25/12/1860 - Prima data nota dell'annullo di Capriano

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

25/12/1860 - Prima data nota dell'annullo di Capriano

Messaggio da ecas »

Recentemente ho acquistato un lotto che conteneva questo 20 cent. di Sardegna con l'annullo di Capriano in prov. di Milano (p 10) con data 25-12-60 (NATALE!), che se originale sarebbe la prima data nota. Infatti il Sassone annullamenti riporta attualmente 27-1-61. Avrei piacere nel conoscere le opinioni su come comportarsi in tali casi e come ritenere questo pezzo. Grazie anticipato a tutti coloro che mi vorranno rispondere. Ezio Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: ecas.
A primo avviso ed a video, sembrerebbe una impronta valida del tempo. Se possibile un confronto con altro annullo di Capriano sicuramente originale non farebbe male e/o eventualmente una perizia.

:abb: Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da valerio66vt »

Bello!

:clap: :clap: :clap:
Valerio
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da robymi »

A me sembra del tutto originale.
Quanto alle prime date d'uso degli annullamenti sardo-italiani, sul Sassone sono molto approssimative. Le notizie relative a ritrovamenti di date ancora precedenti sono molto frequenti anche qui sul Forum. Certo è sempre una piccola emozione trovarne.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da spcstamps »

ecas ha scritto:Recentemente ho acquistato un lotto che conteneva questo 20 cent. di Sardegna con l'annullo di Capriano in prov. di Milano (p 10) con data 25-12-60 (NATALE!), che se originale sarebbe la prima data nota. Infatti il Sassone annullamenti riporta attualmente 27-1-61. Avrei piacere nel conoscere le opinioni su come comportarsi in tali casi e come ritenere questo pezzo. Grazie anticipato a tutti coloro che mi vorranno rispondere. Ezio Ciao: Ciao:


Come vuoi comportarti, lo tieni e lo metti nella collezione degli annullamenti! Prima data nota fino a prova contraria :-)

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti.

Per togliermi qualsiasi dubbio, chiederei a qualche amico (qualora non si possegga macchina fotografica con corredo ad hoc) di scattare una semplice fotografia all'infrarosso. Ci sono in giro diverse digitali con tali funzioni di facile reperimento tra appassionati di fotografia. ;-)
Inf.jpg


Ovviamente la mia può essere solo una ipotesi, da non prendere sul serio e mi auguro di sbagliare.
123img468.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da bomber »

Pietro...che pensi che era un due???.. :mmm: :mmm:
Jose'
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da valerio66vt »

:mmm: effettivamente.......

Che occhio Pietro!
:clap: :clap: :clap:

Una domanda:
Perchè taroccare maldestramente anche la cifra 6?
Non era necessario.
Inoltre perchè taroccare le cifre dell'anno con un angolazione differente rispetto alle cifre del giorno?

valerio
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da robymi »

Che occhio e ... che fantasia.
Escluderei peraltro in modo abbastanza convinto l'utilizzo di un 15Cc (o 15Ca) a Natale del 1862, per quanto in un piccolo centro come Capriano. Ribadisco che l'annullo è genuino, con l'inchiostro dei timbri e le sue "divagazioni" a volte le elaborazioni grafiche non aoutano.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da ecas »

Salve a tutti, e grazie per le opinioni espresse sinora. Vedendo dal vivo il fb, non noto tentativi di tararoccare la data, ma io non mi posso certo ritenere un esperto. Avevo già specificato che il fb era in un lotto di ASI acquistato all'estero, e pertanto penso meno soggetto a "furberie" raffinate.
Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da valerio66vt »

Ciao a tutti

Interessante lo sviluppo del topic.
Non ho ancora preso una decisione a riguardo questo francobollo da 20 centesimi in quanto mi sembra che vi siano a supporto delle due tesi: annullo buono o meno, varie "prove" a favore e viceversa.

Analizziamole assieme:

Annullo falso:
1) Effettivamente Pietro ha fatto notare che c'è un'evidente difformità nelle cifre dell'anno che sono inclinate rispetto al resto dell'annullo in maniera non compatibile.
2) Vi faccio notare che per la parte in discussione delle cifre si nota anche uno spessore maggiore del tratto dell'annullo.
3) Sempre per tale parte non mi sembra si noti l'alone oleose che permea invece il resto dell'impronta.

Annullo buono:
1) Roberto ci fa presente che difficilmente una tinta del genere possa essere annulata nel 1862 (data compatibile con l'annullo)
2) Perchè l'ipotetico falsario avrebbe dovuto commettere un errore così pacchiano di utilizzare un tratto più spesso?
3) Perchè avrebbe dovuto apportare una rotazione evidentissima alle cifre e non ricostruirle in maniera "corretta"?
4) Spessissimo capita di trovare annulli che presentano rotture o disallineamenti "allucinanti" dovuti a decine di cause possibili.

Credo che la soluzione posta da Pietro di fare una foto infrarossa possa dissipare ogni dubbio, nel frattempo ho cercato di rispondere almeno ad un quesito.
Non credo sia poi così inusuale trovare tinte di Sardegna annullato molto oltre la loro data d'uso anche in centri più grandi, allego un 15C annullato nel novembre del 1862 a Perugia......

a voi i commenti

Ciao: Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da bomber »

Valerio...hai detto bene...aggiungerei anche di trovare...se possibile...lo stesso annullo...così da confrontarli.. Ciao:
Jose'
ps Ezio...mi sembrano corrette le tinte...ed anche gli annulli originali...belli... :clap:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da ecas »

Grazie Josè.
Riguardando all'annullo del 20 cent, ho l'impressione che un eventuale tarocco sarebbe più facile farlo su un 3 piuttosto che sul 2, avendo rotondità più simili e senza l'asta del 2 che dovrebbe attraversare lo spazio centrale. Comunque mi chiedo: a che prò? Il punteggio dell'annullo sarebbe comunque lo stesso. Non conosco 'entità di un eventuale plus valore che la prima data nota provoca alla quotazione dello stesso annullo. Inoltre il 6 non doveva essere taroccato perchè rimane comunque 6. E' pur vero che la prima data nota presuppone un annullo nuovo di zecca!
Non so come posso fare per la foto ad infrarossi, anche se dispongo di una macchina digitale. Sicuramente appena riuscirò la posterò per ulteriore contributo alla discussione, che rimane sempre molto interessante. Buon 1 maggio a tutti. Ezio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da giampi »

Riguardando l'annullo penso che non ci sia stata contraffazione.
Infatti come indicato nell'immagine sotto, sia il 6 che lo 0 sembrano avere una certa dislocazione del tratto. Penso ad un problema al momento dell'apposizione del timbro ( una sporgenza, una spessore sottostante, una piega) che ha creato simultaneamente il doppio effetto "dislocazione". Infine se se il problema fosse stato trasformare un 62 in un 60 perche' alterare anche il 6?

PS anche l'impronta e il tipo di inchiostro sopra e sotto la frecce sembrano uguali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da andrea.marini »

Concordo con Giampi, lo stesso difetto di interruzione sembra presentarsi su entrambe le cifre dell anno e, nell' ingrandimento, anche l'inchiostro sembra non avere soluzione di continuità.

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da pasfil »

ecas ha scritto:Grazie Josè.
Riguardando all'annullo del 20 cent, ho l'impressione che un eventuale tarocco sarebbe più facile farlo su un 3 piuttosto che sul 2, avendo rotondità più simili e senza l'asta del 2 che dovrebbe attraversare lo spazio centrale. Comunque mi chiedo: a che prò? Il punteggio dell'annullo sarebbe comunque lo stesso. Non conosco 'entità di un eventuale plus valore che la prima data nota provoca alla quotazione dello stesso annullo. Inoltre il 6 non doveva essere taroccato perchè rimane comunque 6. E' pur vero che la prima data nota presuppone un annullo nuovo di zecca!
Non so come posso fare per la foto ad infrarossi, anche se dispongo di una macchina digitale. Sicuramente appena riuscirò la posterò per ulteriore contributo alla discussione, che rimane sempre molto interessante. Buon 1 maggio a tutti. Ezio.



Ciao Ezio e buon 1° maggio a tutti.

Ci tenevo a segnalare che la mia è solo una ipotesi (come avevo prima scritto), tutta da confermare e non è detto che le cose siano andate così, quindi da prendere molto con le pinze perchè a volte la sola immagine a monitor può trarre in errore.
Riesci cortesemente a postare immagine del verso del FB?

Circa i ritocchi di annulli o del disegno, ebbene ciò non è sempre opera di falsari, in quanto capita che gli stessi collezionisti o venditori non professionali per "abbellire" o completare il pezzo, quindi per renderlo più presentabile, commettono atti da sprovveduti e non ci dobbiamo meravigliare.
In un importante studio Alberto Diena racconta di un grandissimo collezionista di pezzi di primissima qualità che eliminò una varietà costante su una posizione del 5 grana delle Province Napoletane per renderlo perfetto agli occhi di tutti, prendendo così in giro per primo se stesso.

Complimenti per l'interessante discussione.
Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da ecas »

Sono convinto che quello che dici sia vero, ed essendo io un appassionato di filatelia ma non (ritengo) un esperto, ascoltare le opinioni ed i commenti, anche se talora negativi, mi aiutano a migliorare. Quindi ben venga qualsiasi intervento. Anche perchè spesso quando ho mandata dai Periti i miei fb, ho avuto delle delusioni.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da ecas »

Ecco comunque il retro del francobollo. A mio avviso non aggiunge molto, ma sono convinto che altri hanno migliori capacità di giudizio rispetto alle mie.
Aspetto tutti i consigli ed i commenti che vorrete fare. Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da andrea.marini »

Bhè, dal retro sembrerebbe confermato che l'anno è il 60.
La macchia oleosa dello 0 infatti, se fosse stato 2, si sarebbe ben visto, come ben si vede la sagoma del 2 di 25.....

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 20 cent. con annullo interessante

Messaggio da valerio66vt »

:mmm:
Voglio fare l'avvocato del diavolo.... e quel triangolino (che mi sembra tanto la punta in basso del 2) posto in basso a destra dove c'è lo zero della cifra dell'anno da cosa è prodotto?
:mmm:

Valerio
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM