La serie "Italia al lavoro"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da maurizio »

Gli altri soggetti sembrerebbero più facili.
Questo è il 65 L. (Emilia Romagna) con l'Abbazia di Pomposa.

65L_pomposa.JPG


Ciao: maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
bertone
Messaggi: 189
Iscritto il: 14 luglio 2007, 1:46
Località: Venaria Reale (TORINO)

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da bertone »

Piemonte: Sacra di San Michele
Sacra di San Michele.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La Licata Roberto
Iscritto nel vecchio forum dal 06 Agosto 2005
Colleziono Regno; Repubblica nuova e usata;
Aerogrammi, Biglietti e Interi Postali Regno e Repubblica; Franchigie Militari I e II Guerra Mondiale.
Avatar utente
bertone
Messaggi: 189
Iscritto il: 14 luglio 2007, 1:46
Località: Venaria Reale (TORINO)

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da bertone »

Incredibile il nostro forum....
Dopo più di 60 anni, è riuscito a far riunire due fratellini...
Guardate queste due affrancature: una è quella che ho postato io, e l'altra l'ha postata Cinzia.
TARGHETTA.jpg

Targhetta Cinzia.jpg

Stesso francobollo da £ 25;
stesso annullo di Catania Ferrovia con targhetta pubblicitaria Telegrammi Urgentissimi;
stessa data 13-XII-1951;
e anche la posizione sia del francobollo che dell'annullo è quasi identica.
Peccato solo per l'orario diverso....
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La Licata Roberto
Iscritto nel vecchio forum dal 06 Agosto 2005
Colleziono Regno; Repubblica nuova e usata;
Aerogrammi, Biglietti e Interi Postali Regno e Repubblica; Franchigie Militari I e II Guerra Mondiale.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

2 lire Lombardia.JPG



Milano

il Duomo

la Basilica di Sant' Ambrogio


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
marcadabollo

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da marcadabollo »

Secondo voi, c'è un motivo per cui il Friuli-Venezia Giulia è rappresentato in una scena d'interni, senza alcun riferimento paesaggistico?
Un'idea me la sono fatta e vorrei il vostro parere, in particolare quello di TazDevil.
Michele
Ultima modifica di marcadabollo il 6 marzo 2012, 13:58, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da maurizio »

50 c. Valle d'Aosta - Fortezza di Bard

50c_valledaosta.jpg


Ciao: maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Cinzia62& »

bertone ha scritto:Incredibile il nostro forum....
Dopo più di 60 anni, è riuscito a far riunire due fratellini...
Guardate queste due affrancature: una è quella che ho postato io, e l'altra l'ha postata Cinzia.
TARGHETTA.jpg

Targhetta Cinzia.jpg

Stesso francobollo da £ 25;
stesso annullo di Catania Ferrovia con targhetta pubblicitaria Telegrammi Urgentissimi;
stessa data 13-XII-1951;
e anche la posizione sia del francobollo che dell'annullo è quasi identica.
Peccato solo per l'orario diverso....
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto



Però che forza il forum....diciamo che la mia busta comunque è il brutto anatroccolo..... :-)

Ciao: Ciao: Ciao:

Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Cinzia62& »

marcadabollo ha scritto:Secondo voi, c'è un motivo per cui il Friuli-Venezia Giulia è rappresentato in una scena d'interni, senza alcun riferimento paesaggistico?
Un'idea me la sono fatta e vorrei il vostro parere, in particolare quello di TazDevil.
Michele




Michele pone un quesito davvero interessante...mi butto: forse perchè qualsiasi monumento avrebbe potuto richiamare la storia travagliata di un territorio conteso?? L'Italia sconfitta aveva da poco firmato nel 1947 il trattato di Pace perdendo parte della Venezia Giulia....Michele, posso chiederti che idea ti sei fatto?
Anche a me piacerebbe un intervento di TazDevil.... :pray:

Ciao: Ciao: Ciao:

Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

19 piccoli colorati pezzettini di carta.

18 mostrano paesaggi e monumenti storici, 1 solo non ha finestre.

Cosa si sarebbe potuto vedere al di là del muro della casa?

La Cattedrale di San Giusto?
Che però era in una zona denominata "A" di un "territorio libero" dove vigeva la sovrastampa AMG-FTT (Allied Military Governement - Free Territory Trieste)?

Che reazione da parte della zona "B", sottoposta ad occupazione Jugoslava, che sovrastampava con la stella rossa?

Una veduta dei territori Italiani della Regione Friuli-Venezia Giulia?

E così ..... si sarebbero abbandonati i Triestini .... territori .... persi?


Per 1 dei 19 francobolli della serie dell'ottobre 1950, resta un muro ma anche il calore di una casa ....
.... in attesa del 26 ottobre 1954 (sì 1954!!) ... martedì....le truppe italiane entrano a Trieste, un giorno dopo che quelle jugoslave hanno preso possesso della zona "B".
Alla radio,alle 10, il generale Winterton legge l'ultimo proclama, che pone termine al Governo Militare Alleato nella zona anglo americana del Territorio libero.


Consiglio un libro di Franco Filanci, edito da Poste Italiane "TRIESTE fra alleati e pretendenti" ..... vale la pena "investire" 10 Euro del costo.

Scusate se mi sono permesso questo intervento, in attesa di quelli degli amici giuliani, se lo riterranno, al di qua e al di là di una riga che si usa chiamare "IL CONFINE".

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Giovanni Piccione »

Cinzia62& ha scritto::clap: :clap: :clap: Straordinario Michele !! Che meraviglia, è proprio la stessa vista!!

Lo ammetto la Geografia non è il mio forte e il mio proverbiale non senso
dell'orientamento è stato già largamente sperimentato da qualcuno del Forum :-)
E allora??...ieri sono andata subito a controllare se Bagnara Calabra è dove mi ricordavo che fosse,
nel golfo di Gioia.....meno male è ancora lì, non l'hanno spostata :-)

Quasi quasi mi arrabbio... :mmm:
Quindi mi accorgo io che si tratta della costa di Bagnara, Ellas conferma, ed i complimenti se li becca Michele???? :?: :?: :?: :?:
Ho capito va.... una volta ero il Boss... ed ora manco mi considerate più
:sec: :sec: :sec: :sec:
:-)) :-)) :-)) :-)) Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Cinzia62& »

:clap: :clap: :clap: :clap: e va beh dai qualche applauso pure a Giovanni :-)
solo perchè è il BOSS naturalmente.... :cool:

Ciao: Ciao: Ciao:

Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Giovanni Piccione »

e si va beh.... postumi.... come quelli che si fanno ai funerali!!! :topope: :topope: :topope:
.... mmmm manca l'emoticon che fa gli scongiuri :-))
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da allvenetoall »

a parte la questione Trieste che era ancora apertissima nel 1951, per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia, la vignetta rappresenta il Fogolar (il focolare) che è il simbolo della più squisita friulanità. Il ritrovarsi attorno al fogolar con i parenti e gli amici.
In tutto il mondo, essendo un popolo che ha migrato parecchio, esistono delle associazioni che si chiamano "Fogolar Furlans" che cercano di riunire i discendenti per mantenere viva la storia e la cultura di un popolo che ha lavorato e vissuto in tutto il mondo.
Fogolar furlans ci sono a Sidney, Buenos Aires, New York, Ottawa, Montreal, Caracas, Montevideo e poi in tutta Europa.

il motto è une patrie cence confins, una patria senza confini.
Il fogolar è un simbolo di pace e fratellanza, che dopo quello che patì quel territorio, credo divenne una scelta azzeccata per il francobollo.

Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da andrea.marini »

Ragazzi, che dire, :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: !
Non so se è la serie più bella, ma se dopo quasi 60 anni ancora gode di questo fascino e provoca queste emozioni.......
.....qualcosa di speciale ha di sicuro!!
BELLA!!!

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da Stefano T »

allvenetoall ha scritto:a parte la questione Trieste che era ancora apertissima nel 1951, per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia, la vignetta rappresenta il Fogolar (il focolare) che è il simbolo della più squisita friulanità. Il ritrovarsi attorno al fogolar con i parenti e gli amici.
In tutto il mondo, essendo un popolo che ha migrato parecchio, esistono delle associazioni che si chiamano "Fogolar Furlans" che cercano di riunire i discendenti per mantenere viva la storia e la cultura di un popolo che ha lavorato e vissuto in tutto il mondo.
Fogolar furlans ci sono a Sidney, Buenos Aires, New York, Ottawa, Montreal, Caracas, Montevideo e poi in tutta Europa.

il motto è une patrie cence confins, una patria senza confini.
Il fogolar è un simbolo di pace e fratellanza, che dopo quello che patì quel territorio, credo divenne una scelta azzeccata per il francobollo.

Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco

Tutto giusto, ma oltre a questo la vignetta con il fogolar, nel suo spirito e simbolismo, raffigura soprattutto il Friuli (già italiano) e la tradizione prevalentemente contadina connessa a quella parte di territorio.

La Venezia Giulia invece, con la sua storia, cultura, usanze e paesaggi diversi, non viene rappresentata, dato che all'epoca dell'emissione della serie Italia al lavoro non si sapeva ancora che fine avrebbe fatto nella sua interezza, in particolare per quanto riguardava Trieste, il Carso triestino, l'Istria e la zona costiera (le quali, insieme ad una parte del territorio di Gorizia e del Quarnero, un tempo si identificavano con il Litorale Austriaco (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Litor ... o_1897.jpg)).
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Tutto giusto!

Ma la domanda posta da Michele?

Secondo voi, c'è un motivo per cui il Friuli-Venezia Giulia è rappresentato in una scena d'interni, senza alcun riferimento paesaggistico?

In effetti dei 19 è l'unico .... senza paesaggio.

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da rjkard »

Beh, vedo che manchiano noi della regione del Boomerang, vista la sua forma, ma tranquilli non siamo Australiani, più che altro a Rapallo le cose sembrano essere quasi sempre le stesse......



lavoro15_big.jpg



Castello di Rapallo..jpg




E poi non poteva mancare un PERFIN nella serie ................


img643.jpg



img645.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7697
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da somalafis »

cirneco giuseppe ha scritto:E' una serie davvero bella.
Io non ho le magnifiche buste che avete mostrato,
ma ....

cerco di difendermi come posso
:-))

Italia al lavoro.jpg


Il meno comune è il 15 lire con soprastampa viola


Caro Pino, anch'io come Michele (maracadabollo) sono rimasto un po' incuriosito sulla questione delle sovrastampe SAGGIO. Infatti ero fermo a quanto riportava l'aureo librone edito da Sirotti nella notte dei tempi sulle specializzazioni della Repubblica italiana. Li' si registrava l'esistenza della soprastampa SAGGIO per tutti i 19 valori della serie, in colore viola sui francobolli rotocalcografici e in nero per quelli calcografici. Tu ci mostro soprastampe differenti per forma e colore. C'e' forse qualche legame con levarie tirature (carta con differente filigrana ecc.)?
In genere credo che tutta la questione delle sovrastampe SAGGIO (di Regno e Repubblica) meriterebbe un qualche studio specializzato....Anche per via del profluvio di falsi che con internet sembra essersi scatenato...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
allvenetoall
Messaggi: 343
Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da allvenetoall »

sul perchè della vignetta non paesaggistica del 100 lire, azzardo tre ipotesi:

- la prima, politica, già mi pare esaurientemente analizzata da chi mi ha preceduto, anche se non mi pare fortissima

- la seconda geografica, nel senso che il Friuli ha un'estensione molto più grande della Venezia Giulia e si differenzia moltissimo culturalmente da essa, più civiltà contadina il primo, più cittadina, marittima e mitteleuropea la seconda, ma anche questa non la trovo predominante come spiegazione. Cosa scegliere un contadino o un marinaio? troppa differenza. E probabilmente monumenti come la fortezza di Palmanova (napoleonica) o il castello di Udine (con troppi leoni veneziani) non suggestionarono forse i bozzettisti.

- una terza, prettamente filatelica, che a mio parere ritengo più plausibile, e che forse non volevano ripetere il francobollo del 1949 S. n 606 che rappresenta la cattedrale di San Giusto per celebrare le amministrative in quella città, e dare più senso al lavoro agricolo e alla preparazione della polenta nel paiolo, cibo d'elezione all'epoca dei friulani

come ho scritto sopra...ipotesi

Ciao: Ciao: Ciao:
Francesco
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: La serie più bella: " L'Italia al lavoro"

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

intanto ..... comincio a prepararmi la prima maxi cartolina

prima serie.JPG



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM