Bordi ed angoli di foglio della I e II emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Bordi ed angoli di foglio della I e II emissione

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Continuando sull'argomento Toscana e specificatamente sui francobolli col marzocco delle prime due emissioni, veniamo a scontrarci necessarie anche con i francobolli bordo o angoli di foglio
Nelle emissioni di toscana i bordi di fogli e ancor più gli angoli non sono poi così facili da rintracciare, specie su esemplari di buona scelta.
Ci accorgiamo che il francobolo è bordo di foglio quando il margine di riferimento su un lato risulta più ampio, diciamo con più bianco del classico spazio costituente la separazione tra gli esemplari adiacenti.
In senso verticale è più facile riconoscerli, in quanto ci si accorge subito che qualcosa non quadra rispetto alla normalità, quando infatti si comincia a vedere un margine bianco non proprio usuale, maggiorato e superiore al normale spazio di separazione allora concretiziamo che si tatta di bordo di foglio. sinistro o destro chiaramente a secondo della posizione.
In senso orizzontale invece il discorso cambia un tantino, perchè bisogna non confondere il bordo del foglio con l'intespazio di gruppo, che è posizionato in ben due parti del foglio, precisiamo che il foglio dei francobolli di Toscana era composto di 240 esemplari, formati da 16 orizzontali su 15 file, ogni 5 file c'era uno spazio bianco grande circa il doppio del normale che serviva alla zecca per separare da subito il foglio di stampa in tre parti...........diciamo...... minifogli.
Perimetralmente al foglio intero era piazzata un lamina sottile che aveva lo scopo di tenere unita la composizione di stampa e che al momento della stampa stessa ha lasciato un filo sottile di impronta non sempre continuo ma a tratti parzialmente interrotto.
Immagine prova 1 crazia.JPG

Blocco con prove di stampa di bordo di foglio
Questa linea perimetrale serviva oltremodo per la tosatura e la squadratura del foglio.
Solo nei fogli o in grossi blocchi delle prove di stampa è visibile la totalità del margine originale del foglio, o porzioni di esso non tosato, mentre non si conoscono francobolli o multipli che presentano questa caratteristica.
Riprendendo il filo principale del discorso possiamo dire che sono a mio avviso oltremodo interessanti i francobolli che possiamo stimare con assoluta certezza come bordi o angoli di foglio.
Invece francobolli che mostrano la linea della perimetratura di composizione probabilmente perchè lasciata ampia alla tosatura del foglio, a mio avviso sono da ritenersi tutti delle piccole rarità, e non sono affatto di facile reperibilità.
Posso aggiungere che questa linea di perimetratura della composizione non è posizionata in maniera identica sui quattro lati, si avvicina sul lato superiore e si allontana sull'inferiore.

Vi invito a postare gli esemplari delle vostre raccolte con tali caratteristiche, in maniera che siano motivo di dibattito e di apprendimento per tutti.
Per fare un esempio dimostrativo
TOSCANA S.5a.JPG

Francobollo da 2 CRAZIE carta azzurra sicuramente bordo di foglio destro


04c.1 crazia 4c pienza.jpg

Francobollo da 1 CRAZIA con bordo di foglio a sinistra, con accennata linea della composizione
si notano benissimo le differenze di distanza tra il margine del francobollo di destra e il bordo..più distante a sinistra.

Bene......... questa come prima riflessione, sembra sufficiente
A presto Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da gianluman »

di poca qualità, ma il filetto è evidente
potrebbe essere bdf angolo sx?.

10C_FIL.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da Massimo Bernocchi »

gianluman buongiorno
innanzitutto l'argomento riguarda i francobolli di toscana col marzocco e non il governo provvisorio che è in un altro topic, comunque no problem, commentando quello che hai postato..........
le caratteristiche essenziali sono le medesime, il tuo francobollo è sicuramente bordo di foglio sinistro ed oltremodo presenta la linea della composizione, dall'ampiezza del margine inferiore non possiamo stabilirecon certezza invece se trattasi di angolo del foglio o posizione intermedia sull' interspazio di gruppo
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2266
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

6 CRAZIE N. 15..a sinistra della N di TOSCANO tracce del filetto...uno dei pochi o forse l'unico con tale varietà
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2266
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

6 crazie n.7a filetto a sinistra e quindi ben distante dalla vignetta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Giorgio Di Raimo ha scritto:6 CRAZIE N. 15..a sinistra della N di TOSCANO tracce del filetto...uno dei pochi o forse l'unico con tale varietà


Infatti giorgio, nella seconda emissione, già i bordi di fogli sono difficili da rintracciare, forse perchè tosavano in maniera più precisa e la linea della composizione è molto più lontana dalla composizione dei francobolli, ed è finissima come tratto, rara veramente da vedere a tratti, rarissima con filo continuo
già i vecchi cultori di toscana e molti degli studiosi attuali non la conosco come esistente.

Complimenti per il bel 6 CRAZIE con filetto a sinistro, un pò vicino in alto, ma dall'immagine sembra su busta, con accanto un 9 crazie a sinistra e un 2 crazie a destra.
Ciao: Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2266
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Massimo Bernocchi ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:..., rara veramente da vedere a tratti, rarissima con filo continuo
già i vecchi cultori di toscana e molti degli studiosi attuali non la conosco come esistente.




..è tanto che la cerco più evidente , magari su francobollo di terza scelta, ma sino ad ora mai trovata :f_depr: :f_hi:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Questo è un 6 CRAZIE I emissione col filetto a destra, ben visibile e con parti di bianco oltre il filetto stesso che è ancora più raro da rintracciare specie su esemplari con margini bianchi
07c. bordo con filetto a dx.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
Massimo Bernocchi ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:..., rara veramente da vedere a tratti, rarissima con filo continuo
già i vecchi cultori di toscana e molti degli studiosi attuali non la conosco come esistente.




..è tanto che la cerco più evidente , magari su francobollo di terza scelta, ma sino ad ora mai trovata :f_depr: :f_hi:


Se ti informi a modo presso i grandi commercianti o gli studiosi capaci dell'argomento, vedrai che la risposta sarà sicuramente che........non esiste sulla seconda emissione, non c'era il filetto o meglio non è conosciuta tale.

Una decina di anni fà ho ricevuto una telefonata importante da uno dei più titolati esperti di antichi stati e titolare di una delle più importanti case filateliche d'italia, il quale mi ha rivolto la stessa domanda, la mia risposta è stata che non la conoscevo, e la persona spiegandomi un sacco di cose sull'argomento mi deceva appunto che aveva recensito migliaia di esemplari e nella sua carriera ed esperienza filatelia aveva sempre cercato questa caratteristica, ma mai rintracciata, in una importante raccolta aveva avuto modo di vedere migliaia di esemplari di seconda scelta dell II emissione e non soltanto nessuno presentava la linea della composizione, ma era già inconsueti i bordi di foglio dimostrabili.
Io personalmente ne ho parlato in diversi anni con tante persone, con gente che mastica l'argomento in maniera approfondita e capace, e nessuno di loro la conosceva.... e la conosce
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Questa che vi mostro è sicuramente una posizione interessante
Immagine 340.jpg

2 CRAZIE verde azzurro su grigio sass 5e
dagli elementi visibili non può essere che una posizione del foglio, o meglio al momento della stampa di quel foglio questo cliche occupava la posizione n°.........
troppo facile..........
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da paolo »

...uno...
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da Massimo Bernocchi »

paolo ha scritto:...uno...

:clap: :clap: :clap:
paolo.............fin troppo facile, poi per un espertone come te....
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da Alberto Del Bianco »

Massimo Bernocchi ha scritto:[Se ti informi a modo presso i grandi commercianti o gli studiosi capaci dell'argomento, vedrai che la risposta sarà sicuramente che........non esiste sulla seconda emissione, non c'era il filetto o meglio non è conosciuta tale.

Una decina di anni fà ho ricevuto una telefonata importante da uno dei più titolati esperti di antichi stati e titolare di una delle più importanti case filateliche d'italia, il quale mi ha rivolto la stessa domanda, la mia risposta è stata che non la conoscevo, e la persona spiegandomi un sacco di cose sull'argomento mi deceva appunto che aveva recensito migliaia di esemplari e nella sua carriera ed esperienza filatelia aveva sempre cercato questa caratteristica, ma mai rintracciata, in una importante raccolta aveva avuto modo di vedere migliaia di esemplari di seconda scelta dell II emissione e non soltanto nessuno presentava la linea della composizione, ma era già inconsueti i bordi di foglio dimostrabili.
Io personalmente ne ho parlato in diversi anni con tante persone, con gente che mastica l'argomento in maniera approfondita e capace, e nessuno di loro la conosceva.... e la conosce
Ciao: Ciao:



Il foglio della seconda emissione aveva la filigrana per tutta la sua superficie e pertanto, per evitare riutilizzi fraudolenti della parte che non veniva stampata, il bordo bianco veniva ritagliato a filo. E' una ipotesi di tantissimi anni fa ma mi sembra molto plausibile.
Alberto Del Bianco
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da paolo »

ora he Alberto lo dice, ricordo d'aver sentito dire (cioè letto da qualche parte, credo) anch'io questa cosa...
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Per questo....anche il foglio della prima emissione veniva rifilato tutto intorno
tuttavia sono rimasti delle piccole porzioni del bordo con la linea di inquadratura della composizione
lasciarne delle piccole parti poteva essere fatto anche rifilando..... i seconda emissione
il ragionamento non mi convince a pieno........
Ciao: Ciao:
Ultima modifica di Massimo Bernocchi il 5 gennaio 2012, 11:17, modificato 1 volta in totale.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da Alberto Del Bianco »

...come ho già spiegato nel mio posto precedente la rifilatura per la seconda emissione era fatta per evitare che venissero sottratte parti del foglio con la filigrana e riutilizzate fraudolontamente da addetti disosnesti. Il foglio della seconda emissione misurava 365 x 415 mm e la tavola della composizione 311 x 355. Nella prima emissione il bordo bianco rimanente dalla rifilatura NON aveva filigrana.
Alberto Del Bianco
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Alberto Del Bianco ha scritto:...come ho già spiegato nel mio posto precedente la rifilatura per la seconda emissione era fatta per evitare che venissero sottratte parti del foglio con la filigrana e riutilizzate fraudolontamente da addetti disosnesti. Il foglio della seconda emissione misurava 365 x 415 mm e la tavola della composizione 311 x 355. Nella prima emissione il bordo bianco rimanente dalla rifilatura NON aveva filigrana.

Alberto questo che dici è chiaro, ma ti spiegavo che la rifilatura avveniva comunque
perchè francobolli di toscana con lembi del foglio integrali non si conoscono, e sono già difficili rintracciare francobolli che mostrano la linea di colore, nello specifico della II emissione, ho capito che la filigrana fuoriusciva dall' area di stampa e quindi diventavano pericolosi quei lembi per le possibili frodi, ma voglio dire in sostanza rifilavano proprio rasente tanto che la linea non si vede mai
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7198
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non conosco con precisione il motivo per cui, forse, i fogli venivano rifilati.
A Napoli, però, i fogli vennero realizzati poco più ampi della dimensione delle tavole calcografiche per motivi strettamente economici: la carta, infatti, costava molto.
Gli operai dovevano usare molta attenzione nel posizionare i fogli di carta a contatto con le tavole; uno spostamento avrebbe infatti causato la mancata stampa di una fila di francobolli con un danno per la posta e, conseguentemente, per lo stampatore.
Per questo motivo, e conseguentemente per lo scrupolo con cui venivano utilizzati i fogli, è raro trovare dei francobolli di Napoli con margini di foglio molto ampi.
Perchè invece, in Toscana, dovrebbe essere stata usata una minore attenzione?
Perchè non avrebbero dovuto tagliare e recuperare la carta esterna alla composizione di stampa?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da Alberto Del Bianco »

Massimo ora è tutto + chiaro. Per Antonello faccio presente che alcuni fogli non stampati entrarono nel mondo filatelico nella seconda metà dell'800 ed è per questo motivo che se ne conosce esattamente la dimensione.
Alberto Del Bianco
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: I e II emissione- bordi......quella linea della composiz

Messaggio da Ludwig »

Non è bello perchè non evidente ma di sicuro un BDF destro.
Non mi va di sollevare :cool: il compagno sovrapposto, ma sono sicuro che sotto non c'è traccia ne di cornice ne di filetto.
Forse il filetto era più distante o molto debole (più basso) o addirittura assente, ciò deve aver generato il leggero randdruck sulla cornice.


2cr-dbf-dx.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Bloccato

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM