Prima di tutto complimenti per la rarità dell'esemplare nuovo oleoso con gomma
Per l'esemplare singolo ci ho passato un paio di orette sopra e non sono riuscito a ritrovarlo nei blocchi o folgli (solo 2 sic!)di cui ho le foto.
Volevo chiedere a Paolo se quell'interruzione sopra la "J" è effettiva o dovuta ad una impurità(mi sembra visibile anche al verso) o distaccamneto di carta( non vedo bene dalla foto).
Comunque anche concentrandomi su questo particolare non sono riuscito a ritrovarlo.
Siccome non mi sono arreso ho da guardare qualche centinaio di cataloghi per vedere se lo ritrovo su esemplari singoli, coppie, strisce....
Comunque mi pare chiaro che, siccome questo diffetto non si trova sul foglio intero nuovo ricostruito da Diena ne sul foglio intero preannullato ( tra l'altro oleoso come l'esemplare di Paolo) mentre invece il 52 si, bisogna parlare di ricostruzione del foglio riferita a questi due fogli interi ( come per i difetti di Toscana sono riferito al 1/3 di foglio 1 quattrino).
Devo dire che avevo sperato che così non fosse, visto che è la prima volta che vedo un semplare Pontificio 1852 con un bel difetto che non si riesce a plattare...quando questo però si trova sul disegno centrale ( come interruzione sopra J e intaccatura in alto a dx), mentre mi è capitato per difetti sui filetti di separazione tipo 8 Baj.
mi munisco di lente e vado a vedere i cataloghi
Giorgio Di Raimo