III emissione di Sardegna: originali, falsi e ristampe

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Hai ragione Paolo, alcuni sono troppo chiari (vengono da vecchie scansioni0.

Ti ripropongo alcuni

http://i50.tinypic.com/4gmc8p.jpg
4gmc8p.jpg


5c usato Spezia


http://i45.tinypic.com/333zlvs.jpg
333zlvs.jpg


40c usato Genova


http://i49.tinypic.com/2dbpk4n.jpg
2dbpk4n.jpg


http://i47.tinypic.com/10s81u8.jpg
10s81u8.jpg


5c nuovo fronte e retro, sul retro c'è un po' di gomma


http://i47.tinypic.com/qy8oja.jpg
qy8oja.jpg


20c nuovo


:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da ecas »

ciao Paolo, ti posto questi pezzi, sono prove o che? Ezio Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

Ringrazio Ulisse per le scansioni migliorate, che mi sono molto utili.

I pareri già espressi restano tali; molto interessante il fatto che il c. 5 sia firmato da Emilio Diena perchè è una conferma che quei francobolli sono Ristampe del 1863 regolarmente uscite dalle macchine lito-tipografiche di Francesco Matraire.

A Ecas devo dire che gli ultimi oggetti pubblicati sono dei falsi (non c'entrano nulla con la III emissione).

A Giampiero invece specifico che il fatto che l'ornato sia mancante in basso a destra è segno che il punzone era in quel momento mal inclinato e/o mal spessorato in quel punto e questo ha causato lo scarso rilievo; ricordiamoci anche che i punzoni nel 1863 erano oramai piuttosto usurati e difetti del genere potevano capitare con una certa frequenza.

Invito anche Giampiero ad osservare con attenzione il c. 5 postato da Ulisse dove si nota, più o meno nello stesso punto, una uguale assenza parziale di rilievo dell'ornato e dell'angolo inferiore.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da pasfil »

Buona domenica a tutti.

Un piccolo contributo nello studio di questa emissione si può trarre anche da una pubblicazione “Bilig’s Grosses Handbuch Der Falschungen” Di Otto E. Stiedl e Fritz Billig, edita negli anni’30.

Posto una raffigurazione delle testine false, in rilievo su Sardegna.

Già allora erano noti i falsi "Fournier".
EffigiFalse.jpg

Ciao: Ciao: Ciao:
Pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da giampi »

Ecco vari 20c I primi quattro sono miei ed in base alla tonalita' di colore ho classifcato come (8, 8b, 8d, 8d). Il quinto nuovo era su una asta ebay, ma non l''ho preso (andato via per 25 euro) ed incerto fra ristampa Matraire e non emesso. C'ho azzeccato? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

Ciao Giampiero, grazie per le immagini. Il c. 20 andato via per 25 euro è una bella ristampa Matraire. Secondo me andata ad un prezzo appena sotto il valore pieno di mercato, quindi ben comperata (chiaramente per chi colleziona le ristampe Matraire, chi colleziona Emessi e Non Emessi ha sbagliato l'acquisto).

:OOO:

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da giampi »

spcstamps ha scritto:Ciao Giampiero, grazie per le immagini. Il c. 20 andato via per 25 euro è una bella ristampa Matraire. Secondo me andata ad un prezzo appena sotto il valore pieno di mercato, quindi ben comperata (chiaramente per chi colleziona le ristampe Matraire, chi colleziona Emessi e Non Emessi ha sbagliato l'acquisto).

:OOO:

Ciao: Ciao: Ciao:


Mi pare che soprattutto la tonalita' serva a distinguere originali (emessi + non-emessi) dalle ristampe, mentre il rilievo puo' indurre in errore.
Nella discussione hai postato pezzi autentici (5 e 40 c) in cui il rilievo nella parte inferiore era parzialmente o quasi totalmente assente! Mi sbaglio? Mi piacerebbe sapere che ne pensi?
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

Ciao,
non ho capito la domanda, di cosa devo darti il mio parere?

Ciao
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da giampi »

Ciao Paolo semplicemente in base alla tua esperienza se ti sono capitati diversi pezzi originali che mancassero del rilievo in parte della dicitura ,ad esempio inferiormente.
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

Beh "mancassero" è una parola grossa; il rilievo può essere più o meno appiattito a seconda dei lavaggi, della pesantezza dell'annullo, della stanchezza dell'esemplare, e non solo nella parte inferiore.

La mancanza invece di rilievo in alcune parti è generalmente tipica delle ristampe tarde con clichet usurato e dei non emessi.

Ovvero nei francobolli "emessi" (meglio, perchè non è che i "Non Emessi" o le "Ristampe Matraire" non siano originali, sono tutti originali!) se c'è un appiattimento del rilievo in genere è dovuto all'usura del tempo, nelle altre due emissioni invece può essere anche un difetto dovuto al punzone oramai usurato.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da giampi »

Grazie Paolo, quello che mi aveva colpito nel 5c con annullo, postato da te tempo fa, era proprio la quasi assenza, anche al verso (da quello che si vede nell'immagine) della dicitura in basso.
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

Cari amici,

volevo spendere una parola sulle Ristampe Matraire; esse furono fatte in colori differenti dagli emessi nelle intenzioni del grande tipo-litografo, ma com'è noto i colori originari della III emissione non si mantennero tali ma variarono nel tempo com'era inevitabile.

Pertanto il verde giallognolo chiaro delle I tirature del c. 5 divenne presto un verde giallo e poi un verde azzurro fino addirittura ai verdi reseda, oliva e scuri. L'azzurro chiaro iniziale passò dal celeste fino a raggiungere le tonalità dell'indaco scuro e dell'azzurro verdastro, e così via.

Il fondo delle ristampe venne preparato sì in INDACO , VERDE AZZURRO e ROSA CARMINIO (cfr. manuale del Rattone) , ma presto il verde azzurro delle ristampe divenne verde GIALLO del tutto simile come colore ai verdi gialli della III emissione, mentre l'indaco rimase del tutto simile agli indaci della III emissione sia emessa che non emessa; unico colore a mio parere abbastanza facile da non confondere è il rosa carminio usato per il c. 40.

Ma essendo grande la perizia del Matraire nel preparare queste ristampe, esse quando i colori non sono così nettamente distinguibili e soprattutto quando il rilievo è stato ben "appiattito" - per rendere difficile l'analisi dell'effigie, che evidenzia una usura nel punzone tale da riconoscere facilmente, per esempio nei nuovi, la ristampa dall'originale - e fornite di un annullo credibile, rendono la vita difficile, com'è facile immaginare, a qualunque esperto che ne faccia un esame troppo superficiale.

Per questo ritengo questi oggetti a pieno diritto meritori di una ben netta distinzione da quelle che sono ristampe private successive e meritorie - se piacciono - di essere collezionate, naturalmente sotto la giusta definizione di "Ristampe Matraire, effettuate nel 1863 su autorizzazione del Ministero delle Poste" (cfr. sempre manuale di Cesare Rattone).

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

ulisse ha scritto:Immagine

5c nuovo sg forse ufficiale ???
Ciao: Ciao: Ciao:


Ciao amici della III emissione e ciao Ulisse. Ho trovato in un'immagine di repertorio la ristampa gemellina del tuo bel c. 5. La scansione naturalmente è scadente, a bassa risoluzione, ma non ho di meglio.

Osserva bene le similitudini nei contorni esterni e quelli interni dell'ovale, sono assolutamente identici.

Il rilievo purtroppo non si vede affatto ma non è influente ai fini del confronto.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
nonnoalberto
Messaggi: 12
Iscritto il: 11 aprile 2012, 19:10

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da nonnoalberto »

Ciao: Ciao:
aggiungo questo 5c III
non so se è buono o meno... :mmm: :mmm:
ma io lo posto ugualmente
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

Ciao e grazie per la tua bella immagine.

Il tuo francobollo è una ristampa originale d'epoca del 1863 con annullo di TORINO fatto tra l'altro piuttosto bene, ma purtroppo postumo.

Queste ristampe sono interessanti allo stato di nuovo, ma con annullo postumo secondo me perdono molto del loro fascino.

Da tenere comunque, in quanto l'oggetto è originale d'epoca, anche se non ha mai viaggiato per posta.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
nonnoalberto
Messaggi: 12
Iscritto il: 11 aprile 2012, 19:10

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da nonnoalberto »

:-) spero ti possa aiutare....
forse è buono..... :mmm: :mmm:
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ciao, forse qusto è già nel tuo archivio.
Asta Felzmann 134

5c III emissione postale

http://i46.tinypic.com/2a9bmlf.jpg
2a9bmlf.jpg


ed il certificato Sorani.

http://i50.tinypic.com/2ik5zsz.jpg
2ik5zsz.jpg



:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

nonnoalberto ha scritto::-) spero ti possa aiutare....
forse è buono..... :mmm: :mmm:
Ciao: Ciao:


Ciao, l'immagine è troppo piccola e non mi consente la precisa analisi del francobollo. L'annullo comunque non mi piace affatto.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

ulisse ha scritto:Ciao: Ciao:

Ciao, forse qusto è già nel tuo archivio.
Asta Felzmann 134

5c III emissione postale



Ciao, se devo essere onesto il francobollo non mi pare affatto quello del certificato.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: III emissione di Sardegna.

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

spcstamps ha scritto:
Ciao, se devo essere onesto il francobollo non mi pare affatto quello del certificato.


Guardando i margini bianchi sembra sia lo stesso, anche dall'ovale un po' in basso.
Purtroppo la foto sul certificato è piccola.

Comunque è o non è un originale emesso?
Lo avevi già?

Saluti.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM