Salve a tutti
In attesa delle misurazioni della vignetta dei francobolli che sicuramente sono di provenienza certa dal libretto n° 1, inserisco i dati che ho evidenziato sulla misurazione della vignetta per gli sciolti usati in mio possesso.
Per quanto riguarda la misura orizzontale ho riscontrato, sui miei esemplari, sempre la misura lineare di 18,50 mm.
Per la misurazione lineare verticale della vignetta invece quanto segue:
Tralasciando le lievi differenze di pochi millimetri, che sono imputabili a variazioni della carta ecc, ho considerato "particolari" solo gli esemplari che avevano differenze superiori a 0,5mm e ne ho trovati 2 in cui la vignetta misura 24,5mm e 24,4mm
Sono entrambi mal centrati.
Ho effettuato lo stesso lavoro sul 3° tipo del Michetti ma attendo i vostri dati per proseguire.
Valerio
P.S.
Mi sono per ora concentrato esclusivamente sulla misurazione della vignetta in quanto, come sappiamo sia dai cataloghi come ha ben evidenziato Ecas, che dalla letteratura esistente, che la dentellatura può essere stata fatta con vari tipi di perforatore e passi differenti e quindi non so se sia una caratteristica che possa evidenziare o meno l'appartenenza di un francobollo ad una tavola approntata per i libretti o meno.
Invece ho pensato che per una stampa calcografica la misura della vignetta potesse essere certamente discriminante.
Altresì sono sicuramente discriminanti particolarità del disegno. Questa potrebbe essere una successiva analisi del problema.
Valerio