Le etichette postali
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Le etichette postali
Posto alcune etichette, qualcuna simile ha quelle già postate ma con piccole differenze, doppia scritta o colori diversi.
Eugenio
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le etichette postali
Ciao a tutti,
trovo molto interessante la prima etichetta in alto mostrata da Eugenio, in pratica è un buono per ritirare francobolli dei pacchi ( chissà se pacchi postali o in concessione ... ).
Non credevo che fosse possibile rilasciare buoni per il ritiro di francobolli.
Chissà cosa regolava l'uso di questi buoni e chi ne usufruiva.
Comunque ho scoperto una cosa in più !

trovo molto interessante la prima etichetta in alto mostrata da Eugenio, in pratica è un buono per ritirare francobolli dei pacchi ( chissà se pacchi postali o in concessione ... ).
Non credevo che fosse possibile rilasciare buoni per il ritiro di francobolli.
Chissà cosa regolava l'uso di questi buoni e chi ne usufruiva.
Comunque ho scoperto una cosa in più !




Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Le etichette postali
Alex, non erano dei buoni, era applicato sui bollettini dei Pacchi Postali alla Dogana, dove con il cartellino si davano disposizioni per incassare la tassa dovuta da convertire in francobolli per pacchi postali.
Eugenio
Eugenio
Re: Le etichette postali
E i francobolli andavano messi sul bollettino a parti unite e ivi annullati.eugenioterzo ha scritto:Alex, non erano dei buoni, era applicato sui bollettini dei Pacchi Postali alla Dogana, dove con il cartellino si davano disposizioni per incassare la tassa dovuta da convertire in francobolli per pacchi postali.
Eugenio
Michele
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Le etichette postali
Quando mancavano i cartellini, veniva applicato questo foglietto, che si potrebbe definire di emergenza, scritto a macchina.
Eugenio
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le etichette postali
Ciao,
vi ringrazio tutti per le spiegazioni.
Penso che queste etichette riservino aspetti davvero interessanti di storia postale.

Revised by Lucky Boldrini - June 2013
vi ringrazio tutti per le spiegazioni.
Penso che queste etichette riservino aspetti davvero interessanti di storia postale.


Revised by Lucky Boldrini - June 2013
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Le etichette postali
eugenioterzo ha scritto: 22 gennaio 2012, 13:55 Posto alcune etichette, qualcuna simile ha quelle già postate ma con piccole differenze, doppia scritta o colori diversi.
Eugenio

Riprendo questo post dopo circa 10 anni, in quanto, tra le mie buste, è venuta fuori questa con appiccicate due etichette:
una di Assicurata in verde e l'altra Valore Dichiarato (Mod. 283) in rosa.
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le etichette postali
E' sempre un piacere quando un vecchio post riemerge dal forum.eugenioterzo ha scritto: 17 gennaio 2012, 21:56 Ti posto una cartolina Mod .M 295-C.P.6 su cui veniva applicata l'etichetta che inserisco.
Da qualche parte devo averne anche usate e regolarmente viaggiate.
Euegenio
Eugenio, se hai qualcuno di questi avvisi d'imbarco regolarmente viaggiati ti prego di farceli vedere...
Se ho capito bene il loro utilizzo, l'etichetta veniva applicata sul bollettino pacchi mentre l'avviso viaggiava insieme al pacco/bollettino fino al porto di imbarco, e poi tornava indietro al mittente riportando le informazioni riguardo a data, luogo e vascello su cui il pacco era stato imbarcato.
Ultima modifica di cialo il 5 gennaio 2022, 14:25, modificato 1 volta in totale.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Re: Le etichette postali
Approfitto per inserire qualche link, uno per l'etichetta 24-B di rispedizione al mittente (non mi pare di averla vista tra quelle sopra), e l'altra per l'uso del suggello gommato sui bollettini pacchi.
--- Mod. 24-b per rispedizione al mittente (due diverse versioni)
http://193.205.83.89/cgi-bin/selectDB.c ... eetichetta
--- Suggello gommato su pacco ritornato al mittente
http://193.205.83.89/cgi-bin/selectDB.c ... eEtichetta
--- Mod. 24-b per rispedizione al mittente (due diverse versioni)
http://193.205.83.89/cgi-bin/selectDB.c ... eetichetta
--- Suggello gommato su pacco ritornato al mittente
http://193.205.83.89/cgi-bin/selectDB.c ... eEtichetta
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Re: Le etichette postali
Tra queste l'unica che non avevo mai visto prima è quella con il bicchiere, che suppongo sia una versione particolare per indicare contenuto Fragile. L'etichetta con il bicchiere è però indicata con Mod. 299, mentre le etichette Fragile che ho sempre visto io sono Mod. 298. Se qualcuno avesse un esempio di utilizzo delll'etichetta con il bicchiere mi piacerebbe molto vederlo...Alex ha scritto: 19 gennaio 2012, 13:04 ciao Eugenio,
molto interessante la tua etichetta sono curioso di vedere il documento viaggiato a cui fai riferimento.
Di seguito posto le immagini delle etichette ingrandite così da favorire l'identificazione e la lettura delle diciture.
Etichetta - AC Assicurata convenzionale mod 24 M.jpg
Etichetta - Amministrazione delle poste mod gommato 1972.jpg
Etichetta - Assegno Remboursement mod 24 I.jpg
Etichetta - Bicchiere mod 299 A.jpg
Etichetta - Documento accompagnatorio mod 24 BV.jpg
Etichetta - Dogana mod C 1 - fronte.jpg
Etichetta - Dogana mod C 1 - retro.jpg
Etichetta - Encombrant mod 300 A.jpg
Etichetta - Encombrant mod 300 B.jpg
Etichetta - Espresso mod 24.jpg
Etichetta - Fragile mod 298.jpg
Etichetta - per via aerea mod 24 R.jpg
Etichetta - Ufficio italiano di uscita mod 281 nuovo.jpg
Etichetta - Ufficio italiano di uscita mod 281 vecchio.jpg
Etichetta - Urgente mod 24 H.jpg
Etichetta - Valore dichiarato mod 283.jpg
Se qualcuno conoscesse le modalità postali d'impiego avrei piacere se ne parlasse.
--- Etichette fragile su bollettino pacchi (due versioni)
http://193.205.83.89/cgi-bin/selectDB.c ... eetichetta
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Re: Le etichette postali
Io invece mi sono impicciato un po' del mod. 281, quello dell'ufficio ''di uscita'' dalla cinta doganale italiana. Tenendo presente che i bollettini pacchi con impronta di affrancatura viaggiavano separatamente dai pacchi medesimi (fino all'introduzione dei mini-bollettini da legare ai pacchi), la cosa curiosa e' che nelle varie edizioni dei bollettini pacchi di questo tipo - dall'epoca di Umberto I all'epoca repubblicana - c'era sul modulo stesso un apposito spazio per indicare tale ufficio:
Bollettino Umberto I Bollettino repubblicano In teoria, quindi, non c'era alcun bisogno di stampare apposite etichette gommate del mod. 281 che pure vennero stampate in varie versioni: A meno che gli uffici non provvedessero a stamparci sopra i loro nominativi. Ed ecco infatti un mod. 281 predisposto a stampa da Trieste Dogana Idem con dicitura a stampa Trieste Ed eccone altri di Domodossola Stazione, Genova Porto e Pontebba In altri casi invece l'indicazione era semplicemente manoscritta (Domodossola, Napoli Porto), qualche volta anche su un'etichette ''generica'' (Modane) Il sistema di scrittura a mano sembra essere continuato anche in Repubblica (Modane Stazione, Linate, Fiumicino) NB: le immagini sono prese da eBay. Sfogliando il sito ho visto anche questo bizzarro uso di un suggello gommato utilizzato per indicare una somma dovuta (?)
Bollettino Umberto I Bollettino repubblicano In teoria, quindi, non c'era alcun bisogno di stampare apposite etichette gommate del mod. 281 che pure vennero stampate in varie versioni: A meno che gli uffici non provvedessero a stamparci sopra i loro nominativi. Ed ecco infatti un mod. 281 predisposto a stampa da Trieste Dogana Idem con dicitura a stampa Trieste Ed eccone altri di Domodossola Stazione, Genova Porto e Pontebba In altri casi invece l'indicazione era semplicemente manoscritta (Domodossola, Napoli Porto), qualche volta anche su un'etichette ''generica'' (Modane) Il sistema di scrittura a mano sembra essere continuato anche in Repubblica (Modane Stazione, Linate, Fiumicino) NB: le immagini sono prese da eBay. Sfogliando il sito ho visto anche questo bizzarro uso di un suggello gommato utilizzato per indicare una somma dovuta (?)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Le etichette postali
Esatto è lo stesso uso che se ne fa in questo pezzo, ne ho diversi in archivio ancora da classificare.somalafis ha scritto: 5 gennaio 2022, 17:16 NB: le immagini sono prese da eBay. Sfogliando il sito ho visto anche questo bizzarro uso di un suggello gommato utilizzato per indicare una somma dovuta (?)non reclamato e suggello a mo' di segnatasse.jpg
--- http://193.205.83.89/cgi-bin/selectDB.cgi?id=710
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
- pietro mariani
- Messaggi: 1843
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Le etichette postali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- pietro mariani
- Messaggi: 1843
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Le etichette postali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- pietro mariani
- Messaggi: 1843
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Le etichette postali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Le etichette postali
Questa etichetta è diversa da quella postata da Erik, possiedo anche quella che ha postato e non è riuscito ad aggiudicarsi.
Rev LB Jan 2023
E' interessante l'annullo posto sull'etichetta, MILIZIA POSTELEGRAFONICA GENOVARev LB Jan 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le etichette postali
Ciao Eugenio,eugenioterzo ha scritto: 17 gennaio 2012, 21:56 Ti posto una cartolina Mod .M 295-C.P.6 su cui veniva applicata l'etichetta che inserisco.
Da qualche parte devo averne anche usate e regolarmente viaggiate.
Euegenio
In realtà l’etichetta era applicata sul bollettino pacchi a cui si accompagnava l’avviso di imbarco.
L’avviso poi al momento dell’imbarco sulla nave tornava indietro al mittente.
Se hai qualcuno di questi moduli usati ti prego di farceli vedere.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Le etichette postali
Appena lo trovo, nel mio marasma lo metto.
Eugenio
Eugenio
Re: Le etichette postali
Grazie Eugenio
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 7 dicembre 2020, 16:20
Re: Le etichette postali
Aggiungo:
Posta prioritaria
Posta prioritaria (altro tipo)
Raccomandata
Rev LB Jan 2024
Posta prioritaria
Posta prioritaria (altro tipo)
Raccomandata
Rev LB Jan 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.