Cent. 15 Michetti - I libretti n. 1, 2 e 3

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Cent. 15 Michetti - I libretti n. 1, 2 e 3

Messaggio da ecas »

ciao a tutti. Ho da molto tempo un quesito mai risolto sui tre libretti emessi durante il Regno di Vittorio Emanuele III. Ho letto in più punti che i francobolli di questi libretti furono stampati con tavole apposite, ma non ho mai letto se esistono dei segni distintivi rispetto ai "normali", tanto che non ci sono valori per l'usato. Questo farebbe pensare che non ci sono esemplari usati o che non si conoscono le differenze, per cui non si può diversificare le due tipologie. Risulta qualcosa da qualche parte? Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: Informazioni sui Libretti 1,2,3 di V.E.III

Messaggio da karkostas »

Per ora posso mostrarti i bordi dei fogli realizzati con apposite tavole contenenti i fb in gruppi di 6

Primo tipo:blocco di 4 da Libretto 1, si possono notare i segni delle graffette in corrispondenza delle "T" di MINISTERO e di TESORO
michetti038.jpg


Terzo tipo: blocco di 4 Libretto 2
michetti047.jpg

Terzo tipo: particolare scritte su bordo proveniente da foglio di 200
bordo da foglio.JPG

ovviamente è evidente come grafia e dimensioni siano differenti

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Informazioni sui Libretti 1,2,3 di V.E.III

Messaggio da ecas »

Grazie Costantino per le informazioni e per le immagini. Ti volevo chiedere anche se hai idea della possibilità di riconoscere un francobollo usato del tipo stampato in libretto rispetto a quello "standard", questo perchè sul Sassone viene sostenuto che sono stati stampati con lastre apposite. Va rimarcato che non esiste una quotazione di valori usati per i francobolli in libretto, quindi si pensa che non siano stati usati per niente oppure che non ci sono segni distintivi. Un eventuale studio in proposito sarebbe un bell'argomento. Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: Informazioni sui Libretti 1,2,3 di V.E.III

Messaggio da karkostas »

Mi spiace, al momento non riesco ad esserti di maggior aiuto.
Ciao: Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7706
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Informazioni sui Libretti 1,2,3 di V.E.III

Messaggio da somalafis »

Nel volume sulla ''Serie che non c'e''' di Franco Filanci si rileva che i francobolli da 15centesimi per i libretti sono ricavati da ''tavole apposite comprendenti 180 esemplari,equivalenti a 60 foglietti di 6 allineati su tre file, ciascuno recante sulla sinistra un margine in cui appare la dicitura MINISTERO DEL TESORO impressa in calcografia insieme ai francobolli'' (come si vede nella prima immagine inserita da karkostas). Mi sembra quindi che se un utente si fosse preso la briga di 'strappare' dal libretto il francobollo con un pezzo di margine in cui compare la dicitura per applicarlo sulla lettera, il francobollo usato sarebbe immediatamente riconoscibile. Ma l'ipotesi appare assai remota.
Tuttavia nel successivo volume specializzato sui ''Michetti'' di Mauro Francaviglia e Beppe Ermentini si aggiunge: ''stante il diverso formato, anche la dentellatura risulta lievemente diversa da quella degli esemplari normali (e quindi gli esemplari provenienti dai libretti sono talvolta riconoscibili, anche se con difficolta', meglio se sotto forma di multipli).
Per quanto riguarda il libretto con esemplari Michetti da 15 cent III tipo, lo stesso volume rileva che comprende blocchi di sei esemplari sul cui margine interno ''si legge in caratteri piccoli OFFICINA GOV. CARTE-VALORI. TORINO''. Per quanto riguarda poi i libretti contenenti i Michetti soprastampati 20 su 15 centesimi, Filanci osserva che la sovrastampa viene apposta non solo sulle scorte dei vecchi esemplari calcografici stampato dall'officina di Torino ''ma anche su nuove tirature, richieste dalla necessita' di tirare avanti finche' non sia pronto il nuovo francobollo da 20 centesimi. E da nuove tirature provengono certamente quasi tutti i libretti con la copertina ristampata col nuovo valore di L. 4,80, non essendo immaginabile che i libretti gia' pronti vengano smontati per rimettere in macchna i foglietti di sei!''. Tesi, questa, accolta anche da Francaviglia-Ermentini che aggiungono che ''sul bordo interno si legge ancora, in caratteri piccoli, OFFICINA GOV. CARTE-VALORI. TORINO''.
Non sono indicazioni facile da trasformare in una guida per la ricerca sugli esemplari usati, ma la filatelia specializzata ci ha mostrato dei veri ''miracoli''...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Informazioni sui Libretti 1,2,3 di V.E.III

Messaggio da valerio66vt »

Argomento molto interessante!

Ho preso in esame, di questo francobollo, il primo tipo (quello dentellato 12x12).
Gli esemplari non sono moltissimi, una cinquantina di pezzi.

Prima di farvi partecipi dei risultati ottenuti vorrei chiedere a Costantino od altri amici del Forum che hanno un esemplare certo da libretto del primo tipo, se potessero effettuare accurate misurazioni sia della dentellatura che sopratutto delle dimensioni della vignetta per avere una comparazione con i dati che ho ricavato.

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Informazioni sui Libretti 1,2,3 di V.E.III

Messaggio da ecas »

Poichè dispongo di svariate centinaia di questi valori (del 20/15 cent sono circa 900) tempo fa avevo provato a vedere se ci fossero delle differenze nel disegno, e avevo avuto l'impressione che nella incisione della C di cent. ci fossero delle tenui differenze. Non avendo comunque confronti, non ho approfondito la cosa. Solo recentemente ho scoperto questo forum e pertanto ho posto il quesito a chi ha moooolta più competenza di me. Dalle prime partecipazioni a questa discussione, penso che potrebbe venirne fuori anche qualche bella scoperta! Non sarebbe male se ci fossero delle linee guida per la ricerca delle differenze! Aspettiamo qualche buona idea ed indicazione per identificare un "nuovo" francobollo!
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Informazioni sui Libretti 1,2,3 di V.E.III

Messaggio da ecas »

P.S.dalle mie scarse conoscenze tecniche-filateliche vedo che l'immagini postate da Costantino evidenziano una dentellatura lineare nel libretto n° 1 (sullo standard dent.12 non specificata ma probabilmente lineare) e una dentellature a pettine nel n°2 (dent. 13 e1/2 X 14 nello standard, anche qui non specificata di che tipo). Potrebbe essere questa una prima base di partenza?
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Informazioni sui Libretti 1,2,3 di V.E.III

Messaggio da ecas »

Ri-P.S. ho :leggo: :leggo: consultato un vecchio catalogo CEI (1987/88) in cui il primo tipo n°80 (all'epoca catalogato n° 75) veniva qualificato come dentellato 12 lineare con varietà di dent. conosciute: 11e3/4; 11e3/4 X12; ed infine 12X11e3/4; il secondo tipo n°96 (all'epoca n° 91)) era accreditato di una dentellatura L13e3/4 o a P 13e3/4X14. Altre dent. erano conosciute. Infine il terzo tipo soprastampato veniva catalogato come n°101 invece dell'attuale 106, con dentellatura L 13e3/4. Anche per questo ci sono varietà di dentellatura. Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Informazioni sui Libretti 1,2,3 di V.E.III

Messaggio da valerio66vt »

Salve a tutti

In attesa delle misurazioni della vignetta dei francobolli che sicuramente sono di provenienza certa dal libretto n° 1, inserisco i dati che ho evidenziato sulla misurazione della vignetta per gli sciolti usati in mio possesso.

Per quanto riguarda la misura orizzontale ho riscontrato, sui miei esemplari, sempre la misura lineare di 18,50 mm.

Per la misurazione lineare verticale della vignetta invece quanto segue:
Tralasciando le lievi differenze di pochi millimetri, che sono imputabili a variazioni della carta ecc, ho considerato "particolari" solo gli esemplari che avevano differenze superiori a 0,5mm e ne ho trovati 2 in cui la vignetta misura 24,5mm e 24,4mm
Sono entrambi mal centrati.

Ho effettuato lo stesso lavoro sul 3° tipo del Michetti ma attendo i vostri dati per proseguire.

Ciao: Ciao:
Valerio

P.S.
Mi sono per ora concentrato esclusivamente sulla misurazione della vignetta in quanto, come sappiamo sia dai cataloghi come ha ben evidenziato Ecas, che dalla letteratura esistente, che la dentellatura può essere stata fatta con vari tipi di perforatore e passi differenti e quindi non so se sia una caratteristica che possa evidenziare o meno l'appartenenza di un francobollo ad una tavola approntata per i libretti o meno.

Invece ho pensato che per una stampa calcografica la misura della vignetta potesse essere certamente discriminante.
Altresì sono sicuramente discriminanti particolarità del disegno. Questa potrebbe essere una successiva analisi del problema.

Valerio
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Informazioni sui Libretti 1,2,3 di V.E.III

Messaggio da ecas »

Salve a tutti, chi possiede un esemplare dei libretti 1,2,e 3 potrebbe postare una immagine ingrandita? Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Informazioni sui Libretti 1,2,3 di V.E.III

Messaggio da valerio66vt »

Ciao ecas

L'immagine inserita da Costantino è ad una risoluzione ottima, se ci clicchi sopra si allarga.
Con l'occasione rinnovo la richiesta di misurazione, se possibile, delle misure lineari della vignetta degli esemplari nuovi certi apartenenti ai libretti.
Tanto per togliermi una curiosità, non per altro.
Gradite anche altre misurazioni di esemplari sciolti usati e vostri commenti a riguardo.

Grazie per i vostri interventi
Valerio
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: Informazioni sui Libretti 1,2,3 di V.E.III

Messaggio da karkostas »

Purtroppo la misura non svela l'arcano, anche quelli da libretto sono 24,5 x 18,5 e dentellati 12.

Ciao: Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Informazioni sui Libretti 1,2,3 di V.E.III

Messaggio da valerio66vt »

Ciao a tutti e grazie a Costantino per il suo intervento, invece risolutorio a mio avviso, a meno che leggendo i cataloghi io non li abbia male interpretati.

Essendo gli esemplari del libretto di una dimensione lineare della vignetta di 18,50 x 24,50 differiscono per l'appunto dagli esemplari "normali" proprio nella dimensione verticale della vignetta che è dichiarata nei cataloghi, per gli esemplari "normali" per meglio dire quelli non provenienti dal libretto di 25,00mm e non di 24,50mm.

Sarebbe interessante se altri di voi potessero misurare le vignette del primo tipo per verificare se vi sono riscontri a riguardo.

In attesa di commenti un salutone a tutti
Valerio

Revised by Lucky Boldrini - April 2013
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Cent. 15 Michetti - I libretti n. 1, 2 e 3

Messaggio da ecas »

Salve a tutti. Rispolvero questo topic perchè tra i tanti 15 cent Michetti (questo il primo tipo), ho trovato questo che ha un bordo di foglio a destra. Credo che sia, e vi chiedo conferma, il bordo di foglio del libretto da 24 francobolli (6 francobillix4 foglietti)del I tipo (n°80 del Sassone). Se così fosse, potrei dire alcune cose in più, ma prima chiedo opinione per conferma. Grazie a quanti risponderanno. Ezio
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Cent. 15 Michetti - I libretti n. 1, 2 e 3

Messaggio da ecas »

Non avendo mai visto un libretto, se non nelle immagini di inizio argomento, inviate da Costantino, non so se i 6 francobolli del libretto avessero o no dei bordi del tipo che ho riscontrato. Forse era un quesito che avevo già posto :mmm: :mmm: :mmm:

Rev LB Jun 2021
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM