Le impronte delle affrancatrici Sysco

Forum di discussione sulle affrancature meccaniche
Rispondi
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Le impronte delle affrancatrici Sysco

Messaggio da eugenioterzo »

Nelle mie scatole ho trovato alcune impronte di questo tipo, per quello che ne so, furono introdotte nel 1987.
Del primo tipo ne furono installate 5 mentre del secondo tipo 125, malgrado il numero abbastanza corposo mi sembrano di difficile reperimento.
Qualcuno ne possiede ?
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gionino
Messaggi: 196
Iscritto il: 17 luglio 2007, 21:18
Località: Moncalieri

Re: Impronta di macchina digitale

Messaggio da gionino »

Si tratta di una macchina SYSCO sperimentata solo in alcuni uffici del Lazio ma non ebbe gran successo.
Caratteristica principale della macchina è l'indicazione del frazionario in una unica sequenza numerica, in quella che tu posti il n è 55987 , 55 indica la provincia Roma , 987 l'ufficio di Dragona
Nella mia raccolta ne ho una ventina tutte del Lazio la data ultima è 1992
Gionino
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Impronta di macchina digitale

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Gionino, ti risulta comunque che esistono due tipi?
Eugenio
Avatar utente
gionino
Messaggi: 196
Iscritto il: 17 luglio 2007, 21:18
Località: Moncalieri

Re: Impronta di macchina digitale

Messaggio da gionino »

che io sappia uno solo, ma mi hai messo juna pulce nell'orecchio e controllerò
Gionino
Avatar utente
sk71
Messaggi: 25
Iscritto il: 16 settembre 2009, 16:28

Re: Impronta di macchina digitale

Messaggio da sk71 »

affrancatrice di servizio PT per raccomandate : SYSCO mod.P005

Che io sappia esistono due varianti di questo punzone anormale:
uno sperimentale,adottato solo su 4 affrancatrici,ed uno definitivo.
le dimensione del pds sperimentale sono 22x11 mm
le dimensioni del pds definitivo sono 22x14 mm

la particolarità di questo pds è che per l'impronta non viene utilizzato il classico clichè inchiostrato ma viene trasferita
sulla busta tramite una stampante ad aghi

io non ne possiedo ma mi ero trascritto questa nota che avevo letto su qualche catalogo di A.M
ma anche a me non risulta che abbia avuto un gran successo


ciao

Dario
Colleziono serie "Italia al Lavoro" ,le sue specializzazioni e varietà -i suoi usi postali
posta militare Campagna di Russia
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Impronta di macchina digitale

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Dario, le impronte sono pubblicate sul catalogo Internazionale delle AM, la prima la Sysco "P005" con punzone da 22x10-11 mm. era quotata 25 $, mentre il tipo Sysco "005/C" era quotata 2 $, credo che siano assolutamente sottoquotate.
Si tratta di impronte quasi introvabili.
Le impronte sono prese dal catalogo sopradescritto.
Eugenio Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - January 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Sisco 006/C

Messaggio da P.Sandro »

Ciao a tutti, sull'etichetta autoadesiva non doveva essere stampato Sysco invece di Sisco ?
Sisco 006-c.jpg


Ciao:
_______
Sandro
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7699
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Sisco 006/C

Messaggio da somalafis »

Si', caro Sandro: la dizione originaria era Sysco (dal nome della ditta di Pomezia produttrice di queste macchine affrancatrici). Tant'e' vero che il precedente modello di striscia gommata con il piu' tradizionale logo PT anziche' quello disegnato da Franco Maria Ricci recavano la scritta ''Sysco 005/C''
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
P.Sandro
Messaggi: 547
Iscritto il: 14 luglio 2007, 10:49

Re: Sisco 006/C

Messaggio da P.Sandro »

Grazie!!!!

Ciao: :abb:
__________
Sandro

Revised by Lucky Boldrini - April 2013
Rispondi

Torna a “Affrancature meccaniche”

SOSTIENI IL FORUM