Nelle emissioni di toscana i bordi di fogli e ancor più gli angoli non sono poi così facili da rintracciare, specie su esemplari di buona scelta.
Ci accorgiamo che il francobolo è bordo di foglio quando il margine di riferimento su un lato risulta più ampio, diciamo con più bianco del classico spazio costituente la separazione tra gli esemplari adiacenti.
In senso verticale è più facile riconoscerli, in quanto ci si accorge subito che qualcosa non quadra rispetto alla normalità, quando infatti si comincia a vedere un margine bianco non proprio usuale, maggiorato e superiore al normale spazio di separazione allora concretiziamo che si tatta di bordo di foglio. sinistro o destro chiaramente a secondo della posizione.
In senso orizzontale invece il discorso cambia un tantino, perchè bisogna non confondere il bordo del foglio con l'intespazio di gruppo, che è posizionato in ben due parti del foglio, precisiamo che il foglio dei francobolli di Toscana era composto di 240 esemplari, formati da 16 orizzontali su 15 file, ogni 5 file c'era uno spazio bianco grande circa il doppio del normale che serviva alla zecca per separare da subito il foglio di stampa in tre parti...........diciamo...... minifogli.
Perimetralmente al foglio intero era piazzata un lamina sottile che aveva lo scopo di tenere unita la composizione di stampa e che al momento della stampa stessa ha lasciato un filo sottile di impronta non sempre continuo ma a tratti parzialmente interrotto.
Blocco con prove di stampa di bordo di foglio
Questa linea perimetrale serviva oltremodo per la tosatura e la squadratura del foglio.
Solo nei fogli o in grossi blocchi delle prove di stampa è visibile la totalità del margine originale del foglio, o porzioni di esso non tosato, mentre non si conoscono francobolli o multipli che presentano questa caratteristica.
Riprendendo il filo principale del discorso possiamo dire che sono a mio avviso oltremodo interessanti i francobolli che possiamo stimare con assoluta certezza come bordi o angoli di foglio.
Invece francobolli che mostrano la linea della perimetratura di composizione probabilmente perchè lasciata ampia alla tosatura del foglio, a mio avviso sono da ritenersi tutti delle piccole rarità, e non sono affatto di facile reperibilità.
Posso aggiungere che questa linea di perimetratura della composizione non è posizionata in maniera identica sui quattro lati, si avvicina sul lato superiore e si allontana sull'inferiore.
Vi invito a postare gli esemplari delle vostre raccolte con tali caratteristiche, in maniera che siano motivo di dibattito e di apprendimento per tutti.
Per fare un esempio dimostrativo
Francobollo da 2 CRAZIE carta azzurra sicuramente bordo di foglio destro
Francobollo da 1 CRAZIA con bordo di foglio a sinistra, con accennata linea della composizione
si notano benissimo le differenze di distanza tra il margine del francobollo di destra e il bordo..più distante a sinistra.
Bene......... questa come prima riflessione, sembra sufficiente
A presto

