bello!
Valerio
Moderatore: spcstamps
robymi ha scritto:Be'...se si chiama vermiglio scuro un motivo ci deve essere.
Secondo me la scala mostrata da Josè è plausibile, c'è lo "stacco" sufficiente fra vermiglio tenue-vermiglio-vermiglio scuro.
Per quello cho ho osservato - vado a memoria - il 16b è più frequente nel '57, alimentando i dubbi legati alla coesistenza con gli scarlatti. Il criterio che mi sembra più corretto per separare le due tinte è che i vermigli sono "vellutati", mi ricordano un po' la cipria, mentre gli scarlatti hanno una stampa più "asciutta", anche nella versione carica.
Roberto


...non sono Valerio....ma ti dico la mia...
...la tinta è molto carica...ci può stare il Da ma non è quello classico...la scan spara troppa luce...non si vede nemmeno la testina...



certo annullato a Bordighera ...(maggio o marzo nella migliore delle ipotesi 60)...cioè 3 anni dopo l'uscita del 16A...
i dubbi ci sono...la carta così spessa però mi lascia perplesso...nei 16Da dovrebbe molto sottile...
davvero splendido...

...c'è una leggera piega che va dalla L di bollo fino al pizzetto...che ci vuoi fà...niente è perfetto...