Riprendo questo argomento per presentarvi alcune osservazioni sul 10 Lire non fluorescente. Lo faccio qui reputando che è certamente molto più utile,
un po' come avviene per i Castelli, concentrare in una unica discussione il dibattito sulla specializzazione della Siracusana, in modo che coloro che sono nuovi dell'argomento possano trovare tutto concentrato in un unico topic.
Ho in questi giorni ripreso a studiare questo valore, stimolato da un'immagine di
ninodap inerente un possibile varietà di riporto del 10 L filigrana stelle IV con annullo del 1967. Ho cominciato a verificare quelli con questo tipo di filigrana, purtroppo senza riscontrare la varietà.
A questo punto mi è venuta voglia di fare, di questo valore, una carrellata alla ricerca di varietà di riporto sulle varie filigrane (ruota, selle I, II, IV).
Avendo analizzato molte centinaia di esemplari per tipo sono emerse un paio di varietà di posizione per ogni tipo, confermate su più esemplari ed alcune con particolari secondari. Queste ve le mostrerò un'altra volta, in quanto sono cose molto minute che possono interessare solo quelli particolarmente appassionati dell'argomento. Ma questo lavoro, per me, è stato particolarmente utile in quanto mi ha consentito di fare, sulla base delle date degli annulli, alcune osservazioni interessanti tra cui quella che vi presento.
Come sapete questo valore come molti del periodo è stampato con macchina
Goebel a 2 colori. Quello che appare
come un francobollo monocromatico è in realtà la sovrapposizione di due immagini: una molto contrastata stampata con un colore più scuro ed una a basso contrasto stampata con una colore più chiaro. Il risultato desiderato è certamente stato un'immagine simile a questa
10L ruota tipo.jpg
come si può notare si ottiene al tempo stesso la profondità delle ombre e le sfumature delicate che danno all'immagine una profondità plastica, ma soprattutto si evita di rendere percepibile il retino di punti ordinati che è alla base del rotocalco.
retini sovrapposti.jpg
Come potete notare dall'esempio, sovrapponendo due retini costituiti da file ordinate di punti si ottiene un sfondo caotico (3) che viene percepito dal cervello come fondo continuo.
10L ruota tipo Part.jpg
A questo punto come mai in alcuni esemplari il retino ordinato è percepibile? Vi mostro di seguito alcuni esempi che riguardano la filigrana ruota, quella stelle I tipo e stelle IV.
Il fenomeno non è evidente nella filigrana stelle II tipo, tra i miei.
Per
la filigrana ruota ho selezionato un valore molto contrastato ed un valore poco contrastato, in ambedue è leggibile il puntinato regolare del retino su tutta l’impronta.
10L ruota ret R.jpg
10L ruota ret part1.jpg
10L ruota ret part2.jpg
Per l
a filigrana stelle I tipo gli esemplari con annullo leggibile sono, tra i miei, del periodo 1960-61.
10L stelle I ret R.jpg
10L stelle I ret Part 1.jpg
10L stelle I ret Part 2.jpg
Per
la filigrana stelle IV tipo si nota quasi sempre questa tonalità di rosso tendente al bruno e la puntinatura del retino e particolarmente evidente. Gli annulli leggibili sono del periodo 1966-67.
10L stelle IV ret R.jpg
10L stelle IV ret Part 1.jpg
Da queste constatazioni mi viene da pensare che in alcuni periodi si sia stampato con un solo cilindro, e solo l’abilità dei tipografi consentì di ottenere risultati accettabili al controllo di qualità. Se questa ipotesi fosse confermata, o ci troviamo di fronte alla stampa evanescente di un colore o, penso a quelli del 1966-67, stampe realizzate con un solo cilindro. Tale modifica, evidentemente dovuta a necessità e non apprezzata dai responsabili della produzione, non divenne prassi in quanto anche i successivi valori su carta fluorescente furono stampati a due colori.

michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.