Comuni valdostani/piemontesi "italianizzati" negli anni '30

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Comuni valdostani/piemontesi "italianizzati" negli anni '30

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

ALCUNI ARGOMENTI MI E' PROPRIO DIFFICILE DECIDERE DOVE COLLOCARLI

MAH!

..........."STORIA POSTALE IN GENERALE" ??? ....... "ANNULLAMENTI" ????

PER ORA MI PIAZZO QUI

SEMPRE CHE QUALCUNO D'IMPERIO NON SALTI FUORI CON IL "ABBIAMO DECRETATO E DECRETIAMO"

........ ma questo lo vedremo dopo!!!...


VEDIAMO DI INIZIARE

....... CHI VUOLE PUO' (DEVE!!!) PARTECIPARE

SE AVETE MATERIALE IN ARGOMENTO POSTATELO PURE



INTANTO LA PRENDO ALLA LARGA



SENZA L'AIUTO DA CASA.........





..... SAPRESTE DIRMI DOVE SI TROVA QUESTA RIDENTE LOCALITA' MONTANA ???





PORTA LITTORIA foto.jpg






Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da Erik »

Ciao Maurizio,
Porta Littoria, se non sbaglio, è il nome italianizzato ai tempi del fascismo di La Thuile... vicino Cormaiore :-))

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da maupoz »

Erik ha scritto:Ciao Maurizio,
Porta Littoria, se non sbaglio, è il nome italianizzato ai tempi del fascismo di La Thuile... vicino Cormaiore :-))

Ciao:



Erik :clap: :clap:


già!


quasi vicino anche a


VAL DI REMA



VAL DI REMA foto.jpg






...........dal lato opposto di



"SAN VINCENZO DELLA FONTE"




SAN VINCENZO DELLA FONTE foto.jpg






MA ???????????????????????




parmeggiani.jpg




SE VOLEVA FAR VEDERE DELLE CARTOLINE



....... C'ERA ANCHE "CARTOLINE E AFFINI"



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7705
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da somalafis »

I principali toponimi valdostani vennero forzosamente e ufficialmente ''italianizzati'' dal fascismo alla fine degli anni '30, dando talvolta esiti veramente buffi: tutti questi nomi ''inventati'' sono tornati all'originaria forma francese dopo la seconda guerra mondiale. Ma intanto - se vogliamo restare nel campo filatelico - furono realizzati anche vari annulli ''italianizzati''...
CORMAIORE (Courmayeur)
cormaiore.jpg
cormaiore rep.jpg

