Tauchbootbrief / D.O.R. : la posta tedesca via sottomarino

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
david
Messaggi: 876
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Tauchbootbrief / D.O.R. : la posta tedesca via sottomarino

Messaggio da david »

Il lotto 1149 dell'asta di ieri 12/12/2007 era descritto sul catalogo HARMERS così:
F 1917 (Jan. 22), unsuccessful attempt to deliver mail to the United States via Submarine, envelope to New York franked Germania 20pf., three line “Zuruck..” cachet and with “BREMEN/T.B./30.1.7/D.O.R” cachet below; some faults but a scarce cover (Photo-Plate 90) ............................................................... E £120

Allego l'immagine.
Dovrebbe essere un tentativo fallito di posta dalla Germania agli Stati Uniti via sottomarino. Perchè fallito? Ne sa qualcuno qualcosa? E' realistico che in tempo di guerra si facesse un tentativo di trasporto postale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao: a tutti,
mi ha incuriosito la storia della posta sottomarina dalla Germania, ed ho fatto un po' di ricerche. :leggo:
Sul sito nel "New York Times" ho trovato traccia di un articolo pubblicato il 03.02.1917, il cui titolo é "MAIL BY SUBMARINE".
http://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F0081FFF3E5C1B728DDDAA0894DA405B878DF1D3
Nel testo ci si riferisce ad un annuncio fatto dalle autorità Germaniche circa l'avvio di un servizio postale fra la Germania e le nazioni neutrali (Stati Uniti compresi) per via sottomarino. Il servizio venne avviato il 29 gennaio 1917 (compatibile con le date della cover di david).
L'articolo riporta alcune delle condizioni cui occorreva sottostare per poter fruire del servizio:
1. "Tauchbootbrief" doveva essere scritto sul fronte della busta o della cartolina postale da trasportare sul sottomarino;
2. Il materiale spedito per sottomarino era sottoposto alle medesime limitazioni di linguaggio e di censura dell'altra posta.
3. Le spese postali erano quelle previste dall'Unione Postale Internazionale;
4. Ogni lettera o cartolina doveva portare per esteso nome ed indirizzo del mittente quando destinata agli US od ad altra nazione neutrale.
I sottomarini impiegati in questa operazioni non sarebbero stati soggetti ad "internment", ovvero sembrerebbe che essi fossero esclusi dall'applicazione di parte delle norme della "XIII Convenzione dell'Aja 1907 concernente i diritti e i doveri delle Potenze neutrali in caso di guerra marittima" sottoscritta all’Aja il 18 ottobre 1907.
Per chi volesse approfondire: http://www.difesa.it/NR/rdonlyres/826EF ... ione13.pdf.
.
Chiedo venia per la pessima traduzione, e spero che queste righe possano essere utili.
(traduzione completata con le indicazioni di fabiov, n.d.L.B.)
Ciao: Paolo
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Tauchbootbrief (da strani mezzi di trasporto posta)

Messaggio da maurizio »

Sul bel sito della Schaumburger Postgeschichte (in tedesco) http://www.schaumburgerpostgeschichte.de/tauchbootbrief.html c'è una busta con lo stesso annullo di quello mostrato da David, nel testo si parla però di trasporto di "Diplomatenpost" e non posta comune.
Il servizio per il trasporto di merci e posta fu realizzato dal commerciante di Brema Alfred Lohmann insieme alla Reederei Norddeutscher Lloyd e alla Deutschen Bank con la fondazione, l'8 Novembre 1915, della Deutsche Ozean-Reederei (DOR).

Il primo viaggio dell'U-Boot commerciale „Deutschland“ fu verso Baltimora dove arrivò l'8 luglio 1916 con 163 tonellate di merci e posta bancaria e diplomatica. Viaggio di ritorno con arrivo al porto di Brema l'8 agosto 1916 con merci per l'industria bellica tedesca.

Secondo viaggio dal 14 ottobre al 16 dicembre verso New London/Connecticut. Durante questo viaggio fu necessaria una riparazione per un danno causato da un rimorchiatore americano.

La posta da trasportare con l'U-Boot commerciale doveva avere la dicitura „Tauchbootbrief nach Bremen“ ed essere inviata alla Deutsche Ozean-Reederei, alla quale doveva essere versata una tassa di 2 Reichsmark oltre l'affrancatura di 20 Pfennig per il primo porto o 30 Pfennig per il secondo porto.

Il terzo viaggio che doveva partire il 15 gennaio 1917 venne sospeso per l'entrata in guerra degli Stati Uniti contro la Germania. Tutti gli invii postali già spediti a Brema vennero restituiti ai mittenti con il timbro "Wegen Einstellung des Tauchbootbriefverkehrs zurück an den Absender“.

La DOR attrezzò anche un secondo U-Boot, il "Bremen", poi perso nel viaggio inaugurale, evento del quale non si conoscono notizie. Il "Deutschland" fu invece acquisito dalla marina militare tedesca e riconvertito nell'U155.

Altre fonti per gli U-boot tedeschi nella prima guerra mondiale:
l'immancabile wikipedia (quella tedesca) http://de.wikipedia.org/wiki/Unterseeboot#1900.E2.80.931930_Erster_Weltkrieg
e sempre in tedesco questo bel sito storico
http://www.u-boot-net.de/include.php?path=content/content.php&contentid=67.

Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA

Messaggio da fabiov »

OHHHHHHHHHH,
molto bene, :-)) :-))
le informazioni di Maurizio squarciano completamente la nebbia che avvolgeva la lettera del BREMEN e che Paolo aveva iniziato a diradare.
Mi è quindi venuto in mente che c'erano dei francolli tedeschi specifici per la SEEPOST e la "OZEAN post" o qualcosa del genere. La prima fatta con il servizio HAPAG, e la seconda con sottomarini.
Il bollo ce l'ho, ma per le informazioni ho solo qualcosa sul mio vecchio Michel del 1999. Se andate a questo link di pagina 123, c'è l'immagine del bollo e la descrizione del servizio in tedesco... ma io non so il tedesco. :oo: :oo:

http://www.fabiovstamps.com/forum123.html#oceanancora Che dice il Michel?
Magari Maurizio, mi puoi aiutare. Probabilmente dice le stesse cose che hai già scritto tu.
Sarebbe bello l'immagine di uno di quei bolli su una cover. Forse c'è nei link che Maurizio ci ha dato?
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: STRANI MEZZI di TRASPORTO POSTA

Messaggio da maurizio »

fabiov ha scritto:http://www.fabiovstamps.com/forum123.html#oceanancora Che dice il Michel?
Magari Maurizio, mi puoi aiutare. Probabilmente dice le stesse cose che hai già scritto tu.
Sarebbe bello l'immagine di uno di quei bolli su una cover. Forse c'è nei link che Maurizio ci ha dato?
Ciao fabiov Ciao: Ciao:


L'emissione è privata della Deutsche Versicherungsbank Gmbh per il servizio di cui stiamo parlando su autorizzazione delle Poste del Reich (9.8.1916).
Il Michel cità sia il "Deutschland" che il "Bremen" ma dalle informazioni dell'altro sito sembrerebbe che il "Bremen" scomparso nel viaggio inaugurale prima di prendere servizio non abbia partecipato ai trasporti di posta.
Non si tratta di francobolli ma di marche per il pagamento del servizio e la relativa assicurazione, la parte relativa al trasporto veniva quindi trasmessa alle poste.

dor.jpg


1 serie

tauchbootbrief.jpg



Notare che il DOR aveva un suo timbro, ma non era usato come annullatore.

E' mia opinione che queste marche si riferissero al traporto di merci, mentre come si può notare dalle buste, queste erano affrancate con i normali francobolli in uso.
L'annullo di Hamburg presente sulla marca, anziché quello di Bremen, base del DOR, mi fa pensare a nuove ipotesi. Consideriamo che l'articolo presentato da Paolo, datato 2.2.1917 non dovrebbe essere riferito al servizio DOR, che come abbiamo visto a quella data era già stato sospeso, ma probabilmente ad un servizio analogo che inizia dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti, per cui l'informativa tedesca agli USA (paesi belligeranti) assume un'ottica particolare anche alla luce dell'applicazione delle norme della "XIII Convenzione dell'Aja" del 1907.

Ciao: maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Tauchbootbrief (da strani mezzi di trasporto posta)

Messaggio da maurizio »

Sul sito (http://www.bergmann-deutschland.de/lt_bm.htm di un germanico, tematico dei fari, ho trovato la serie completa della seconda serie delle marche presenti sul Michel e la cosa interessante è che si parla della Ozean-Reederei GmbH e dei sottomarini commericali Deutschland, Bremen und Oldenburg.
Quindi sembrerebbe che oltre al Deutschland, anche il Bremen prese effettivamente servizio e spunta un terzo U-boot ovvero l'Oldenburg.

or_se.jpg


Ciao: maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Tauchbootbrief (da strani mezzi di trasporto posta)

Messaggio da maurizio »

Continuando la ricerca sull'argomento trovo purtroppo notizie contrastanti con le precedenti. Secondo un'altra fonte tedesca il primo viaggio di un sottomarino commerciale della Deutsche Ozean-Reederei DOR (Novembre 1916) sarebbe fallito a causa della scoperta del mezzo e il suo affondamento da parte di unità della marina britannica.
Un secondo viaggio fatto dai nuovi sottomarini Deutschland e Bremen avrebbe invece avuto successo.
Il terzo viaggio programmato per il 15 gennaio 1917 sarebbe quello annullato per l'entrata in guerra degli Stati Uniti e la cui corrispondenza restituita con il timbro già visto. Questo conferma le motivazioni del timbro in questione, mentre stravolge un po' la prima parte della storia di questo interessante servizio postale.

tauchbootbrief-esslingen.jpg


Questo sito cita come propria fonte il libro: Deckname "U 200" - Die Tauchbootpost-Story 1916/1917; Claus Geissler - Potsdamer Philatelistisches Büro, Berlin 2005
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Tauchbootbrief (da strani mezzi di trasporto posta)

Messaggio da maurizio »

maurizio ha scritto:Questo sito cita come propria fonte il libro: Deckname "U 200" - Die Tauchbootpost-Story 1916/1917; Claus Geissler - Potsdamer Philatelistisches Büro, Berlin 2005


Il libro è disponibile in Internet nel sito del Potsdamer Philatelistisches Büro.
Dalla presentazione dello stesso abbiamo la conferma che il Deutschland ha effettivamente svolto almeno un viaggio e la sua sigla era U200 e che il Bremen è scomparso in circostanze misteriose.

Tauchbootbuch.gif


Per non smentire poi la tradizione, su un noto sito d'aste internettiano, girano le produzioni di Herrn P (evidentemente il cugino tedesco) delle marche usate.

Ciao: maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Tauchbootbrief (da strani mezzi di trasporto posta)

Messaggio da maurizio »

Ed ecco un'immagine dell'U 200 Deutschland tratta dal sito http://www.mk-schoenebeck.de/handlubootdtld.htm

u-deutschland.jpg


Il sito conferma i due viaggi effettuati con successo dalla nave:
primo viaggio 14 o 23.6.1916-9.7.1916 da Bremen a Baltimora (seguì una protesta inglese e francese) e ritorno l'1.8.1916 con arrivo a Brema il 25.8.1916
secondo viaggio 10.1916 da Bremen a New London (arrivo 1.11.1916) e ritorno a Brema con arrivo il 10.12.1916.

Per i più curiosi c'è l'elenco dei membri dell'equipaggio.

Ciao: maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Tauchbootbrief (da strani mezzi di trasporto posta)

Messaggio da maurizio »

Ed ecco l'U Bremen, in una cartolina preparata per il viaggio inaugurale.
L'U Bremen viene consegnato al DOR l'8 luglio 1916. il 21 agosto il Bremen lascia il porto di Kiel e si trasferisce alla base di Helgoland per ripartire per la traversata. Le ipotesi più accreditate sono due: la prima è che ebbe una collisione con l'incrociatore britannico Mantua, questa unità infatti ebbe un incidente con un U-Boot sconosciuto a sud dell'Islanda, la seconda è che sia esploso a causa di una mina antisommergibile.

u-bremen.JPG


Ciao: maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Tauchbootbrief (da strani mezzi di trasporto posta)

Messaggio da maurizio »

Ancora alcuni documenti (erano in un'asta Felzmann https://www.felzmann.de):

tauchboot1.jpg


Busta che non ha ricevuto il timbro di ritorno. Notare l'assenza del destinatario, probabilmente conteneva una seconda busta e la prima
sarebbe stata aperta solo a destinazione.

tauchboot2.jpg


Busta che ha ricevuto il timbro di ritorno

dvb1.jpg


Marca annullata ad Hamburg, da notare che il frammento su cui è applicata sembra quello di un modulo (un contratto?)

dvb2.jpg


Marca annullata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Tauchbootbrief (da strani mezzi di trasporto posta)

Messaggio da maurizio »

Destinazione Guatemala

guatemala.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Tauchbootbrief (da strani mezzi di trasporto posta)

Messaggio da fabiov »

Ciao Maurizio, :clap: :clap: :clap:
complimenti per la tua approfondita ricerca.
L'argomento della posta con sottomarini è molto interessante e poco nota.
C'è stato l'esperimento propgandistico in Spagna con la posta via sottomarino per le Baleari, con i relativi francobolli.
C'è stata l'emissione di Hela con i bolli locali conosciuti come gli "U-BOOT Stamps".
Poi ci sono tutte le cover, comprese quelle sotto il Polo Nord, con annulli di sottomarini atomici. Infine la Base Atlantica Italiana a Bordeaux con la posta per sommergibili.
Altro non mi viene in mente.
Perchè non metti insieme tutto e fai una presentazione a FILATELICA2???? :-) :-) :-)
Ciao Fabio
P.S. le marche per la posta oceanica mi ricordano le marche per le CASSEFORTI galleggianti olandesi anch'esse introvabili.
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Tauchbootbrief (da strani mezzi di trasporto posta)

Messaggio da maurizio »

fabiov ha scritto:Perchè non metti insieme tutto e fai una presentazione a FILATELICA2???? :-) :-) :-)


Ci si può pensare, ma serve l'aiuto di tutti gli amici del forum. Dobbiamo trovare tutte le informazioni possibili sull'argomento, partendo dall'elenco propostoci da Fabio. Spero che questa discussione si allunghi..... ;)


tauchboot3.jpg


Nel frattempo è necessario chiarire i punti ancora oscuri, che anzi aumentano, perché la data di entrata in guerra degli USA è il 6 aprile 1917, quindi ben tre mesi dopo l'annullamento del terzo viaggio del Deutschland. La data del 1 febbraio potrebbe essere invece legata alla dichiarazione tedesca relativamente alla guerra sottomarina contro il blocco navale inglese, dalla quale (vedi articolo del New York Times) sarebbero esclusi i soli sottomarini commerciali.

Ho trovato un nuovo sito sull'argomento http://www.handels-u-boote.de/... mi dò alla lettura :leggo:


deutschland.jpg


Cartolina commemorativa dell'arrivo del Deutschland negli USA: "The German U Boat "DEUTSCHLAND" / Largest In The World / and her commander Captain Koening / Arriving - New London, Nov 1, 1916
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Tauchbootbrief (da strani mezzi di trasporto posta)

Messaggio da maurizio »

Ed ecco forse la spiegazione:
il terzo viaggio del Deutschland doveva essere effettuato nel mese di gennaio 1917 e questa volta era ammessa al trasporto anche la posta privata. La partenza fu poi posticipata e definitivamente cancellata a causa del deteriorarsi dei rapporti diplomatici tra Germania ed Usa che vennero rotti il 3.2.1917, quindi non fu l'entrata in guerra degli Stati Uniti, ma la rottura dei rapporti diplomatici la causa della cancellazione del terzo viaggio.

Il terzo battello l'Oldenburg era il primo di una serie di sei che avrebbero affiancato il Deutschland, era già stato varato, ma non era ancora pronto alla traversata, come gli altri, fu subito riconvertito a scopi bellici.

Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Tauchbootbrief (da strani mezzi di trasporto posta)

Messaggio da fabiov »

Ciao Maurizio,
un bel romanzo a puntate! :clap: :clap:
Vediamo se qualcuno aggiunge qualche cosa sull'argomento dei sottomarini!
Anche se non ho elementi ci sarà stata qualche altra nazione -oltre quelle già citate- che ha utilizzato il somemrgibile per trasportare la Posta!
Stiamo a vedere.
ciao fabiov Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2008
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
david
Messaggi: 876
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: Tauchbootbrief / D.O.R. : la posta tedesca via sottomari

Messaggio da david »

Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Tauchbootbrief / D.O.R. : la posta tedesca via sottomari

Messaggio da fabiov »

Grazie della segnalazione David! Sei sempre un lettore attentissimo, oltre che un ottimo "postatore"!
ciao fabiov Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2010
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM