Da Roma per Londra - 21 gennaio 1856

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Rispondi
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Da Roma per Londra - 21 gennaio 1856

Messaggio da tazzio24 »

buongiorno,
oggi voglio mostrarvi questo frammento, altro colpo di genio di qualche sforbiciatore compulsivo.
ASI1.jpg


fortunatamente i colpi di forbice hanno lasciato qualche brandello di carta, e cosi fortunatamente si riesce a risalire alla maggior parte della storia di questa ex lettera.

tutto inizia a Roma, in gennaio, forse il 24, sicuramente prima del 1860,
ASI2.jpg

dove la lettera viene spedita via di terra in inghilterra.
al confine toscano viene apposto il PP (penso)
ASI3.jpg

e al confine sardo francese viene apposto il "pont de beauvoisin 3"
ASI4.jpg

arriva sulla manica dove viene apposto il "calais" (con un po di fantasia)
ASI5.jpg

e infine in inghilterra dove viene apposto l'arrivo inglese "MARYBO..."
ASI6.jpg

che non sono riuscito a decifrare.
poi, negli anni capita nelle mani di qualche collezionista senza scrupoli che la riduce cosi' come la vedete per tenere solo i bolli,
ASI7.jpg

ASI8.jpg

e un perito appone la sua sigla
ASI9.jpg

probabilmente maledicendo anche lui lo sforbiciatore pazzo.
a , dimenticavo il destinatario, tale signor Abbot...
ASI10.jpg

spero di non aver detto castronerie, se ho sbagliato, correggetemi. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
firefox73
Messaggi: 138
Iscritto il: 13 agosto 2007, 17:31

Re: criminali 2

Messaggio da firefox73 »

:shock:
Ma come si fa a fare uno scempio del genere!
Criminali :?: :?: :?: ... io userei un altro termine.

Ciao:
Dario
Colleziono:
  • - Vaticano (nuovi, usati e FDC)
    - Italia a tempo perso (nuovi e usati)
    - i FB che gli amici mi conservano e quelli che mi passano per le mani.

Cerco:
  • - usati Vaticano (per ora Giovanni XXIII e Paolo VI)
    - usati tematica "I gatti"
    - FB su Giovanni Paolo II (nuovi ed usati) emessi dalla Polonia.

Cerco, a tempo perso, RPG per Playstation 1 e 2 (PAL o NTSC).
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Criminali 2

Messaggio da fildoc »

Notevole la ricostruzione!
La tariffa è giusta con 22 baiocchi?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Criminali 2

Messaggio da strino »

:clap: :clap:
Mirko, sei degno dei RIS :!:
non è che riesci a capire se chi l'ha scritta era destro o mancino :?: :-)) :-))
a parte gli scherzi, complimenti. :clap:
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Criminali 2

Messaggio da Antonello Cerruti »

Tutto giusto, tranne la data (1860) ipotizzata da Tazzio24.
Perchè?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Criminali 2

Messaggio da aurelio »

Antonello Cerruti ha scritto:Tutto giusto, tranne la data (1860) ipotizzata da Tazzio24.
Perchè?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


forse perchè il 6 baiocchi è della tiratura del '64?? :-)) :-))

:cool: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Criminali 2

Messaggio da tazzio24 »

ciao,
io ho ipotizzato una data non oltre il 1860 perche' in quell'anno cambia il confine con la fancia e il timbro "pont de beauvoisin " cessa di esistere.
poi non ho altre idee. :-))
per strino,
era scritta in inglese, e penso scritta con la destra,dall'inclinazione e dalla forma delle parole.
ASI11.jpg


:-))
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Criminali 2

Messaggio da Antonello Cerruti »

aurelio ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:Tutto giusto, tranne la data (1860) ipotizzata da Tazzio24.
Perchè?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


forse perchè il 6 baiocchi è della tiratura del '64?? :-)) :-))

:cool: Ciao: Ciao:


Carissimo Aurelio, diventi sempre più bravo....ma ti puoi applicare di più.
Sei sulla strada giusta....ma dalla parte opposta.
Leggi cosa ha argutamente intuito e scritto tazzio, propri nel messaggio precedente a questo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Criminali 2

Messaggio da Fiore »

:clap: :clap: :clap: :clap:
Mi faccio un applauso da solo... stavo scrivendo che secondo me c'era uno di quei tremila timbri non più in uso o non ancora in uso nel 1860... poi nel frattempo ha risposto tazzio e me ne son stato zitto...

CHIARAMENTE, mai e poi mai avrei saputo dire QUALE timbro non c'era ancora (o non c'era più) :OOO: :OOO: :OOO: ... ma almeno sto cominciando a capire cosa cercare...

Aggiungo una cosa: dalla calligrafia era un uomo, inglese o anglosassone (non un italiano che scriveva in inglese) che si trovava in Italia in vacanza (quest'ultima l'ho sparata veramente a casaccio, ma visto che cita Napoli e altri posti in cui è andato...) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Ciao a tutti e grazie da un profano totale per la bellissima ricostruzione di storia postale.

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Criminali 2

Messaggio da fildoc »

Posso aggiungere che era inverno....21 gennaio :OOO: :OOO: :OOO:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Criminali 2

Messaggio da Antonello Cerruti »

fildoc ha scritto:Posso aggiungere che era inverno....21 gennaio :OOO: :OOO: :OOO:


...e, forse, anche lui faceva delle belle passeggiate sulla neve...
Ma la risposta esatta non è questa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Criminali 2

Messaggio da Ludwig »

L'unica cosa che m'è venuta in mente, è la stampa oleosa del 54.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Criminali 2

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ludwig ha scritto:L'unica cosa che m'è venuta in mente, è la stampa oleosa del 54.


...e ti pare poco?
E' proprio quella la risposta esatta.
Quel 6 baj appartiene alla provvista del 1854 che venne stampata con un inchiostro grigio oleoso.
Come gli altri valori stampati con lo stesso inchiostro, si trovano usati nel 1854 e nel 1855.
Usi successivi sono da considerarsi del tutto occasionali.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Criminali 2

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Oltre alla stampa oleosa del 6 Baj.,
la griglia pontificia fu introdotta come annullatore solo dalla fine di Ottobre 1855...
quindi, dal bollo circolare di Roma, la data di partenza probabile è 21 GEN 1856...
Ora controllo la tariffa e poi diròvvi.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Criminali 2

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Allora, tariffa giusta, 22 bajocchi porto semplice ogni 7 1/2 denari per la via degli Stati Sardi... che ritengo sia la più probabile.
Francatura volontaria fino a destino per la Gran Bretagna, 22 bajocchi.

Il bollo di Roma è il Gallenga tipo 24, apparso in periodo filatelico, che annullò i francobolli sino a quando venne introdotta la griglia a tale scopo, come già detto dalla fine dell' ottobre 1855.

[Stante la tariffa, che corrisponde, per ora non riesco a spiegarmi la presenza del bollo P.P. in cartella, il cui tipo non ho individuato.
Sembra impresso con inchiostro brunastro?]

Destinazione probabile: MARYBOROUGH, quello in Inghilterra (?).

Ci manca il bollo all'estrema destra, che forse è un "LONDON / PAID"...

Rimane un interessante frammento... dai frammenti le certezze non sono mai molte.
Da esaminare più da vicino.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Criminali 2

Messaggio da Paolo Bagaglia »

P.S. Ciao a tutti!
Mirko,
questa è una ampia porzione di frontespizio di oggetto postale (lettera) di doppio porto (44 Baj.) per London (Londinium = Londra):

ASI12.jpg


Non è mio, purtroppo, ma il venditore (inglese) mi è in debito ( :evil: ), quindi uso le sue immagini a mio piacimento, con modifiche (vedi note sotto).

Lo propongo, anche se è di circa 4 anni più tardo,
per la qualità dell'inchiostro del bollo "LONDON PAID" del gennaio 1860.

(I numerini in rosso sopra agli adesivi da 8 baj. sono le loro rispettive posizioni nel foglio: è solo una mia nota 'virtuale' personale sull'immagine).

Notare che, anche se la griglia (losanga, o prarallelogramma con otto linee parallele, di due principali tipi diversi inclusa la griglia inversa che è fuori tema) era stata introdotta nell'ottobre del 1855, ancora nel 1860 ci sono degli usi che non vedono la sua presenza come annullatore.

*La griglia pontificia (detta anche "griglia di Roma) come annullatore è condizione necessaria e sufficiente per stabilire un limite inferiore alla data d'uso*
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Criminali 2

Messaggio da tazzio24 »

bello bello!!
e pensare che visto dal vivo e' cosi piccolo e brutto!!
stavo pensando anche io ad una stampa oleosa, ma non volevo allargarmi troppo.
per chi se la vuole gustare meglio.....
ASI13.jpg

sarebbe bello riuscire a ricostruire la lettera con tutti i timbri e annulli!! Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2008
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM