Il Lire 300 Pacchi Postali

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
AngeloR.
Messaggi: 87
Iscritto il: 11 agosto 2011, 22:21

Il Lire 300 Pacchi Postali

Messaggio da AngeloR. »

Salve a Tutti,

sarebbe bello nonchè interessante approfondire le vicende di uno dei francobolli più pregiati del settore "Repubblica", il 300 Lire Pacchi Postali, (lilla-bruno, stampa in rotocalco, filigrana ruota alata).

Spesso si sente parlare del suo "fratellone" da lire 1000 detto "Cavallino", ma i riflettori, secondo mio modesto parere, devono rimanere accesi anche su questo valore così importante.

La sua quotazione si aggira intorno 3000 euro per i pezzi ben centrati e scende intorno i 1800 euro per la centratura nella norma, ovviamente, ci si riferisce a quotazioni da catalogo.

Personalmente, e qui vorrei esser smentito, ho notato una certa difficoltà nel voler reperire un esemplare nuovo con centratura perfetta in quanto la maggior parte degli esemplari sono stati usati notevolmente sino ad esaurimento anche se nel 1955 accompagnati dl fratello gemello ma con filigrana stelle. Risulta più facile trovare un esemplare decentrato.

Credo che sia anche giusto dare un plusvalore agli esemplari di qualità extra, dovrebbero essere davvero pochi gli esemplari così.
Rimase in validità sino al 13 febbraio del 1992 anche se, ad intuito, credo che il suo uso postale fosse già terminato da lunghi anni.

Quando fu emesso, ricordiamo che siamo verso la fine degli anni '40, se ne fece un grandissimo uso in quanto all'epoca si spedivano moltissimi pacchi, non esisteva la disponibilità economica di oggi e in pochi potevano spostarsi in auto, quindi, per forza di cose, ci si affidava alla posta.

I metodi di conservazione dell'epoca non erano certo quelli attuali, le case erano umide, ecco il motivo sulla difficile reperibilità in termini di freschezza.

Inoltre la maggior parte della tiratura si presenta come decentrata, quindi ai pochi esemplari nuovi rimasti in circolazione dobbiamo sottrarre anche tuutti quelli decentrati, riducendo al minimo gli esemplari con perfetta centratura rimasti oggi.

Attendendo le Vostre considerazioni invio un saluto Ciao:
Distinti Saluti Ciao:
Angelo



Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")

Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da Antonello Cerruti »

Contribuisco allo studio di questo francobollo con l'immagine di una bella striscia nuova.
Bella ... ma falsa.
Attenzione perchè questi falsi del 300 lire sono abbastanza pericolosi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
AngeloR.
Messaggi: 87
Iscritto il: 11 agosto 2011, 22:21

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da AngeloR. »

Ringraziando il Sig. Cerruti per il suo intervento vorrei poter fare una domanda:



La striscia di 5 mi avrebbe ingannato se non fosse stato specificato che era falsa!!!
(il colore è esattamente uguale all'originale, la gomma giallognola) :mmm:

pertanto chiedo quali sono le caratteristiche per riconoscere un 300 lire per Pacchi Postali FALSO???

Ringraziando per le risposte invio un saluto.
Distinti Saluti Ciao:
Angelo



Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")

Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da Erik »

Ciao Angelo,
l'originale è dentellato con pettine orizzontale mentre il falso è dentellato con pettine verticale.
Se non avessi saputo di trovarmi di fronte ad un falso, non avrei certamente notato. E' un falso davvero pericoloso.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da Antonello Cerruti »

Anche nei falsi, la carta, la dentellatura e la filigrana sono originali.
Si tratta di multipli dei bassi valori che sono stati scoloriti e sui quali vennero stampate le vignette false; anche per questo sono particolarmente insidiosi.
La stampa è appena più confusa, col risultato che le sfumature sono più rozze e le lettere hanno le finiture meno appuntite.
Si tratta però di differenze assai minute e difficili da descrivere: il falsario sapeva bene cosa faceva e sapeva farlo bene....
Fra i tanti falsi realizzati a Milano, questi del 300 lire pacchi e l'8 lire segnatasse filigrana stelle sono quelli meglio riusciti.
Aggiungo solo che questi falsi raggiungono molto spesso il loro scopo fraudolento quando vengono inseriti nelle collezioni che è di moda programmare in fondo alle grandi aste e che, per motivi di fretta, tante volte vengono controllate con poco tempo a disposizione.
Infine, ritengo che molti di questi esemplari viaggino ancora oggi corredati di perizie (falsificate?) che vale la pena controllare.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da Erik »

Antonello Cerruti ha scritto:Anche nei falsi, la carta, la dentellatura e la filigrana sono originali.
Si tratta di multipli dei bassi valori che sono stati scoloriti e sui quali vennero stampate le vignette false; anche per questo sono particolarmente insidiosi.

Ciao Antonello,
deduco quindi che per la dentellatura di questa serie poteva essere usato sia un pettine verticale che uno orizzontale, giusto?

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2763
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao Angelo,

questo è il mio 300 Lire, la centratura mi sembra discreta.
300r.jpg


Ciao:

Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
AngeloR.
Messaggi: 87
Iscritto il: 11 agosto 2011, 22:21

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da AngeloR. »

Lucky Boldrini ha scritto:questo è il mio 300 Lire, la centratura mi sembra discreta


Complimenti a Luca per il suo 300 lire, secondo me, la centratura non è affatto discreta... ma è perfetta!!! :ehehe:

Ripeto ancora una volta, in attesa dei vostri pareri in merito, forse sarò cocciuto come un mulo :-) , ma secondo me è giustissimo attribuire una quotazione maggiore ai 300 lire centrati come quello di Luca, NON è assolutamente facile trovarne di così centrati!!! In tanti anni, forse, ne avrò osservati di così perfetti forse neanche una decina!!!
Così come dovrebbe esserci un leggero deprezzamento per i valori decentrati, che sono presenti in maggiore misura.

Cordiali saluti
Distinti Saluti Ciao:
Angelo



Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")

Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao AngeloR., non credo di rivelarti nulla di nuovo: il sassone quota il 300 lire ottimamente centrato il doppio di quello con centratura discreta e quattro volte quello con centratura mediocre.
Non basta?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da robymi »

Stavo pensando proprio la stessa cosa. Se un 300 lire centrato male (o maluccio) si trova senza difficoltà a 200-250 euro, uno come quello di Luca - non ce ne sono molti in circolazione - l'ho visto proporre ad un'asta di alcuni anni fa attorno ai 1.000 euro, se non ricordo male (che sia stato venduto o meno, non saprei).
Questa è, all'incirca, la posizione del mercato al riguardo, quindi non mi sembra ci sia tanto da disquisire.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da Erik »

Ciao Antonello,
siccome tu hai scritto che per realizzare quel falso hanno preso un basso valore originale e l'hanno scolorito e poi ristampato - e quindi carta, filigrana e dentellatura sono quelle originali - mi chiedevo (in realtà dandomi già una risposta) se fosse normale che due dentellature entrambe originali di francobolli della stessa serie fossero realizzate con pettini diversi.
Perché se tutti i 300 lire pacchi ruota hanno dentellatura a pettine orizzontale allora il fatto che il falso abbia il pettine verticale potrebbe rappresentare un ulteriore elemento di riconoscimento, se invece il 300 lire pacchi ruota può avere indifferentemente sia l'uno che l'altro tipo di dentellatura allora questo particolare non è significativo.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Erik, circa il tuo quesito, aspettiamo la risposta di qualche specialista di dentellature.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da arrgianf »

robymi ha scritto:Stavo pensando proprio la stessa cosa. Se un 300 lire centrato male (o maluccio) si trova senza difficoltà a 200-250 euro, uno come quello di Luca - non ce ne sono molti in circolazione - l'ho visto proporre ad un'asta di alcuni anni fa attorno ai 1.000 euro, se non ricordo male (che sia stato venduto o meno, non saprei).
Questa è, all'incirca, la posizione del mercato al riguardo, quindi non mi sembra ci sia tanto da disquisire.
Roberto


scusami, la mia domanda è banale ma son curioso di sapere una metà soltanto (destra o sinistra) quanto può valere? Spesso dicono per gli altri valori che se non sono entrambe le parti non vale quasi nulla.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da Antonello Cerruti »

arrgianf ha scritto:
robymi ha scritto:Stavo pensando proprio la stessa cosa. Se un 300 lire centrato male (o maluccio) si trova senza difficoltà a 200-250 euro, uno come quello di Luca - non ce ne sono molti in circolazione - l'ho visto proporre ad un'asta di alcuni anni fa attorno ai 1.000 euro, se non ricordo male (che sia stato venduto o meno, non saprei).
Questa è, all'incirca, la posizione del mercato al riguardo, quindi non mi sembra ci sia tanto da disquisire.
Roberto


scusami, la mia domanda è banale ma son curioso di sapere una metà soltanto (destra o sinistra) quanto può valere? Spesso dicono per gli altri valori che se non sono entrambe le parti non vale quasi nulla.


Commercialmente, proprio nulla.
Collezionisticamente, quasi lo stesso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
AngeloR.
Messaggi: 87
Iscritto il: 11 agosto 2011, 22:21

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da AngeloR. »

robymi ha scritto:non ce ne sono molti in circolazione - l'ho visto proporre ad un'asta di alcuni anni fa attorno ai 1.000 euro, se non ricordo male


Ciao Roberto Ciao:
personalmente credo (catalogo alla mano) che 1000 euro siano troppo pochi per un esemplare centratissimo e perfetto (come quello postato da Luca), di solito, che io sappia, un esemplare così viene venduto intorno le 1500 euro, addirittura anche qualcosina in più.

Forse l'asta partiva da 1000 euro??? ...ma non era il prezzo finale :mmm:

Proviamo a fare 2 calcoli... e mettere un pizzico di pepe alla discussione...

Prendo come confronto la serie dei pacchi Postali di Trieste, dove conosciamo l'effettiva tiratura che è di 50.000 esemplari (per il cavallino soprastampato abbiamo un totale di 25.000 esemplari - 15000 pettine + 10000 lineari).
Di solito le tirature della Repubblica erano circa 10 o 20 volte maggiori rispetto quelle di Trieste, quindi si potrebbe ipotizzare la stampa di circa un milione di esemplari???

L'80/90% è stato utilizzato a sezioni staccate, all'epoca non tutti potevano permettersi l'auto per spostarsi e quindi si spediva un bel pacco di cui il valore da 300 lire era una delle tariffe cardine.

Concludendo alla piccola percentuale rimasta nuova - gomma integra a sezioni unite, io ipotizzerei circa il 10% della tiratura totale dobbiamo sottrarre tutti quegli esemplari con una centratura non perfetta che poi sono in larga parte maggiori, questo per tante ragioni di stampa.

ed ecco che il risultato è quello che un esemplare con perfetta centratura e freschezza viene giustamente quotato maggiormente, così come sottolineava il Sig. Cerruti dicendo che il Sassone stesso (ma anche altri cataloghi) lo evidenziano.

Cordiali saluti, Angelo
Distinti Saluti Ciao:
Angelo



Specializzato nel settore Repubblica Italiana (in particolare "Prima Repubblica" e "Servizi")

Ad maiora! (A traguardi maggiori!)
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da luciano garagnani »

Erik ha scritto:Ciao Antonello,
siccome tu hai scritto che per realizzare quel falso hanno preso un basso valore originale e l'hanno scolorito e poi ristampato - e quindi carta, filigrana e dentellatura sono quelle originali - mi chiedevo (in realtà dandomi già una risposta) se fosse normale che due dentellature entrambe originali di francobolli della stessa serie fossero realizzate con pettini diversi.
Perché se tutti i 300 lire pacchi ruota hanno dentellatura a pettine orizzontale allora il fatto che il falso abbia il pettine verticale potrebbe rappresentare un ulteriore elemento di riconoscimento, se invece il 300 lire pacchi ruota può avere indifferentemente sia l'uno che l'altro tipo di dentellatura allora questo particolare non è significativo.

Ciao:



Il 300 L. ha avuto tantissime ristampe, essendo un valore molto usato.


Sono stati ulizzati due pettini diversi "a mano" per la dentellatura:


le tirature, stampate su carta con filigrana ruota 1° tipo, prima del 1950, hanno il pettine verticale;

le tirature, stampate su carta con filigrana ruota 1° tipo, dopo il 1950, hanno il pettine orizzontale.

tutte le tirature stampate su carta con filigrana ruota 3° tipo, hanno il pettine orizzontale.

Ciao: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da bomber »

Scusate la domanda banale...ma come si riconosce un pettine O da uno V....grazie
Jose'
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da luciano garagnani »

La dentellatura di un francobollo dentellato a pettine è sempre ottenuta con due "battute" di perforatore.

Tra queste due batture rimane un cosidetto "scalino" cioà una distanza anomala tra i due fori.

Quando è visibile lo scalino si riesce ad individuare l'andamento del pettine anche in un francobollo singolo.

Nel foglio o in parti di esso (ad esempio quartina d'angolo) l'andamento del pettine è rilevabile più facilmente quardando l'eventuale perforazione nei bordi di foglio.

In un pettine verticale, diretto verso l'alto, il bordo orizzontale basso non è dentellato, il bordo verticale alto è dentellato, nei due bordi verticali troviamo un foro di "avvio". L'eventuale scalino è nei lati verticali della dentellatura in alto.

In un pettine verticale, diretto verso il basso, il bordo orizzontale alto non è dentellato, il bordo verticale basso è dentellato, nei due bordi verticali troviamo un foro di "avvio". L'eventuale scalino è nei lati verticali della dentellatura in basso.

In un pettine orizzontale, diretto verso destra, il bordo verticale sinistro non è dentellato, il bordo verticale destro è dentellato, nei due bordi orizzontali un foro di "avvio". L'eventuale scalino è nei lati orizzontali della dentellatura a destra.

In un pettine orizzontale, diretto verso sinistra, il bordo verticale destro non è dentellato, il bordo verticale sinistro è dentellato, nei due bordi orizzontali un foro di "avvio". L'eventuale scalino è nei lati orizzontali della dentellatura a sinistra.

Questo è un pettine ad andamento orrizontale verso sinistra; si nota lo "scalino" a sinistra nella sezione di destra:

300 PACCHI.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di luciano garagnani il 5 aprile 2012, 21:31, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da luciano garagnani »

Antonello Cerruti ha scritto:Contribuisco allo studio di questo francobollo con l'immagine di una bella striscia nuova.
Bella ... ma falsa.
Attenzione perchè questi falsi del 300 lire sono abbastanza pericolosi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti



Da notare che questi falsi hanno la dentellatura a pettine verticale verso il basso. Negli originali ho sempre visto il pettine verso l'alto.

Ciao:
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Il 300 Lire Pacchi Postali della Repubblica

Messaggio da Erik »

luciano garagnani ha scritto:Il 300 L. ha avuto tantissime ristampe, essendo un valore molto usato.


Sono stati ulizzati due pettini diversi "a mano" per la dentellatura:


le tirature, stampate su carta con filigrana ruota 1° tipo, prima del 1950, hanno il pettine verticale;

le tirature, stampate su carta con filigrana ruota 1° tipo, dopo il 1950, hanno il pettine orizzontale.

tutte le tirature stampate su carta con filigrana ruota 3° tipo, hanno il pettine orizzontale.

Ciao: Ciao:

Grazie, Luciano :pea:

:clap: :clap: :clap:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM