


Revised by Lucky Boldrini - August 2010
spcstamps ha scritto:Ciao.
La varietà di cui parli è una delle più pregiate in quanto si trovava solo nei quadri II e IV della composizione di 200 esemplari del Litografico Provvisorio del II tipo.
La composizione era tosata alla fonte e poi gommata, quindi si ricavavano quattro fogli da 50 esemplari l'uno; la I formata da tre puntini si trova nella posizione 22 del foglio da 50 esemplari sia nel II che nel IV quadro.
Se però è vero che il blocco-tipo del Litografico del II tipo era di 25 esemplari, esso fu "riportato" su una matrice di 50 esemplari creando un nuovo "blocco" che non ha alcun interspazio di gruppo. Quindi il tuo blocco appartiene alle posizioni 21 - 35 del foglio di 50 o del II o del IV quadro, ma non ha interspazio di gruppo (perchè non esiste nel foglio di 50 esemplari).
I love these stampslevart66 ha scritto:argomento bello e interessante, non si finisce mai d'imparare!
lo riprendo e posto questi 2 francobolli (spero originali) e che spero abbiano qualche utile particolare da osservare. In ogni caso mi piacerebbe saperne qualcosa di più. Grazie Adriano
![]()
Io ho rilevato quanto segue:
1° fb -
- la B di bollo sembra un 8 -
- punto tra 1 e 5 di 15 in basso-
- T di italiano spezzata-
- N di italiano spezzata
2° fb - Puntini vari e la L di italiano spezzata -
Non so se c'è altro!! aspetto gli esperti!
Antonello Cerruti ha scritto:
Prima "scoperta": entrambi i blocchi appartengono alle stesse posizioni del foglio di cinquanta esemplari e sono plattabili dalla posizione 21 alla 35.
"Seconda scoperta": non appartengono al medesimo foglio di cinquanta dei quattro che compongono il grande foglio di 200.
"Terza scoperta": Il taglio di destra del primo blocco sembra coincidere esattamente col taglio di sinistra del secondo blocco.
"Quarta scoperta": Sia nel primo che nel secondo blocco, la tonalità del colore degrada leggermente da sinistra verso destra. Ma il colore del blocco di destra è differente (complessivamente più scuro) di quello di sinistra.
"Quinta scoperta": In alcune posizioni si riscontrano difetti che si ripetono in entrambi i blocchi. Ad esempio: ispessimento della cornice superiore della posizione 24; puntino sotto la "U" nella posizione 24; puntino sotto l'ultima "I" di QUINDICI nella posizione 30; puntino tra le posizioni 31 e 32. Inoltre, nella posizione 34, il filetto sotto la "Q" si presenta continua in entrambi i blocchi.
"Sesta scoperta": Alcune particolarità di stampa non si ripetono in entrambi i blocchi. Ad esempio: nel primo blocco, una parziale stampa smossa si presenta alla posizione 26. Nel secondo blocco analoghe particolarità di stampa si riscontrano nelle posizioni 28, 31 e 32.
Antonello Cerruti