

Ho appena chiesto a mio fratello, nella postazione a fianco in ufficio: "ma ha vinto l'Inter quest'anno?"
e mi ha risposto "......ma se ha vinto la Juve....."


Sarò ad un 30/40% degli emessi...



francesco.abbate ha scritto:ieri ho ricevuto questa busta ed in controlouce non capivo bene l'affrancatura, poi...
mi sono fatto una risata e, riflettendo, devo dire che mi è simpatica.
Secondo voi?!
Quelo ha scritto:...chi ha ordinato francobolli alle poste di Vanuatu se la spedizione è stata bloccata dalla dogana o se è passata indenne...
Quelo ha scritto:Buongiorno,
leggo saltuariamente il forum e in genere non intervengo, ma dato che avrei una mezza idea di fare un acquisto per me e per un amico, vorrei sapere da chi ha ordinato francobolli alle poste di Vanuatu se la spedizione è stata bloccata dalla dogana o se è passata indenne.
Dalle foto pubblicate direi niente dogana, ma vorrei essere sicuro: ho esperienza di lungaggini ed errori nel passato (non ancora rimborsati, nonostante i reclami) da parte della gestione doganale di poste italiane e preferirei evitare di avere ancora a che fare con loro.
Grazie.
colgi ha scritto:Ciao, ho fatto alcuni ordini a Vanuatu. Fino ad ora nessuno è stato bloccato. Del resto è anche normale. Le dogane, anzi le Poste, non bloccano tutte le lettere in arrivo, non ce la farebbero. Ultimamente ho pagato IVA e sdoganamento per un ordine in Nuova Zelanda (ritirato oggi) e a Pitcairn. Detto questo, penso sia giusto, anzi, sacrosanto, pagare l'IVA ma credo che i diritti di sdoganamento siano un tantino eccessivi. Non parliamo poi dei tempi....... da burocrazia Italiana.
Quelo ha scritto:colgi ha scritto:Ciao, ho fatto alcuni ordini a Vanuatu. Fino ad ora nessuno è stato bloccato. Del resto è anche normale. Le dogane, anzi le Poste, non bloccano tutte le lettere in arrivo, non ce la farebbero. Ultimamente ho pagato IVA e sdoganamento per un ordine in Nuova Zelanda (ritirato oggi) e a Pitcairn. Detto questo, penso sia giusto, anzi, sacrosanto, pagare l'IVA ma credo che i diritti di sdoganamento siano un tantino eccessivi. Non parliamo poi dei tempi....... da burocrazia Italiana.
Molte grazie per l'informazione.
Infatti la gestione della dogana mi è sempre sembrata molto 'random'...
Non è l'IVA il problema, quanto i diritti di sdoganamento eccessivi (11 Euro su un acquisto da 25!), la lentezza e la burocrazia, oltre che gli errori.
Con un paio di acquisiti dal Canada hanno tentato di farmi pagare anche quando non avrei dovuto (erano sotto la soglia della franchigia), ho reclamato e ho respinto al mittente, ma tanto sostengono comunque di aver ragione loro...
Per la Slovacchia, avevo dato anch'io un'occhiata al sito qualche mese fa: mi pareva di aver capito che si paga il 20% di IVA sul facciale e circa 6 Euro di spedizione, giusto?
Luciano61 ha scritto:In ogni caso, se vorrai partecipa anche scrivendo nel Forum, poiché la tua presenza anche scritta sarà certamente gradita.
![]()
colgi ha scritto:Rieccomi. Per la Slovacchia........ dunque paghi l'IVA su alcuni prodotti, tipo le maximum e gli interi. Sui francobolli è già compresa nel prezzo. Trovo strana l'IVA sugli interi postali, ma mi adeguo. Le spese postali sono a forfait (forse 6 euro, ma non mi ricordo, fino ad una certa spesa (75 euro), poi la spedizione è gratuita. Prendi i dati con un minimo di beneficio d'inventario perchè non ho un grande memoria. Normalmente in tutti i Paesi comunitari l'IVA è assolta alla fonte (è compresa nel valore facciale oppure i valori bollati ne sono esenti).
Quelo ha scritto:colgi ha scritto:Rieccomi. Per la Slovacchia........ dunque paghi l'IVA su alcuni prodotti, tipo le maximum e gli interi. Sui francobolli è già compresa nel prezzo. Trovo strana l'IVA sugli interi postali, ma mi adeguo. Le spese postali sono a forfait (forse 6 euro, ma non mi ricordo, fino ad una certa spesa (75 euro), poi la spedizione è gratuita. Prendi i dati con un minimo di beneficio d'inventario perchè non ho un grande memoria. Normalmente in tutti i Paesi comunitari l'IVA è assolta alla fonte (è compresa nel valore facciale oppure i valori bollati ne sono esenti).
Ciao, visto quello che hai scritto poco fa sono tornato sul sito della Slovacchie e ho riprovato, pensando di aver sbagliato a capire l'altra volta.
Ho messo un pò di roba nel carrello (solo francobolli e foglietti) e ho provato a fare l'ordine, fermandomi subito prima del pagamento: mi aggiunge l'IVA (VAT) del 20% su tutto!
Quando metto i francobolli nel carrello c'è scritto VAT esclusa, mentre quando confermo il carrello e sto per passare al pagamento me la aggiunge al totale.
Nella pagina "Terms and conditions" c'è scritto: "When selling the merchandise to entities not registered for VAT within the EU, VAT is invoiced to the price of the merchandise.".
Quindi se non hai una partita IVA registrata a livello europeo sembra proprio che la paghi...
colgi ha scritto:Ho guardato il mio ordine e ho provato a farne un'altro. VAT free per i francobolli, i foglietti e gli interi postali e 20% su tutto l'altro materiale. Lo specificano anche all'atto del pagamento. Prova ad ordinare l'ultimo (stipendo) francobollo da 40C. emesso, poi un intero postale e poi una cartolina maximum e vedrai. A meno che io mi sbagli, non sono l'oracolo di Delfi.
colgi ha scritto:...ho deciso di non usare più i francobolli dorati...
Luciano61 ha scritto:Come dicono in Emilia: sorbole se è bella!
Tra l'altro conferma un'idea che mi si stava costruendo nelle mente: compilare a caratteri piuttosto grandi il fronte con indirizzo destinatario e mittente, lasciando...libero spazio per etichette e schifezze varie necessarie per gli invii, ed affrancare al retro.
Così facendo, si dovrebbe (forse) riuscire a scongiurare l'apposizione delle etichette direttamente sui francobolli...
![]()