SAN VINCENZO DELLA FONTE (Saint-Vincent)
san vincenzo.jpg

PORTA LITTORIA (La Thiule)
porta littoria.jpg

SAN DESIDERIO TERME (Pré-Saint-Didier)
san desiderio terme.jpg

VALDIGNA DI AOSTA (Morgex)
valdigna di aosta.jpg

CASTIGLIONE DORA (Chatillon)
castiglione dora.jpg

SALA DORA (La Salle)
sala dora.jpg

VALGRISENZA (Valgrisanche)
valgrizenza bis.jpg

VILLANOVA BALTEA (Villeneuve)
villanova baltea.jpg

VALTORNENZA (Valtournanche)
valtornenza.jpg

ARVIE' (Arvier)
arvie'.jpg

Ecco un elenco di nomi comunali italianizzati
Allein-Alleno
Antey-Saint-André-Antei Sant'Andrea
Arnad-Arnaz
Arvier-Arvie'
Avise-Aviso
Ayas-Aias
Aymavilles-Aimavilla
Bard-Bardo
Bionaz-Biona
Brissogne-Brissogno
Brusson-Brussone
Challant-Saint-Anselme-Villa Sant'Anselmo
Challand-Saint-Victor-Villa San Vittorio
Chambave-Ciambave
Chamois-Camoscio
Champdepraz-Campodiprati
Champorcher-Campo Laris
Charvensod-Carvenso
Châtillon-Castiglione Dora
Courmayeur-Cormaiore
Doues-Dovia di Aosta
Étroubles-Etroble
Fontainemore-Fontanamora
Gaby-Gabi
Gignod-Gigno
Gressan-Gressano
Gressoney-La-Trinité-Gressonei La Trinità
Gressoney-Saint-Jean-Gressonei San Giovanni
Hône-Ono
Introd-Introdo
Issime-Issimo
Issogne-Issogno
Jovençan-Giovencano
La Magdeleine-La Maddalena d'Aosta
La Salle-Sala Dora
La Thuile-Porta Littoria
Lillianes-Liliana
Montjovet-Mongiove
Morgex-Valdigna di Aosta
Nus-Noce di Aosta
Ollomont-Ollomonte
Oyace-Oiasse
Perloz-Perlozzo
Pollein-Polleno
Pont-Saint-Martin-Ponte San Martino
Pontboset-Pianboseto
Pontey-Pontesano
Pré-Saint-Didier-San Desiderio Terme
Quart-Quarto Pretoria
Rhêmes-Notre-Dame-Nostra Signora di Rema
Rhêmes-Saint-Georges-San Giorgio di Rema
Roisan-Roisano
Saint-Christophe-San Cristoforo
Saint-Denis-San Dionigi
Saint-Marcel-San Marcello
Saint-Nicolas-San Nicola
Saint-Oyen-Sant'Eugenio
Saint-Pierre-San Pietro
Saint-Rhémy-San Remigio
Saint-Vincent-San Vincenzo della Fonte
Sarre-Sarra
Torgnon-Torgnone
Valgrisanche-Valgrisenza
Valpelline-Valpellina
Valsavaranche-Valsavara
Valtournanche-Valtornenza
Verrayes-Verraio
Verrès- Castel Verres
Villeneuve-Villanova Baltea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di somalafis il 5 settembre 2012, 11:11, modificato 1 volta in totale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da maupoz »

Ciao:

Riccardo :clap: :clap:


..... svelato l'argomento .... entriamo nel merito ........


Il titolo ?

E' ripreso "paro paro" da quello del Regio Decreto del 29 luglio 1939 XVII n. n. 1442



Riduzione in forma italiana delle denominazioni di trentadue Comuni della provincia di Aosta



http://img109.imageshack.us/img109/9044 ... anizzc.jpg
gazzetta1939italianizzcaa.jpg



http://img402.imageshack.us/img402/9044 ... anizzc.jpg
gazzetta1939italianizzcbb.jpg



i Comuni di questo decreto sono trentadue:


"ABBIAMO DECRETATO E DECRETIAMO"


http://img802.imageshack.us/img802/9044 ... anizzc.jpg
gazzetta1939italianizzc.jpg




sono come i tuoi????


CORMAIORE



CORMAIORE 1.jpg





e di questo CORMAIORE cosa ne pensate???

se non leggo male siamo al 1 luglio 1946


..... ma sbaglio o segue un anno in numeri romani?????????????


..... a luglio del 46????



CORMAIORE.jpg



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da maupoz »

che antipatico .... autocitarsi .... ma tant'è!


maupoz ha scritto:
e di questo CORMAIORE cosa ne pensate???

se non leggo male siamo al 1 luglio 1946

..... ma sbaglio o segue un anno in numeri romani?????????????

..... a luglio del 46????

Ciao: Ciao:



:mmm: :mmm:


8214.jpg




.... anche "dal vivo" ..... non capisco se è XXIII oppure XVIII

...... che comunque non c'entrerebbero (1945 ???? oppure 1940???)


questo il fronte della lettera


8215.jpg




... mi sa che questi annulli dei Comuni italianizzati vanno guardati con maggior attenzione :lente: :lente:


.... mi sa che ne ho beccato un altro ..... dove non corrispondono anno "arabo" e anno "romano"


.... ma vista l'ora ................ passo a domani



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7705
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da somalafis »

maupoz ha scritto:.. E' ripreso "paro paro" da quello del Regio Decreto del 29 luglio 1939 XVII n. n. 1442
... i Comuni di questo decreto sono trentadue:
sono come i tuoi????

di questo CORMAIORE cosa ne pensate???
se non leggo male siamo al 1 luglio 1946
..... ma sbaglio o segue un anno in numeri romani?????????????
..... a luglio del 46????

Grazie innanzitutto per avere mostrato il decreto del 1939 che fornisce un necessario riscontro ufficiale: la mia lista - redatta in modo meno scientifico sulla base di nozioni che sul momento mi ricordavo e che sono dovute al mio affetto per la ''Vallée'' - contiene (alla luce del decreto) alcuni errori ortografici; in compenso include alcuni nomi italianizzati di localita' non inclusi nel decreto ma testimoniati dall'annullo (Villanova Baltea, Sala Dora).
Occorre tenere presente, comunque, che alcune ''italianizzazioni'' (ancorche' non sancite legislativamente) erano gia' utilizzate in vari contesti prima del 1939 (si trovano ad esempio cartoline con il nome italianizzato in epoca pre-decreto). Egualmente proprio sulle cartoline alcuni nomi italianizzati continuarono a figurare ''informalmente'' per vari anni come in questi esempi del 1949-50 in cui ovviamente l'annullo e' tornato Courmayeur mentre le didascalie restano italianizzate
cormaiore 1949courmayeur.jpg
carmaiore-courmayeur 1950.jpg

Per quanto riguarda gli annulli, quelli italianizzati si trovano usati tranquillamente nel 1946 (la sostituzione evidentemente richiese tempo)
cormaiore46ebay.jpg
cormaiore1946.JPG
cormaiore1946bis.jpg

La presenza delle cifre in numeri romani non obliterate o scalpellate in annulli di epoca fascista ancora in uso nel dopoguerra e' stata riscontrata in molte zone d'Italia. Talvolta sembrano persino ''aggiornate''.... A me, come credo a molti collezionisti, sono capitati per le mani oggetti consimili. Confesso pero' di non avere mai approfondito questo specifico fenomeno, pur se qualche esempio - se non mi sbaglio - e' stato segnalato anche sul Forum...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da maupoz »

somalafis ha scritto:Occorre tenere presente, comunque, che alcune ''italianizzazioni'' (ancorche' non sancite legislativamente) erano gia' utilizzate in vari contesti prima del 1939


Ciao:

credo un esempio in questa busta con annullo 24.08.1937 del già "italianizzato" PONTE SAN MARTINO


PONTE SAN MARTINO.jpg



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7705
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da somalafis »

Bella: hai altri annulli italianizzati?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da maupoz »

somalafis ha scritto:Bella: hai altri annulli italianizzati?


qualcuno, pochi, che vorrei mostrare contando sulla pazienza dell'attento e selezionato pubblico......


abbiamo visto che PONTE SAN MARTINO fu "italianizzato" prima del 1939 (Regio Decreto del 29 luglio 1939 XVII n. 1442)

Ecco un altro Comune non in regio decreto ma "italianizzato" come ben si evince dai due timbri in fronte e siamo nell'aprile del 1943



AIMAVILLA



Ciao: Ciao:
AIMAVILLA.jpg




quindi .... TUTTO REGOLARE........


........ ma l'annullo .....è ancora quello di


AYMAVILLES



AIMAVILLA annullo.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7705
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da somalafis »

Molto interessante questa lettera da Aymaville: mostra che nel 1943 era ancora in uso il timbro postale con il toponimo 'francese': evidentemente non tutti gli uffici avevano provveduto all' 'italianizzazione' degli annulli. Sinora abbiano documentato i seguenti annulli 'ridotti in forma italiana':
CORMAIORE (Courmayeur)
SAN VINCENZO DELLA FONTE (Saint Vincent)
PORTA LITTORIA (La Thuile)
SAN DESIDERIO TERME (Pré-Saint-Didier)
VALDIGNA DI AOSTA (Morgex)
CASTIGLIONE DORA (Chatillon)
SALA DORA (La Salle)
VALGRISENZA (Valgrisanche)
VILLANOVA BALTEA (Villeneuve)
VALTORNENZA (Valtournanche)
ARVIE' (Arvier)
PONTE SAN MARTINO (Pont Saint Martin)
Spero che altri tuoi inserimenti possano allungare la lista...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da maupoz »

somalafis ha scritto:Sinora abbiano documentato i seguenti annulli 'ridotti in forma italiana':
..............PORTA LITTORIA (La Thuile)
Spero che altri tuoi inserimenti possano allungare la lista...



:lente: :lente:

PORTA LITTORIA.JPG





PORTA LITTORIA 1.jpg



PORTA LITTORIA confronto annulli.JPG




:lente: :lente:


VISTO BENE?????


SECONDO VOI, E' LO STESSO ANNULLO????


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da Erik »

maupoz ha scritto:
PORTA LITTORIA confronto annulli.JPG


:lente: :lente:

VISTO BENE?????

SECONDO VOI, E' LO STESSO ANNULLO????

Ciao Maurizio,
direi proprio di no!
A parte il diverso spessore dei tratti, che al limite potrebbe anche essere dovuto alla diversa inchiostrazione o alla consunzione del timbro, differiscono in molti particolari: uno per tutti, tra i più evidenti, la distanza tra la A di PORTA e la L di LITTORIA. In quello a sinistra, in generale, le lettere sono più strette e più ravvicinate :lente:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Erik :evvai:


anche SAN VINCENZO DELLA FONTE ebbe annulli diversi




SAN VINCENZO DELLA FONTE.jpg






SAN VINCENZO DELLA FONTE 1.jpg





................ :lente: :lente: :lente:




SAN VINCENZO DELLA FONTE annulli confronto.jpg




BASTA VEDERE LA SCRITTA "AOSTA"



:lente: :lente:



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7705
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da somalafis »

Grazie a immagini pescate su Delcampe possiamo allungare la lista degli annulli ''italianizzati'' con VALSAVARA
VALSAVARA.jpg
e VALPELLINA
VALPELLINA.jpg

Inoltre anche Villanova Baltea (Villeneuve) ebbe due tipi differenti di annulli italianizzati: accanto a quello con lunette rigate gia' mostrato
VILLANOVA BALTEA LR.jpg
ci fu anche un annullo con lunette bianche.
VILLANOVA BALTEA CCC.jpg

L'elenco degli annulli 'ridotti in forma italiana' che abbiamo registrato diventa quindi il seguente:
CORMAIORE (Courmayeur)
SAN VINCENZO DELLA FONTE (Saint-Vincent) 2 tipi
PORTA LITTORIA (La Thuile) 2 tipi
SAN DESIDERIO TERME (Pré-Saint-Didier)
VALDIGNA DI AOSTA (Morgex)
CASTIGLIONE DORA (Chatillon)
SALA DORA (La Salle)
VALGRISENZA (Valgrisanche)
VILLANOVA BALTEA (Villeneuve) 2 tipi
VALTORNENZA (Valtournanche)
ARVIE' (Arvier)
PONTE SAN MARTINO (Pont-Saint-Martin)
VALSAVARA (Valsavaranche)
VALPELLINA (Valpelline)
Invece Champoluc, come mostra questa affrancatura, nel 1940 continuava ad usare l'annullo ''francese''.
CHAMPOLUC 1940.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

Riccardo :evvai:


…. aggiungerò … nei prossimi interventi:

AIAS
ANTEI S. ANDREA
CAMPO LARIS
CASTEL VERRES
CIAMBAVE
DONAS
ETROBLE
QUARTO PRAETORIA
VAL DI REMA


…….. e confronti tra annulli già postati .... infatti ..... meglio li osservo e più curiosità trovo




ad esempio, di VALDIGNA D'AOSTA (Morgex) hai postato un annullo 19.08. 193...???? (forse 1939 ???)

.... e già comunque doveva essere riportato l'anno dell'era fascista ... (vedi nota a fondo pagina) .... che invece non c'è!!!!!!!!!!


valdigna%20di%20aosta.jpg




ecco "un mio" VALDIGNA D'AOSTA in uso nel 1943


VALDIGNA D'AOSTA.jpg




vediamo l'annullo .... più da vicino ??? :lente: :lente: :lente:





... è stato aggiunto l'anno "romano" dell'era fascista !!



VALDIGNA D'AOSTA annullo.jpg



:lente: :lente: ..... BOICOTTAVANO ????


.................. 1943 "anno" XI ..... :devil: :devil: :devil: .... ma l'anno XI .... andava dal 29 ottobre 1932 al 28 ottobre 1933



nota .... per i più giovani:

"L'era fascista fu creata, appunto, dal fascismo, adottando come data di inizio quella del giorno successivo alla marcia su Roma, che avvenne il 28 ottobre 1922."
Il primo anno di quella che fu l'era fascista iniziava dunque il 29 ottobre 1922 e terminava il 28 ottobre 1923; il 29 ottobre 1923 iniziava il secondo anno, e così via.
L'obbligo di aggiungere, in numero romano, l'anno dell'era fascista accanto a quello dell'era cristiana entrò in vigore a partire dal 29 ottobre 1927, in seguito a una circolare del 25 dicembre 1926.
La data della sua cessazione può essere considerata il 25 luglio 1943, quando venne fatto cessare il regime fascista. Tuttavia, dal 15 settembre 1943 alla fine di aprile 1945 fu ancora in vigore nella Repubblica sociale italiana, ossia nell'Italia settentrionale governata dal fascismo.



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7705
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da somalafis »

Attendo con vivo interesse i tuoi nuovi inserimenti che completeranno il quadro degli annulli ''italianizzati''.....

Per quanto riguarda Valdigna e' evidente che si tratta di due annulli differenti (basta confrontare il 'rigaggio' delle lunette (a parte la questione delle cifre romane).

Tornando all'uso successivo al 1939 degli annulli con dizione francese, riporto un altro Champoluc (in realta' non so nemmeno se questa localita' sia mai stata dotata di un nome 'italianizzato') utilizzato questa volta nel 1941.
campoluc1941.jpg
Per l'ufficio di Saint Pierre mostro una cartolina spedita nel 1940: mentre l'immagine reca la denominazione italianizzata San Pietro,
san pietro 1940 fronte.jpg
l'annullo e' ancora quello con la dicitura Saint Pierre (da eBay)
saint pierre 1940.jpg
. Anche per Gressoney si verifica un fenomeno analogo: le cartoline dei due paesini con questo nome recano la dizione italianizzata
gressonei la trinita foto.jpg
gressoney fronte italianizzata.jpg
mentre ecco due annulli di Gressoney-Saint-Jean del 1941 e del 1942 che mostrano ancora il nome 'francese'.
gressoney st jean 1941 retro.jpg
gressoney 1942.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:


uno degli aspetti interessanti dell'analisi di alcuni particolari dei francobolli e degli annulli è che ci si imbatte in questioni storiche anche di ... piccolo conto ... altrimenti ignorate


mi ha incuriosito la questione dell'era fascista da indicare obbligatoriamente negli atti ufficiali del tempo


mi domandavo perchè l'anno "fascita" non dosvesse coincidere con l'anno solare....

da adesso, ogni volta che vedete un annullo successivo al 29 ottobre 1927 ....... anno V.......

farete caso se è riportato l'anno "fascista"???



..... a chi interessa ...... ho trovato questo ....



era fascista origine.jpg



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:



AIAS



AIAS.jpg






AIAS annullo.jpg






Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: RIDUZIONE IN FORMA ITALIANA

Messaggio da maupoz »

Ciao:


ANTEI S. ANDREA



lettera spedita dal Comune di TORGNONE (TORGNON) ad un suo cittadino



l'annullo è di ANTEI S. ANDREA



ANTEI S. ANDREA 1.JPG




i due "anni" corrispondono 1941 = XIX


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM