Esposizione Filatelica Virtuale - Progetto

Dubbi e domande su quello che si può o non si può inserire, chiedere e discutere sul forum, sul suo utilizzo, sulle iniziative e sulla partecipazione.....
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da Giovanni Piccione »

prefil ha scritto:Alle giuste osservazioni di Andrea e alla risposta di Giovanni, dico che una collezione che potremmo definire "tradizionale" non deve per forza di cose contenere solo francobolli sciolti, ma è auspicabile che contenga qualche documento viaggiato (buste, cartoline,...) che ne dimostri l'uso. Quindi il "200" può significare francobolli sciolti e francobolli su documento.

Ciao: Ciao:
Luca

Ciao Luca,
sono d'accordissimo con te ed al solito scrivo in maniera confusionaria :-))
Quando ho specificato la conversione 1:3 intendevo proprio questo.
Dobbiamo stabilire un tetto massimo di immagini che per soli francobolli possano essere x e buste y. In usa soluzione mista, come è normale che sia potremo avere x + y dove y sarà calcolato sul totale con la predetta proporzione.
Mi auguro di essere riuscito a spiegarmi meglio, altrimenti ti telefono ;-)
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da prefil »

Giovanni Piccione ha scritto:
prefil ha scritto:Alle giuste osservazioni di Andrea e alla risposta di Giovanni, dico che una collezione che potremmo definire "tradizionale" non deve per forza di cose contenere solo francobolli sciolti, ma è auspicabile che contenga qualche documento viaggiato (buste, cartoline,...) che ne dimostri l'uso. Quindi il "200" può significare francobolli sciolti e francobolli su documento.

Ciao: Ciao:
Luca

Ciao Luca,
sono d'accordissimo con te ed al solito scrivo in maniera confusionaria :-))
Quando ho specificato la conversione 1:3 intendevo proprio questo.
Dobbiamo stabilire un tetto massimo di immagini che per soli francobolli possano essere x e buste y. In usa soluzione mista, come è normale che sia potremo avere x + y dove y sarà calcolato sul totale con la predetta proporzione.
Mi auguro di essere riuscito a spiegarmi meglio, altrimenti ti telefono ;-)
Ciao:


Tutto chiaro!

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da simonag69 »

0) (questo lo chiamo "zero" perché in realtà forse sono io che non ho capito) Giovanni dice che il "prodotto" finale non deve essere un file pdf o doc (ma può esserlo?). Che natura deve avere allora? C'è una suddivisione in pagine (e di che formato), o un testo continuo inframmezzato da immagini? Una successione di sole immagini con didascalie va bene, oppure si preferirebbe un testo di commento che faccia da trait d'union da un'immagine all'altra?

Io avrei immaginato una breve presentazione introduttiva (anche accompagnata da illustrazioni se il caso) ed un testo di commento che "racconti" la collezione o descriva le peculiarità del pezzo inserito o il perchè, a seconda del tipo di lavoro che si sta impostando. Non ci sarebbe una suddivisione in pagine, se intendi messaggi sul forum, perchè ho aumentato il limite massimo di immagini appunto a 200 quindi può essere montato tutta la collezione come se fosse un unico messaggio.


Mi soffermo su questo aspetto, perchè è quello che non ho ben chiaro.
Se io voglio raccontare la storia di G.Marconi, e ho una pagina A4 dove ho montato 4 cartoline sovrapposte nelle quali vengono utilizzate le 4 targhette esistenti, posso trasformare in JPG il PDF della pagina, e considerarlo come UNA sola immagine?
Oppure in questo caso dovrei mostrare separatamente le 4 cartoline, e considerarle 4 immagini ? Scusa per le domande sciocche, ma non ho mai fatto esposizioni, ho solo montato delle pagine per mio piacere personale.
Ciao:

ps. che voglia di scannerizzare il materiale della mia collezione, sparso ancora ovunque, che mi hai fatto venire con questa iniziativa :)
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Giovanni,
una magnifica idea. :clap: :clap: :clap:
Io penso che bisognerebbe tenere conto di altri fattori per un progetto del genere, il carico in Mb del forum, mi spiego meglio:
la collezione Postata ultimamente da Andrea "The foreign correspondence of the Kingdom of Italy (1861-1875)", è di 84 pagine e contiene 175 immagini (tutti documenti), il peso del pdf di qualità è di poco superiore agli 11 Mb (per la precisione 11.385.362 byte), avete idea di quanto peserebbero queste 175 immagini, anche solo a 150dpi, caricate direttamente nei messaggi del forum?
Anche trasformare le pagine A4 in jpeg credo che comporti un certo carico per il forum, una pagina A4 in jpeg dovrebbe avere almeno una risoluzione di 300dpi e non meno di 800/1000 pixel in orizzontale, e non compressa più del 30%, altrimenti sarebbe di scarsa qualità.
Altro, impostare esteticamente una collezione nei messaggi del forum, è praticamente impossibile, non avendo la possibilità di formattare il layout delle pagine a piacere, il riquadro degli allegati che occupa tutta la larghezza dello schermo anche solo per una piccolissima immagine, in questo caso minerebbe l'estetica della presentazione.
Sono solo miei pensieri, bisognerebbe fare delle "prove tecniche" di inserimento. ;-)

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da Giovanni Piccione »

simonag69 ha scritto:
0) (questo lo chiamo "zero" perché in realtà forse sono io che non ho capito) Giovanni dice che il "prodotto" finale non deve essere un file pdf o doc (ma può esserlo?). Che natura deve avere allora? C'è una suddivisione in pagine (e di che formato), o un testo continuo inframmezzato da immagini? Una successione di sole immagini con didascalie va bene, oppure si preferirebbe un testo di commento che faccia da trait d'union da un'immagine all'altra?

Io avrei immaginato una breve presentazione introduttiva (anche accompagnata da illustrazioni se il caso) ed un testo di commento che "racconti" la collezione o descriva le peculiarità del pezzo inserito o il perchè, a seconda del tipo di lavoro che si sta impostando. Non ci sarebbe una suddivisione in pagine, se intendi messaggi sul forum, perchè ho aumentato il limite massimo di immagini appunto a 200 quindi può essere montato tutta la collezione come se fosse un unico messaggio.


Mi soffermo su questo aspetto, perchè è quello che non ho ben chiaro.
Se io voglio raccontare la storia di G.Marconi, e ho una pagina A4 dove ho montato 4 cartoline sovrapposte nelle quali vengono utilizzate le 4 targhette esistenti, posso trasformare in JPG il PDF della pagina, e considerarlo come UNA sola immagine?
Oppure in questo caso dovrei mostrare separatamente le 4 cartoline, e considerarle 4 immagini ? Scusa per le domande sciocche, ma non ho mai fatto esposizioni, ho solo montato delle pagine per mio piacere personale.
Ciao:

ps. che voglia di scannerizzare il materiale della mia collezione, sparso ancora ovunque, che mi hai fatto venire con questa iniziativa :)

Ciao Simona,
non esistono domande sciocche, questo è un laboratorio nel quale stiamo mettendo a punto un progetto e le osservaioni di tutti servono ad affinare il progetto per ottenere il migliore risultato.
Sono dell'idea che la risposta ala tua domanda è che si debbano considerare quattro immagini.
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da Andrea61 »

CoguaroB ha scritto:Altro, impostare esteticamente una collezione nei messaggi del forum, è praticamente impossibile, non avendo la possibilità di formattare il layout delle pagine a piacere, il riquadro degli allegati che occupa tutta la larghezza dello schermo anche solo per una piccolissima immagine, in questo caso minerebbe l'estetica della presentazione.


Questa osservazione di Beppe mi sembra molto importante.

Nelle collezioni ad esposizione FIP/FSFI gli espositori sanno che non devono indulgere troppo nell'inclusione nella pagina espositiva di materiale che non sia direttamente pertinente come cartine geografiche, illustrazioni, eccetera. La ragione principale è che tale materiale "ruba spazio" che potrebbe essere più proficuamente usato per includere altro materiale filatelico/postale.

In un contesto più "libero", mi sembrerebbe anche interessante dare a chi si cimenta la possibilità di provare soluzioni di montaggio e grafiche che non sarebbero bene accette in esposizioni ufficiali, ma che potrebbero invece avere un buon coefficiente di gradevolezza qualora si decidesse di dare a fattori estetici un peso maggiore rispetto ad altri fattori quali la rarità dei pezzi scelti o l'importanza intrinseca dell'argomento della collezione.

Soprattutto per questo motivo io insisterei nel valutare più attentamente la possibilità di accettare elaborati in formato pdf e di riformulare la richiesta di partecipazione in termini di numero di pagine A4, proponendo un minimo di 10 pagine ed un massimo di 60.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da Giovanni Piccione »

CoguaroB ha scritto:Ciao Giovanni,
una magnifica idea. :clap: :clap: :clap:
Io penso che bisognerebbe tenere conto di altri fattori per un progetto del genere, il carico in Mb del forum, mi spiego meglio:
la collezione Postata ultimamente da Andrea "The foreign correspondence of the Kingdom of Italy (1861-1875)", è di 84 pagine e contiene 175 immagini (tutti documenti), il peso del pdf di qualità è di poco superiore agli 11 Mb (per la precisione 11.385.362 byte), avete idea di quanto peserebbero queste 175 immagini, anche solo a 150dpi, caricate direttamente nei messaggi del forum?
Anche trasformare le pagine A4 in jpeg credo che comporti un certo carico per il forum, una pagina A4 in jpeg dovrebbe avere almeno una risoluzione di 300dpi e non meno di 800/1000 pixel in orizzontale, e non compressa più del 30%, altrimenti sarebbe di scarsa qualità.
Altro, impostare esteticamente una collezione nei messaggi del forum, è praticamente impossibile, non avendo la possibilità di formattare il layout delle pagine a piacere, il riquadro degli allegati che occupa tutta la larghezza dello schermo anche solo per una piccolissima immagine, in questo caso minerebbe l'estetica della presentazione.
Sono solo miei pensieri, bisognerebbe fare delle "prove tecniche" di inserimento. ;-)

Ciao: Ciao:

Ciao Beppe,
comprendo le tue perplessità tecnologiche.
La collezione di Andrea con 175 immagini pesa 11Mb ed è una gran collezione.
Supponiamo fosse stata ancora più grande e avesse 200 immagini, non sarebbe arrivata a 15Mb.
Cento collezioni, dubito se ne presentino di più, abbastanza corpose occuperebbero 1.5Gb.
Attualmente abbiamo due dischi (raid) da 500 Gb di cui ne occupiamo circa cento. Quante collezioni riusciremo a gestire? Diciamo circa 2.500 e non sono poche.
Il maggior carico di lavoro attualmente sarebbe gestito dal nostro server che è un I3 da 2.4 GHz con 4 Gb di ram.
Ritengo sia assolutamente capace di sopportare il carico.
Se ci mettiamo a complicare la vita ai partecipanti con limitazioni in dpi, pixel e Mb finiamo per farli rinunciare ancor prima di cominciare. Siamo filatelici non informatici e non tutti hanno dimestichezza con queste cose, quindi semplificazione dev esere la parola d'ordine.
Inoltre, se l'iniziativa avrà il successo che mi aspetto non è escluso che io possa valutare il passaggio ad un server da 3Tb con processore I7 da 3.40GHz e 16Gb di ram, costa "solo" 50 euro al mese in più ma è managed e non è poco come vantaggio.
Con questa configurazione le collezioni gestibili diventerebbero qualche decina di migliaia :oo:
Ritengo invece assai sensata la preoccupazione riguardo l'impostazione grafica della presentazione vista l'impossibilità della formattazione grafica della pagina.
Questa cosa mi sta facendo pensare e non poco.
Probabilmente penso che la soluzione migliore, in funzione di questo problema, resti solo quella di montare delle virtuali pagine A4 che poi debbano essere trasformate in jpg.
Se optassimo per questa soluzione allora non avrebbe più senso parlare di immagini e rapporti di conversione di 1:3 per le buste ma potremmo parlare direttamente di pagine o "fogli".
Discussione interessante, si va avanti. Grazie :abb:
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da byebye »

Solo un piccolo contributo alla discussione: credo che valutare la rarità non abbia alcun senso.
La rarità ha senso quando si parla di originali, ma in questo caso l'errore sarebbe valutare una copia digitale con i criteri di un originale.
La rarità delle copie digitali è uguale per tutti i pezzi e pari a 0.
Altra considerazione: in caso di fotoritocco o di miglioramenti digitali, che regole valgono?
Nel caso di pezzi completamente inventati ottenuti per montaggio digitale?

:-) Ciao:
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da Giovanni Piccione »

Andrea61 ha scritto:
CoguaroB ha scritto:Altro, impostare esteticamente una collezione nei messaggi del forum, è praticamente impossibile, non avendo la possibilità di formattare il layout delle pagine a piacere, il riquadro degli allegati che occupa tutta la larghezza dello schermo anche solo per una piccolissima immagine, in questo caso minerebbe l'estetica della presentazione.


Questa osservazione di Beppe mi sembra molto importante.

Nelle collezioni ad esposizione FIP/FSFI gli espositori sanno che non devono indulgere troppo nell'inclusione nella pagina espositiva di materiale che non sia direttamente pertinente come cartine geografiche, illustrazioni, eccetera. La ragione principale è che tale materiale "ruba spazio" che potrebbe essere più proficuamente usato per includere altro materiale filatelico/postale.

In un contesto più "libero", mi sembrerebbe anche interessante dare a chi si cimenta la possibilità di provare soluzioni di montaggio e grafiche che non sarebbero bene accette in esposizioni ufficiali, ma che potrebbero invece avere un buon coefficiente di gradevolezza qualora si decidesse di dare a fattori estetici un peso maggiore rispetto ad altri fattori quali la rarità dei pezzi scelti o l'importanza intrinseca dell'argomento della collezione.

Soprattutto per questo motivo io insisterei nel valutare più attentamente la possibilità di accettare elaborati in formato pdf e di riformulare la richiesta di partecipazione in termini di numero di pagine A4, proponendo un minimo di 10 pagine ed un massimo di 60.

Andrea come vedi entrambi abbiamo dato peso a questa intelligente osservazione e potrai leggere che anche io ne ho preso atto valutando una soluzione diversa da quella che avevo pensato inizialmente, proprio in funzione di questo.
Sono perplesso sulle max 60 pagine, che mi sembrano poche e le 10 min che mi sembrano troppe.
Sono anche perplesso sul pdf, che per essere consultato deve essere scaricato e non lo vedo bene.
Chiedo a voi che avete confidenza con i pdf, non possono essere convertiti in jpg?
Se si trasformano in immagini sono visualizzabili immediatamente.
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da Giovanni Piccione »

byebye ha scritto:Solo un piccolo contributo alla discussione: credo che valutare la rarità non abbia alcun senso.
La rarità ha senso quando si parla di originali, ma in questo caso l'errore sarebbe valutare una copia digitale con i criteri di un originale.
La rarità delle copie digitali è uguale per tutti i pezzi e pari a 0.
Altra considerazione: in caso di fotoritocco o di miglioramenti digitali, che regole valgono?
Nel caso di pezzi completamente inventati ottenuti per montaggio digitale?

:-) Ciao:

Ciao,
ti deve essere sfuggita la domanda, e relativa risposta data sull'argomento
viewtopic.php?f=3&t=29098&p=368017#p368017
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da CoguaroB »

Provo a fare un esempio con la pagina 12 della collezione di Andrea (credo che le immagini, originalmente, siano state scandite a 1500dpi), Andrea confermi?
perchè sia le immagini singole che quelle delle pagine pdf in jpg mi escono con quella risoluzione (ho scelto, in fase di esportazione, di mantenere la risoluzione nativa delle immagini).
Veniamo al test di esposizione:

-------------------------------------------------
Pagina pdf esportata in JPG (Qualità Media, 204.780 byte):
p12Qmedia.jpg

-------------------------------------------------
Pagina pdf esportata in JPG (Qualità Elevata, 322.798 byte):
p12_Qelevata.jpg

-------------------------------------------------
Pagina pdf esportata in JPG (Qualità Massima, 503.930 byte):
p12_Qmassima.jpg

-------------------------------------------------
Tentativo di inserimento direttamente nel messaggio del testo e delle immagini.
-------------------------------------------------

    France

    Until September 30th, 1861
    the postal relationships of the
    southern regions of the
    Kingdom with France remained
    regulated by the French-
    Bourbon Convention. It
    provided for a basic rate of 29
    grana for letters addressed to
    the region of Marseille and 35
    grana for letters directed to
    other French destinations.
    The exchange rate was
    1 grana = 4.25 cents.
    From October 1st, 1861 the
    Sardinian-French Convention
    of 1860 was extended to the
    entire national territory.
p12_img1.jpg

    September 19th, 1861: Letter from Napoli to Marseille.
    Rate of 29 gr. paid off with the special stamps in Bourbon denomination issued
    by the Sardinian administration for temporary use in the continental regions of
    the former Kingdom of Two Sicilies.
p12_img2.jpg

    June 21st, 1861:
    Letter from Catania to
    Paris.

    In Sicily the Bourbon
    currency was
    abandoned earlier and
    the Sardinian stamps
    intoduced as of May
    1st, 1861. The
    Bourbon rate of 35 gr.
    for a letter to Paris
    corresponded to L.
    1.4875 and was
    rounded to L. 1,50.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da simonag69 »

Giovanni Piccione ha scritto:Chiedo a voi che avete confidenza con i pdf, non possono essere convertiti in jpg?
Se si trasformano in immagini sono visualizzabili immediatamente.
Ciao:



ciao Giovanni,
ho trovato un sito on-line che lo fa direttamente, trasformando in "n" immagini JPG ogni singola pagina del documento PDF, e consentendoti di visualizzarle on-line o farne il download.
http://pdf2jpg.net/convert.php

altrimenti si può fare scaricandosi PDFZilla.

Ma altri più esperti sapranno sicuramente dire qual'è il metodo più veloce per farlo.
Ciao:
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da Andrea61 »

byebye ha scritto:Solo un piccolo contributo alla discussione: credo che valutare la rarità non abbia alcun senso.
La rarità ha senso quando si parla di originali, ma in questo caso l'errore sarebbe valutare una copia digitale con i criteri di un originale.
La rarità delle copie digitali è uguale per tutti i pezzi e pari a 0.
Altra considerazione: in caso di fotoritocco o di miglioramenti digitali, che regole valgono?
Nel caso di pezzi completamente inventati ottenuti per montaggio digitale?


Hai ovviamente ragione: infatti in un mio post precedente parlavo di valutare la rarità limitatamente al materiale di proprietà del collezionista (che va dichiarato).

Io penso che nel contesto che mi sembra si voglia creare qui la rarità debba avere meno peso che in un'esposizione ufficiale (dove la voce Rarità assorbe 20 punti, un quinto del totale), ma debba comunque entrare in una valutazione "tecnica" finale.

Per quanto riguarda la questione del ritocco, suggerirei di includere una clausola nelle "Condizioni di Partecipazione" che uno accetterà più o meno implictamente inviando la propria partecipazione che il collezionista si impegna a non modificare elettronicamente in modo sostanziale l'immagine dei pezzi. E dopo ciò non resta che fidarsi :-) Che poi se uno presenta una busta con una quartina del Tre Lire di Toscana lo capiscono tutti che c'è Photoshop di mezzo. :-)) :-))
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
aki
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 agosto 2011, 23:04

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da aki »

Salve a tuti,

se non sbaglio nel 1863 cadra' il centocinquantesimo anniversario dell'emissione della serie De La Rue.

Mi permetto di suggerire di considerare anche una iniziativa specifica sulla ricorrenza.

Ciao e buona serata.

Angelo
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da Giovanni Piccione »

Beppe mi piace il pdf in qualità massima, anche la media non è male.
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1628
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da Andrea61 »

CoguaroB ha scritto:Provo a fare un esempio con la pagina 12 della collezione di Andrea (credo che le immagini, originalmente, siano state scandite a 1500dpi), Andrea confermi?


No, sono a 300 dpi.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

simonag69 ha scritto:
Giovanni Piccione ha scritto:Chiedo a voi che avete confidenza con i pdf, non possono essere convertiti in jpg?
Se si trasformano in immagini sono visualizzabili immediatamente.
Ciao:



ciao Giovanni,
ho trovato un sito on-line che lo fa direttamente, trasformando in "n" immagini JPG ogni singola pagina del documento PDF, e consentendoti di visualizzarle on-line o farne il download.
http://pdf2jpg.net/convert.php

altrimenti si può fare scaricandosi PDFZilla.

Ma altri più esperti sapranno sicuramente dire qual'è il metodo più veloce per farlo.
Ciao:

Con "Linux" dalla command line utilizzo ImageMagick
http://www.imagemagick.org/script/index.php
esempio:
convert brunswickstar.pdf brunswickstar.jpg

mi genera brunswickstar-0.jpg, brunswickstar-1.jpg etc

Ovviamente ci sono vari opzioni, tra le quale credo anche quella di ridurre le dimensioni delle immagini.

E' possibile fare anche il contrario ovvero da una o piu' immagini jpg a pdf.

Ho notato che e' esiste anche per Windows pero' non posso testarlo.
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da CoguaroB »

Faccio ancora un test, inserire le pagine A4 in jpeg con le dimensioni orizzontali ridotte a 1000 pixel ed a 800 pixel, ma, come si può ben vedere, il testo è quasi illeggibile gia solo a 1000 pixel, la risoluzione orizzontale originale è di 1240 pixel (quella verticale viene di conseguenza, altrimenti si distorcerebbero le immagini). ;-)
p12_Qelevata_1000pix.jpg

p12_Qelevata_800pix.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da CoguaroB »

Andrea61 ha scritto:
CoguaroB ha scritto:Provo a fare un esempio con la pagina 12 della collezione di Andrea (credo che le immagini, originalmente, siano state scandite a 1500dpi), Andrea confermi?


No, sono a 300 dpi.

Ciao Andrea,
nel mio messaggio originale mi è sfuggito uno zero di troppo, intendevo 150dpi e non 1500, comunque ho capito perchè Acrobat me le ha esportate in jpeg a 150dpi, avevo impostato "Risoluzione Automatica", ora ho provato con la risoluzione di 118,11 (che equivalgono a 300 punti per pollice, ma non mi da la scelta in dpi), ho esportato la pagina con queste caratteristiche in qualità "Elevata", è venuta a 300dpi, ma anche 852 Kb contro i 322 di quella a 150dpi, e di dimensioni a video di 2480 x 3509 pixel, improponibili nel forum, anche riducendola alle dimensioni di quella a 150dpi non si risolve un tubo, il testo diventa illeggibile.
Uno di questi giorni faccio delle prove mirate, magari i 200dpi di risoluzione potrebbero essere un buon compromesso, se mi viene fuori qualche modo buono lo posto per la valutazione. ;-)

Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Divertiamoci sul Forum

Messaggio da Giovanni Piccione »

byebye ha scritto:Altra considerazione: in caso di fotoritocco o di miglioramenti digitali, che regole valgono?
Nel caso di pezzi completamente inventati ottenuti per montaggio digitale?

:-) Ciao:

Avendo a che fare con persone di diversi decenni sulle spalle, e non bimbi della scuola materna, non mi pongo il problema del bluff digitale.
Se poi qualcuno sarà capace di fare questo non potremo che compatirlo ed avere pena di lui.
Se ci qualcuno che per fare bella figura, o vincere in premio un libro o un abbonamento a qualche pubblicazione, sarebbe disposto a barare allora ha sbagliato tutto nella vita.
In ogni caso le esposizioni potrebbero diventare due l'anno ed essere premiate in occasioni di incontri, magari Veronafil, dove il concorrente potrebbe essere invitato a presentare la sua collezione.
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Rispondi

Torna a “Il Nostro Forum”

SOSTIENI IL FORUM