Posto questa bella e rara affrancatura della CIMATTI fabbrica di cicli e moto. dalla busta leggiamo che lo stabilimento era ubicato a Pioppe di Salvaro Bologna. Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nel campo elettrico ed elettrotecnico non si può non citare Westinghosue:
Da wikipedia
"Fu amico di Nikola Tesla ed uno dei maggiori rivali di Thomas Edison, fu sostenitore ed attuatore delle teorie di Tesla per la realizzazione di un sistema globale di distribuzione ed utilizzo della energia elettrica basato sulle potenzialità della corrente alternata, sistema poi dimostratosi vincente ed attualmente universalmente diffuso, nei confronti del sistema a corrente continua sostenuto da Edison"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
jlb ha scritto:Tematico - mi ha richiamato all'ordine. Mi sono fatto prendere dalla corrente "elettrica" e ho perso di mira il titolo del messaggio.
Come illustrata blibliofila posso postare questa:
[jlb2012/016]
nessun richiamo jlb
E' solo per cercare di tenere un pò d'ordine fra i vari post
Tra l'altro hai "toccato" un argomento "Corrente voltaggio etc." che mi passa spesso nella testa per una nuova tematica....... ......... ma già faccio fatica con il petrolio.......
Ecco per rimanere in tema un bel voltmetro:
tester.jpg
Pietro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche: A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
Ciao, chiedo solo alcune informazioni (prima di un eventuale acquisto) questa rossa è in vendita dapprima a 40 euro, poi è scesa a 25, troppo?? giusto?? inoltre volevo chiedere in che graduatoria era in fatto di emissione italiana, la prima no senz'altro, forse la quarta o la quinta ?? Nel senso didascalico dell'emissione si intende. Grazie per la collaborazione.
italcable.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
rjkard ha scritto:chiedo solo alcune informazioni (prima di un eventuale acquisto) questa rossa è in vendita dapprima a 40 euro, poi è scesa a 25, troppo?? giusto??
Ciao Riccardo Nelle aste on-line le cartoline illustrate ITALCABLE con affrancatura meccanica Rossa vengono aggiudicate generalmente tra i 20 e i 40 euro; negli ultimi mesi non superano i trenta.
debene ha scritto:Un bella rossa contro la tubercolosi
Sergio, bellissima la tua Rossa, ............ se fosse Italiana l'invidia non avrebbe limiti.
........e visto che ci sono, ecco qualche altro mio contributo al tema del topic Agostino
rossa Vallardi.jpg
rossa Buitoni.jpg
rossa Permaflex.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.