
1) come faccio a distinguerle? a me sembrano tutti uguali...

2) anche espressi e posta aerea di questa serie hanno questa distinzione?

gios ha scritto:Oggi sono in ferieho letto sul CEI che la Democratica è stata fatta su carta grigiastra e poi su carta bianca, domande:
1) come faccio a distinguerle? a me sembrano tutti uguali...![]()
2) anche espressi e posta aerea di questa serie hanno questa distinzione?
La distinzione tra carta grigia e bianca non è mai scontata, e secondo me ci sono tanti esemplari su cui *non* è possibile arrivare ad una conclusione certa.ninodap ha scritto: 10 novembre 2022, 14:29a tutti.
Chiedo agli esperti se questo francobollo (R1) ha la carta grigiastra oppure bianca.
I siti on line riportano per il francobollo con la carta grigiastra la posizione della filigrana NS e CD
mentre per quello con la carta bianca la posizione è ND
Il mio francobollo sembra, e dico sembra che abbia la carta grigiastra con posizione della filigrana ND
Help...
Cordialità
Sono d'accordo con ''cialo'': mi ricordo di un'indagine che fece a suo tempo l'associazione dei filatelisti specializzati dalla quale risultava che per anni arrivarono agli stabilimenti che producevano la carta filigranata sia forniture di materie prime molto ''miste'' (ricche di impurita'), sia forniture di pura cellulosa. Per cui gli esiti finali non erano affatto scontati.... Come al solito forse non vanno presi troppo sul serio i cataloghi, ne' le definizioni dei commercianti (che tendono a privilegiare la versione piu' costosa).cialo ha scritto: 10 novembre 2022, 17:55 ....
La distinzione tra carta grigia e bianca non è mai scontata, e secondo me ci sono tanti esemplari su cui *non* è possibile arrivare ad una conclusione certa.
Personalmente la cosa mi ha fatto innervosire parecchio... poi ci ho rinunciato e mi sono divertito comunque a classificare le filigrane.
....