Serie Democratica: carta bianca e carta grigia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
gios
Messaggi: 115
Iscritto il: 18 febbraio 2009, 11:44

Serie Democratica: carta bianca e carta grigia

Messaggio da gios »

Oggi sono in ferie :lente: ho letto sul CEI che la Democratica è stata fatta su carta grigiastra e poi su carta bianca, domande:
1) come faccio a distinguerle? a me sembrano tutti uguali... :f_no:
2) anche espressi e posta aerea di questa serie hanno questa distinzione?
Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5494
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Carta democratica?

Messaggio da cirneco giuseppe »

La carta grigia è ben distinguibile da quella bianca.
Quella grigia, spesso, presenta impurità al suo interno. Queste impurità tendono a diminuire man mano che per la produzione della carta si sono usati materiali migliori.
Quella grigia nasce in tempo di guerra, quando tutto è di difficile reperimento, ed anche le gomme dell'epoca presentano caratteristiche simili, cioè con intrusioni all'interno dell'impasto.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 857
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Carta democratica?

Messaggio da luciano garagnani »

gios ha scritto:Oggi sono in ferie :lente: ho letto sul CEI che la Democratica è stata fatta su carta grigiastra e poi su carta bianca, domande:
1) come faccio a distinguerle? a me sembrano tutti uguali... :f_no:
2) anche espressi e posta aerea di questa serie hanno questa distinzione?
Ciao:


1) uno dei metodi per distinguerle consiste nel guardare la filigrana in trasparenza. Nella carta grigia la filigrana, poco visibile, diventa visibile in trasparenza. Nella carta bianca delle ultime tirature R1 è il contrario: la filigrana scompare in trasparenza.

2) Anche espressi e posta aerea sono stati stampati sia su carta grigia che su carta bianca.
Avatar utente
AngeloR.
Messaggi: 84
Iscritto il: 11 agosto 2011, 22:21

Re: Carta democratica?

Messaggio da AngeloR. »

In effetti alcuni valori della serie Democratica sono stati stampati su carta grigia. Spesso si riconoscono e distinguono dagli esemplari con carta bianca in quanto presentano delle impurità dovute alla lavorazione.
Perchè succedeva questo?
Il motivo è semplice... i metodi di stampa non erano dei migliori e spesso venivano usate carte non di prima qualità a volte anche riciclate, bisognava risparmiare in quei tempi!!! E tutto andava bene per stampare francobolli!!!
Viene anche definita: Gomma di guerra, ovvero quella particolare gomma usata per i francobolli di seconda scelta.
Attenzione! Sarebbe un errore pensare di voler sostituire questi valori con altri migliori, in quanto il tutto fa parte del naturale processo di produzione, è giusto e storico che sia così.
Poi col tempo i metodi di stampa sono notevolmente migliorati, dando luogo a carta e stampa migliore.

Piccola nota: sovente capita si trovare delle impurità nell'impasto della carta anche in altri valori della primissima Repubblica, resta sempre del tutto "normale".

Con l'occasione invio un saluto a Tutti gli Amici del Forum Ciao:
Distinti Saluti Ciao:
Angelo



Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")

Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Carta democratica?

Messaggio da Alberto Parrella »

Buondi' Ciao:
anche io ho qualche difficolta' con le "carte" ; in questo potrebbe essere carta grigia oppure si tratta solo dell'invecchiamento del materiale che da' quest'effetto ?
Grazie dell'aiuto
Ciao:
Alberto
demo L 20 forum.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 857
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Carta democratica?

Messaggio da luciano garagnani »

la data dell'annullo?
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Carta democratica?

Messaggio da Alberto Parrella »

Buongiorno Luciano Ciao:
demo L 20 recto Forum.jpg


Ciao:
Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 857
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Carta democratica?

Messaggio da luciano garagnani »

Naturalmente non è possibile fornire un parere sulla carta senza vedere dal vivo i francobolli.

Ti illustro però alcune considerazioni, per il valore che possono avere.

Nella scansione la filigrana ND risulta ben visibile; questo fa propendere per la carta bianca.

L'annullo è di Roma del 1948 (o addirittura 1949 ?). La carta grigia è stata usata fino al 1946/47. Può succedere per tagli di uso non comune e/o in località fuori mano che esemplari su carta grigia fossero in vendita anche dopo il 1947. Ma non è questo il caso: 20 L. è un valore molto usato e Roma è una grande città. Improbabile che si siano delle giacenze di carta grigia.

Pertanto per quello che posso vedere si tratta di carta bianca.

Ciao: Ciao:
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Carta democratica?

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao Luciano
Grazie !
Ciao:
Alberto

Revised by Lucky Boldrini - February 2013
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
Fabrizio Migliore
Messaggi: 19
Iscritto il: 11 ottobre 2014, 17:43
Località: torino
Contatta:

100 lire democratica. carta bianca o grigia?

Messaggio da Fabrizio Migliore »

Ciao a tutti,

vi sottopongo questo esemplare del 100 lire, dent. 14 1/4 x 14, prima lastra.
IMG_20170519_0011.jpg
IMG_20170529_0001.jpg






Per me è carta bianca ( Sassone 23V-CS), secondo voi?

Non ho il catalogo recente sottomano, qual'è la sua quotazione da integro? ( questo è linguellato)


Ciao: Ciao: Ciao:


Fabrizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Assicuratore per necessità, Filatelico per passione

E' piu' facile vedere la pagliuzza nell'occhio dell'altro o la trave nel proprio?

Immagine

Immagine

Immagine
italo61
Messaggi: 110
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: 100 lire democratica. carta bianca o grigia?

Messaggio da italo61 »

Per me è carta grigia. E' una delle prime tirature, ha la lastra non usurata. Ma senza vedere il francobollo mi posso sbagliare, la scansione può imbrogliare...
Avatar utente
Fabrizio Migliore
Messaggi: 19
Iscritto il: 11 ottobre 2014, 17:43
Località: torino
Contatta:

Re: 100 lire democratica. carta bianca o grigia?

Messaggio da Fabrizio Migliore »

Ciao Italo,

grazie per il tuo contributo.

Effettivamente ha la lastra non usurata.

Ti posto il raffronto con un 100 lire carta grigia ( credo :cool: ) sempre 14 1/4 x 14


IMG_20170529_0002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Assicuratore per necessità, Filatelico per passione

E' piu' facile vedere la pagliuzza nell'occhio dell'altro o la trave nel proprio?

Immagine

Immagine

Immagine
italo61
Messaggi: 110
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: 100 lire democratica. carta bianca o grigia?

Messaggio da italo61 »

Non è soltanto un problema di colore della carta. E' il tipo di carta che canbia dalle prime tirature alle ultime.
Avatar utente
Fabrizio Migliore
Messaggi: 19
Iscritto il: 11 ottobre 2014, 17:43
Località: torino
Contatta:

Re: 100 lire democratica. carta bianca o grigia?

Messaggio da Fabrizio Migliore »

La carta mi sembra abbastanza liscia e la filigrana si vede discretamente bene al verso...questo mi ha fatto propendere per una carta bianca.


Ciao: Ciao: Ciao:

Fabrizio

Revised LB Jan 2019
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Assicuratore per necessità, Filatelico per passione

E' piu' facile vedere la pagliuzza nell'occhio dell'altro o la trave nel proprio?

Immagine

Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM