Quale francobollo vi ha fatto (o ancora vi fa) dannare per trovarlo?

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
AngeloR.
Messaggi: 87
Iscritto il: 11 agosto 2011, 22:21

Quale francobollo vi ha fatto (o ancora vi fa) dannare per trovarlo?

Messaggio da AngeloR. »

Un saluto a Tutti gli Amici del Forum Ciao:

A volte mi piace parlare, oltre di dentellature, gomma, ecc, anche di argomenti più simpatici, ovviamente correlati a questa nostra stupenda Passione, perchè la filatelia è anche questo!

Allora apriamo le danze...!!! :-))

- Quale Francobollo o Serie vi ha dato "filo da torcere" per poterlo finalmente trovare???

Mi spiego meglio... a tutti sarà capitato di cercare e ricercare quel francobollo (o serie) per tantissimo tempo senza mai riuscirlo a trovare!!! Magari per mesi, e non mi riferisco solo ad una questione di quotazione, ma a volte capita che anche francobolli con bassa quotazione risultino di "difficile" o faticoso reperimento.

...inizio io... credetemi, potrà sembrare strano, ma il bello di questo post è proprio questo ed è per questo stesso motivo che è nato, ma ci ho messo mesi e mesi per poter trovare un 3 lire posta pneumatica centrato!!! Durante questi mesi ne avrò visionati tantissimi ma tutti decentrati. Comunque ho avuto anche conferma della difficoltà, per questo valore, di ottenerlo ben centrato. Valore??? 10 euro!!! Tempo impiegato per riuscirlo a trovare??? Forse quasi 1 anno!!! Incredibile!!! :-))

Un Abbraccio :abb:
Distinti Saluti Ciao:
Angelo



Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")

Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
Avatar utente
TazDevil
Messaggi: 360
Iscritto il: 5 gennaio 2012, 14:14

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da TazDevil »

Viviamo in un'epoca fortunata dove tutto è accessibile in ogni momento e in ogni luogo grazie al web dove, oltre ai siti specializzati in aste online quali ebay e delcampe, è possibile accedere a tutte le più importanti case d'asta filateliche del mondo. In 12 anni di acquisti online ho visto passare di tutto perfino il 3 lire e il 60 crazie di toscana certificati, ma ecco il mio cruccio: nel 1999 comprai su ebay da un privato in Argentina, una busta affrancata con il 3 lire RSI della serie "monumenti distrutti", usata nel 1945 dal veneto per l'argentina per posta aerea. La pagai 22 dollarucci (era un periodo in cui pochi temerari Italiani osavano sfidare i siti esteri che esigevano pagamenti con carta di credito e ricordo che fui l'unico acquirente), nel 2004 decisi di venderla insieme ad altre buste RSI per fare un po di "cassa", necessaria ad avviare la mia nuova passione, collezionare fb degli antichi stati preunitari. Cedetti la busta per 160 euro e sorrisi pensando a quanto la pagai, ripromettendomi di ricomprarne un'altra da conservare, appena si presentasse l'occasione... ebbene sto ancora aspettando! Forse sono distratto dai miei amatissimi ASI ma ancora devo vedere passare una qualsiasi busta come quella ad un qualsiasi prezzo!
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.

TAZ :devil:
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da johnnyVI »

AngeloR. ha scritto:- Quale Francobollo o Serie vi ha dato "filo da torcere" per poterlo finalmente trovare???

Direi che questo è uno di quelli che più mi ha fatto faticare - il 50 Lire "Fascio Grosso" di Verona - del resto, secondo alcuni ce ne dovrebbero essere meno di 20. Secondo me meno di 12. :cool:
John. Ciao:
Avatar utente
Jan80
Messaggi: 293
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 15:16
Località: Viserba (RN)

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da Jan80 »

Per quanto mi riguarda, non ho ancora trovato un bel 100 lire siracusana "testone" usato ben centrato... se poi ci aggiungo le varianti di dentellatura...... :oo:

Rimanendo negli ultimi anni (anche perché di buchi vuoti ne ho tantissimi!) i 2 foglietti diciottenni usati, natale 2009 laico con cab usato (su frammento o su busta), stessa cosa per molti autoadesivi come posta italiana da 1,50 e 3,30 usati in coppia con cab, giornata mondiale del teatro, ....
Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)

Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da allvenetoall »

quando collezionavo fb, la Manzoni fu tosta da trovare, non perchè non si trovasse, ma perchè non ero mai convinto di quello che mi proponevano, su certe cose volevo quasi la perfezione (e sbagliavo di grosso, perchè pensavo al bene rifugio e non mi divertivo per niente).

Per quanto riguarda la marcofilia, ci sono tre annulletti nei miei sogni: Verona SF (austriaco su Italia), Teolo (austriaco su Italia), Piazzola (austriaco su Italia), c'è chi sogna il 6 al superenalotto, io sogno questi :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) e di trovarli ai mercatini pure a 10 euro :-)) :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da gianluman »

non riesco a trovare un 50Lire Imperiale con numero di tavola :dub:
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
AngeloR.
Messaggi: 87
Iscritto il: 11 agosto 2011, 22:21

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da AngeloR. »

allvenetoall ha scritto:io sogno questi e di trovarli ai mercatini pure a 10 euro


E' vero!!! :-)
Condivido in pieno. La filatelia è stupenda anche per questo, ci aiuta a sognare e i sogni aiutano a vivere meglio. :clap:
Distinti Saluti Ciao:
Angelo



Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")

Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5767
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da cirneco giuseppe »

Il mio non è un francobollo, ma un oggetto che è riportato su alcuni cataloghi ma che nessuno aveva mai visto ... almeno fra quelli a cui avevo chiesto, commercianti periti e collezionisti.
Era una specie di chimera ... c'è ma nessuno lo conosce, una favola metropolitana?

Ed invece, con l'aiuto di Costantino (karkostas) eccolo qui, da qualche tempo ha trovato casa e tanti altri amici :-))

matraire8.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da arrgianf »

AngeloR. ha scritto:- Quale Francobollo o Serie vi ha dato "filo da torcere" per poterlo finalmente trovare???

Mi spiego meglio... a tutti sarà capitato di cercare e ricercare quel francobollo (o serie) per tantissimo tempo senza mai riuscirlo a trovare!!! Magari per mesi, e non mi riferisco solo ad una questione di quotazione, ma a volte capita che anche francobolli con bassa quotazione risultino di "difficile" o faticoso reperimento.



ottima domanda, che ogni tanto mi è capitato di chiedere a qualche collezionista; mi riferisco ovviamente a francobolli comunissimi; di una certa rarità sono moltissimi che non ho mai visto.

Per esempio non avevo mai avuto un 75 centesimi rosa Marcia su Roma del 32, valore 2 euro e 50 di Unificato quindi stracomunissimo; in un lotto me ne trovo 10 tutti in una volta tra cui uno con filigrana corona capovolta e uno con lettera.

Vi sembrerà strano ma finora non ho mai trovato e ho visto solo raramente in lotti il 50 cent verde con sovrapprezzo del 1929 sul cinquantenario morte di Vittorio Emanuele II!! :sec: francobollo comunissimo eppure.. :cry:
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11645
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da fildoc »

Io cerco da piu' di vent'anni un francobollo pacchi da 3.000 , quello con il corno di posta azzurro e rosso usato pero' postalmente....
Lo vidi una volta su una ricevuta postale di un pacco da me ricevuto....
Supplicai l'impiegata, ma non ci fu nulla da fare!!!
E tutto per poi mandarlo al macero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da maurizio49 »

Per quanto riguarda le mie raccolte :desp: sarebbe più semplice dichiarare i pezzi più facilmente reperibili, sicuramente farei prima!!. Comunque negli anni 70 i pezzi di Repubblica che più mi fecero patire sono stati : i ginnici su cartolina (allora veramente introvabili anche sciolti) ed il mitico (omaggio A Giuseppe Cirneco forse perchè li aveva rastrellati tutti lui :fii: ) gronchi rosa usato!!. I ginnici riuscii ad acquistarli direttamente alla Bolaffi dopo tanto peregrinare agli inizi degli anni 70 dopo aver letteralmente battuto palmo a palmo ogni negozio di filatelia in Roma (allora erano davvero tanti) mentre il gronchi rosa usato mi capitò a metà degli anni 2000 per un colpo di .....fortuna perchè non se ne erano mai visti allora. Oggi è, relativamente, più semplice (si fa per dire) trovarli in asta forse per via della crisi o per via delle vecchie raccolte messe all'incanto dagli eredi, chissà. Per il Regno sono tante le serie introvabili ancora oggi e non parliamo poi dei gnr di Brescia usati :desp: :fiu: :fiu: :fiu: , attualmente sto tentando di chiudere la Brescia (ovviamente esclusi l'1,75 ed i tre alti valori) ma è praticamente impossibile, ho contattato un pò tutti sia tra i collezionisti dell'area sia tra i grandi commercianti ma purtroppo :cry: :cry: :cry: ancora niente!!.
Ciao: :-))
Maurizio
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Avatar utente
arperm
Messaggi: 463
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da arperm »

Per la mia raccolta di Storia Postale 43-48,non sono riuscito fino ad ora a trovare(a prezzi abbordabili) :oo: :OOO: :-)) un'affrancatura con il 100 lire Democratica in combinazione con valori Luogotenenziali, o meglio ancora del Regno. :-)) :-)) :-))
Non ne ho neanche mai viste sia in asta internet,che in asta classica. :wow: :wow:
Spero prima o poi di colmare questa lacuna. :OOO: :-))
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
AngeloR.
Messaggi: 87
Iscritto il: 11 agosto 2011, 22:21

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da AngeloR. »

Ho aperto questo post scrivendo della mia difficoltà nel reperire un 3 lire Posta Pneumatica ottimamente centrato... ma mi ero dimenticato una cosa:

Anche nel reperire altri 2 valori ho avuto notevoli difficoltà e come ho già scritto precedentemente, potrà sembrare strano, data la bassa quotazione (circa 20 euro) ma è proprio così :-))
esattamente ci ho messo quasi un anno nel reperire i valori per Pacchi Postali da 4 e 10 lire ben centrati e freschi!!! :desp:
Facevo prima ad acquistare un 300 lire!!! :uah: :-)) :uah:

Un Abbraccio :abb:
Distinti Saluti Ciao:
Angelo



Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")

Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 193
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da cav_matraire »

arperm ha scritto:Per la mia raccolta di Storia Postale 43-48,non sono riuscito fino ad ora a trovare(a prezzi abbordabili) :oo: :OOO: :-)) un'affrancatura con il 100 lire Democratica in combinazione con valori Luogotenenziali, o meglio ancora del Regno. :-)) :-)) :-))
Non ne ho neanche mai viste sia in asta internet,che in asta classica. :wow: :wow:
Spero prima o poi di colmare questa lacuna. :OOO: :-))
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:


Ciao Ermanno,
Di lettere del genere ad oggi ne esistono tre!
Una con il 50 c luogotenenza per il Messico , una con una quartina del 10 l pegaso per l' Eritrea venduta nel 2009 asta santachiara e una terza con il 5 pegaso e 2 l sempre aerea per gli usa venduta sempre da santachiara non più di un anno fa.
Sono tutti pezzi da almeno 5000 euro!
Ciao
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
marcadabollo

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da marcadabollo »

fildoc ha scritto:Io cerco da piu' di vent'anni un francobollo pacchi da 3.000 , quello con il corno di posta azzurro e rosso usato pero' postalmente....
Lo vidi una volta su una ricevuta postale di un pacco da me ricevuto....
Supplicai l'impiegata, ma non ci fu nulla da fare!!!
E tutto per poi mandarlo al macero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Max, intendi questo?
concessione rid.jpg

Si, penso che usato su pacchi postali sia davvero raro, ma anche sulle bollette dei pacchi dei corrieri, l'uso per cui era nato, non è affatto comune.
Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sicilpost

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da sicilpost »

albertotaormina85 ha scritto: la tariffa da 9 grana su lettera,per me è più rara di una lettera con il 50 grana

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da giannicarraro »

fildoc ha scritto:Io cerco da piu' di vent'anni un francobollo pacchi da 3.000 , quello con il corno di posta azzurro e rosso usato pero' postalmente....
Lo vidi una volta su una ricevuta postale di un pacco da me ricevuto....
Supplicai l'impiegata, ma non ci fu nulla da fare!!!
E tutto per poi mandarlo al macero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Salve sono Gianni Carraro, sono d'accordo con lei, usato come pacco postale non è comune, anzi!
Se mi invia il suo indirizzo sarò lieto di porre fine alle sue ricerche.
Allego due scansioni fronte/retro di due documenti in mio possesso.
Cordiali saluti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcadabollo

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da marcadabollo »

giannicarraro ha scritto:Salve sono Gianni Carraro, sono d'accordo con lei, usato come pacco postale non è comune, anzi!
Allego due scansioni fronte/retro di due documenti in mio possesso.
Belli ed interessanti: in entrambi i casi i francobolli per pacchi in concessione sono usati per pagare il porto di una resa al mittente di pacchi postali. Il fatto che siano stati usati dallo stesso ufficio fa pensare ad un intenzionale smaltimento "di servizio" di un fondo di francobolli ormai inutili per il servizio per cui erano nati (finito il 31/12/85) e mi piacerebbe capire perchè l'affrancatura delle rese è di importo superiore a quello dell'invio: i mittenti godevano di tariffa ridotta, non applicabile alla resa?
Michele
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da giannicarraro »

marcadabollo ha scritto:
giannicarraro ha scritto:Salve sono Gianni Carraro, sono d'accordo con lei, usato come pacco postale non è comune, anzi!
Allego due scansioni fronte/retro di due documenti in mio possesso.
Belli ed interessanti: in entrambi i casi i francobolli per pacchi in concessione sono usati per pagare il porto di una resa al mittente di pacchi postali. Il fatto che siano stati usati dallo stesso ufficio fa pensare ad un intenzionale smaltimento "di servizio" di un fondo di francobolli ormai inutili per il servizio per cui erano nati (finito il 31/12/85) e mi piacerebbe capire perchè l'affrancatura delle rese è di importo superiore a quello dell'invio: i mittenti godevano di tariffa ridotta, non applicabile alla resa?
Michele

i francobolli da lire 3000 sono stati usati per diritto di giacenza, nel primo caso il pacco, spedito da Aversa per Milano il 22-10-1985 giunse a destinazione il 9-11-1985 e rimase in giacenza sino al 2-1-1986 e poi ritornò al mittente. Un pacco del peso di gr.6010 pagava una tassa di lire 5200, le rimanenti 8000 lire sono per il diritto di giacenza pagato dal mittente il 9-1-1986 (quindi i francobolli da lire 3000 erano fuori corso da 10 giorni).
Il secondo caso è più semplice, pacco da Milano per Aversa del 11-11-1985 giunto a destinazione il 6-12-1985, rimase in giacenza sino al 17-12-1985 pagando una tassa di lire 3000.
Cordiali saluti Gianni Carraro.
marcadabollo

Re: Quale Francobollo o serie così difficile...???

Messaggio da marcadabollo »

giannicarraro ha scritto: (quindi i francobolli da lire 3000 erano fuori corso da 10 giorni).
Non in senso stretto: il pagamento mediante marche della tassa di concessione di trasporto pacchi era terminato il 31/12/1985, venendo sostituito dal pagamento di un canone annuale, ma le relative marche ebbero validità postale fino al 5 maggio 1987 (ma sono assai curioso di sapere per quali usi da parte del pubblico).
Michele
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM