasciare alcuni minuti, magari agitando ogni tanto l'acqua, per il fatto descitto in precedenza, se vedi che si pulisce, quando ti sembra OK, lo togli, gli fai altro lavaggio in acqua pura, 2 o 3 lavaggi cambiando sempre l'acqua, per togliere eventuali tracce di candeggina, fatto questo, acqua a temperatura ambiente, 4/5 gocce di Acqua Ossigenata (ravviva i colori), mischiata, vi immergi il fb per 30s/1m, magari agitando il liquido, poi lo risciacqui in acqua pura a temperatura ambiente, un paio di risciacqui, lo metti ad asciugare.
Ti garantisco che a fb degli anni 60/70, specie quelli macchiati da buste rosse o gialle, si ottenevano ottimi risultati, mai rovinato uno, magari con questi, prova su uno brutto e doppio, anche a concentrazioni più alte e maggior tempo di immersione, così puoi vedere se ci sono dei limiti. ;-)

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Messaggio da maupoz »

grazie Beppe ... proverò ... riferirò esiti.....
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
levart66
Messaggi: 509
Iscritto il: 12 settembre 2011, 16:50
Località: Siniscola (NU)

Re: Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Messaggio da levart66 »

Ciao: argomento bello e interessante, non si finisce mai d'imparare! :-) lo riprendo e posto questi 2 francobolli (spero originali) e che spero abbiano qualche utile particolare da osservare. In ogni caso mi piacerebbe saperne qualcosa di più. Grazie Adriano Ciao:
Io ho rilevato quanto segue:
1° fb -
- la B di bollo sembra un 8 -
- punto tra 1 e 5 di 15 in basso-
- T di italiano spezzata-
- N di italiano spezzata

2° fb - Puntini vari e la L di italiano spezzata -
Non so se c'è altro!! aspetto gli esperti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
tonyclayton
Messaggi: 9
Iscritto il: 30 maggio 2012, 21:59
Località: England
Contatta:

Re: Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Messaggio da tonyclayton »

I have far too many images of these stamps to post on this forum, but I have a website with them on which may be of help. If I have made an error in allocation please let me know.

Ho immagini troppi di questi francobolli per inviare su questo forum, ma ho un sito web con loro su che possono essere di aiuto. Se ho commesso un errore nella ripartizione per favore fatemelo sapere.

http://www.italianstamps.co.uk/kingdom/matraire/type2.html

Type 1 is much more difficult!

http://www.italianstamps.co.uk/kingdom/matraire/type1.html
Tony Clayton
http://www.italianstamps.co.uk (in inglese)
Avatar utente
tonyclayton
Messaggi: 9
Iscritto il: 30 maggio 2012, 21:59
Località: England
Contatta:

Re: Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Messaggio da tonyclayton »

levart66 ha scritto:Ciao: argomento bello e interessante, non si finisce mai d'imparare! :-) lo riprendo e posto questi 2 francobolli (spero originali) e che spero abbiano qualche utile particolare da osservare. In ogni caso mi piacerebbe saperne qualcosa di più. Grazie Adriano Ciao:
Io ho rilevato quanto segue:
1° fb -
- la B di bollo sembra un 8 -
- punto tra 1 e 5 di 15 in basso-
- T di italiano spezzata-
- N di italiano spezzata

2° fb - Puntini vari e la L di italiano spezzata -
Non so se c'è altro!! aspetto gli esperti!
mt1.jpg
I love these stamps :D

The left stamp is from Subject 25 of the bottom right-hand group (Group 4)
GC (General Characteristics of Subject 25)
Dot inside Q of QUINDICI
Dot between 1 and 5 in bottom left corner
Gap in cartouche near L of ITALIANO
Group 4
Break in frame near bottom left corner
Fault in C of FRANCO

The right stamp is from Subject 2 of the bottom left-hand group (Group 3)
GC (General Characteristics of Subject 2)
Dot in margin near A of FRANCO
Dot in SE spandrel level with O of ITALIANO
Dot in margin level with C in SE corner
Group 3
Break in cartouche below right of E in POSTALE


Il timbro sinistra è da 25 Oggetto del basso a destra del gruppo (Gruppo 4)
GC (Caratteristiche generali del soggetto 25)
Dot Q all'interno di Quindici
Dot tra 1 e 5 in basso a sinistra
Gap in cartiglio vicino a L di ITALIANO
Gruppo 4
Interruzione nel cornice, in basso a sinistra
Errore in C di FRANCO

Il timbro destra è da 2 Oggetto del basso a sinistra del gruppo (gruppo 3)
GC (Caratteristiche generali del soggetto 2)
Dot a margine vicino a A di FRANCO
Dot nel livello pennacchio SE con O ITALIANO
Dot a livello di margine con C in angolo SE
Gruppo 3
Interruzione nel cartiglio in basso a destra di E in POSTALE

Revised by Lucky Boldrini - February 2014
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tony Clayton
http://www.italianstamps.co.uk (in inglese)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7010
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Quando la filatelia fa rima con pazzia: due blocchi del lito

Messaggio da Antonello Cerruti »

Esaminando due blocchi nuovi del 15 centesimi litografato del II tipo, mi sono reso conto di quanto io sia oramai pericolosamente vicino alla pazzia.
A prima vista, sembrano due normalissimi blocchi, senza particolari attrattive.
Poi, mi sono ricordato degli studi di Costantino Caruso su questi francobolli ed ho deciso di perdere qualche minuti ed esaminarli in maniera più dettagliata.

Prima "scoperta": entrambi i blocchi appartengono alle stesse posizioni del foglio di cinquanta esemplari e sono plattabili dalla posizione 21 alla 35.

"Seconda scoperta": non appartengono al medesimo foglio di cinquanta dei quattro che compongono il grande foglio di 200.

"Terza scoperta": Il taglio di destra del primo blocco sembra coincidere esattamente col taglio di sinistra del secondo blocco.

"Quarta scoperta": Sia nel primo che nel secondo blocco, la tonalità del colore degrada leggermente da sinistra verso destra. Ma il colore del blocco di destra è differente (complessivamente più scuro) di quello di sinistra.

"Quinta scoperta": In alcune posizioni si riscontrano difetti che si ripetono in entrambi i blocchi. Ad esempio: ispessimento della cornice superiore della posizione 24; puntino sotto la "U" nella posizione 24; puntino sotto l'ultima "I" di QUINDICI nella posizione 30; puntino tra le posizioni 31 e 32. Inoltre, nella posizione 34, il filetto sotto la "Q" si presenta continua in entrambi i blocchi.

"Sesta scoperta": Alcune particolarità di stampa non si ripetono in entrambi i blocchi. Ad esempio: nel primo blocco, una parziale stampa smossa si presenta alla posizione 26. Nel secondo blocco analoghe particolarità di stampa si riscontrano nelle posizioni 28, 31 e 32.

Potrei continuare ma corro davvero il rischio di un ricovero coatto e potrei finire i miei giorni nelle stesse celle dove mi aspettano già tanti amici: Mario e Massimiliano, impegnati a discutere sui 10 centesimi del Lombardo Veneto e poi Costantino ed Aurelio che continuano a dissertare su quale dei 15 centesimi del 1863 sia più bello, Marco che sta ripercorrendo i pochi giorni del regno del Re di maggio, ecc., ecc.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 11 settembre 2013, 14:22, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11507
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Quando la filatelia fa rima con pazzia: due blocchi del

Messaggio da fildoc »

Non sono celle noiose....
:buffo: :buffo: :buffo:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Quando la filatelia fa rima con pazzia: due blocchi del

Messaggio da strino »

fidati,
sei in buona compagnia :abb: :fii:
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Quando la filatelia fa rima con pazzia: due blocchi del

Messaggio da debene »

Vorremmo tutti, compreso il sottoscritto, raggiungere i vostri livelli di pazzia

;-) ;-) ;-) ;-)

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Quando la filatelia fa rima con pazzia: due blocchi del

Messaggio da spcstamps »

Antonello Cerruti ha scritto:
Prima "scoperta": entrambi i blocchi appartengono alle stesse posizioni del foglio di cinquanta esemplari e sono plattabili dalla posizione 21 alla 35.

"Seconda scoperta": non appartengono al medesimo foglio di cinquanta dei quattro che compongono il grande foglio di 200.

"Terza scoperta": Il taglio di destra del primo blocco sembra coincidere esattamente col taglio di sinistra del secondo blocco.

"Quarta scoperta": Sia nel primo che nel secondo blocco, la tonalità del colore degrada leggermente da sinistra verso destra. Ma il colore del blocco di destra è differente (complessivamente più scuro) di quello di sinistra.

"Quinta scoperta": In alcune posizioni si riscontrano difetti che si ripetono in entrambi i blocchi. Ad esempio: ispessimento della cornice superiore della posizione 24; puntino sotto la "U" nella posizione 24; puntino sotto l'ultima "I" di QUINDICI nella posizione 30; puntino tra le posizioni 31 e 32. Inoltre, nella posizione 34, il filetto sotto la "Q" si presenta continua in entrambi i blocchi.

"Sesta scoperta": Alcune particolarità di stampa non si ripetono in entrambi i blocchi. Ad esempio: nel primo blocco, una parziale stampa smossa si presenta alla posizione 26. Nel secondo blocco analoghe particolarità di stampa si riscontrano nelle posizioni 28, 31 e 32.

Antonello Cerruti


Ciao,

sicuramente i due blocchi appartengono alle stesse posizioni del foglio da 50, che era composto comunque da due blocchi riporto da 25 esemplari posizionati uno sopra l'altro e quindi con le posizioni dalla 1 alla 25 ripetute due volte (la posizione 1 sarà simile alla 26 e così via);

appartengono anche allo stesso quadro, infatti il I e III quadro del foglio da 200 differiscono in alcune posizioni dal II e IV quadro (esempio: la posizione 22 nel I e III quadro presenta la varietà "tre puntini al posto della I classificata anche dal Sassone, mentre il II e IV quadro no).

A questo punto se è pur vero che i due blocchi appartengono certamente al II o IV quadro del foglio da 200 esemplari, è però probabile che i due blocchi provengano da due "riporti" differenti dell'originale matrice, infatti nel II tipo del litografico Matraire ne fece tutta una serie che di volta in volta aggiungevano difetti di clichet particolari nelle varie posizioni, che si sommavano a quelli già presenti in origine e che rimanevano sempre costanti (esempio il famoso "serpentello" che si ripete due volte nel foglio di 50 esemplari e quindi 8 volte in quello da 200, qui non lo si vede perchè occupa le posizioni 14 e 39 del foglio da 50).

Questo spiega la grossa somiglianza e contemporaneamente le piccole differenze tra i due blocchi ovvero i difetti che coincidono erano già presenti nel precedente riporto mentre i difetti che non coincidono si sono generati successivamente.

Riguardo alle stampe smosse si tratta di occasionalità che capitavano al momento della stampa; fanno eccezione le doppie incisioni di cui discussi a FilateliCa 2008 (Bazzano) e che invece sono difetti costanti legati a singole posizioni e durati per tutta la stampa di quel particolare riporto.

Tra l'altro una delle doppie incisioni che avevamo censito si trovava proprio alla posizione n. 26 del foglio di 50 esemplari, ma la ricordo molto più accentuata della stampa smossa che si vede in queste immagini nella medesima posizione del primo blocco che ci hai mostrato; ricordo di aver censito anche la doppia incisione che si vede in posizione 31 / 32 e se non sbaglio segnalatami dall'amico Marco Castelli che ne possedeva una molto evidente; nella relazione (che tra l'altro avevamo costruito insieme unendo i nostri confronti e le nostre idee nel merito) avevo sottolineato che optavo per la dicitura "doppia incisione" in quanto si trattava di difetti costanti riscontrati in più di un esemplare nella medesima posizione, quindi non si poteva trattare di una doppia stampa occasionale o di uno slittamento del foglio.

Ovviamente le doppie incisioni duravano per il tempo del riporto a cui appartenevano e poi scomparivano, in quanto il nuovo riporto le "spianava", magari creandone delle altre...

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7010
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Quando la filatelia fa rima con pazzia: due blocchi del

Messaggio da Antonello Cerruti »

Avanti, avanti...
Ci sono ancora celle libere...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM