L'Ambulante Fiume - Trieste

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
Avatar utente
Enrico5060
Messaggi: 497
Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
Località: Quartu S. Elena

L'Ambulante Fiume - Trieste

Messaggio da Enrico5060 »

Ciao a tutti Ciao: Ciao:
Desideravo avere qualche informazione ed utili chiarimento per capire l'uso di alcuni annulli di Fiume, tutti dello stesso periodo e soprattutto, se possibile, indicazioni, notizie e storia del servizio AMBULANTE Fiume-Trieste.
Due "corrispondenze ordinarie" sono anche diversi.
Grazie in anticipo a tutti.
Enrico :leggo: Ciao: :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1779
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: FIUME: annulli post dannunziani.

Messaggio da Erik »

Ciao Enrico,
ti posso dare qualche notizia sull'ambulante Fiume-Trieste, che traggo dal catalogo "Uffici Ambulanti e Messaggeri d'Italia 1901-1943" di Bruno Crevato Selvaggi.
Questo ufficio è attestato già dal luglio 1923 quando, giuridicamente, Fiume non era ancora italiana.
Contrariamente ai bolli degli altri ambulanti di quel periodo, i primi bolli di questo ambulante non riportano un numero (successivamente avrebbero invece avuto i numeri 349 e 350).
La ragione è probabilmente da ricercarsi nel fatto che i servizi postali delle nuove province funzionarono per qualche tempo con l'ordinamento ex-austriaco e quindi furono forse in qualche modo considerati fuori dall'ordinamento organico nazionale e non fu ritenuto di assegnargli un numero.
L'unificazione della legislazione postale avvenne nel 1924 (per tutta la legislazione italiana, invece, si dovrà attendere il 1 luglio 1929).
Il bollo che tu mostri, del 1928 se non leggo male, è ancora dei primi tipi senza numero.
La chiusura dell'ufficio, nel 1943, è legata agli eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale.

Per gli altri timbri non so dirti nulla, anche perché non ho capito bene cosa intendi per "capire l'uso" (l'uso era evidentemente quello di annullare francobolli e timbrare corrispondenze ed altri oggetti postali... ma non credo fosse questo quello che volevi sapere ;-) )

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Enrico5060
Messaggi: 497
Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
Località: Quartu S. Elena

Re: FIUME: annulli post dannunziani.

Messaggio da Enrico5060 »

Ciao Enrico Ciao: e grazie del tuo competente intervento sul servizio ambulante Trieste -Fiume. A proposito di questo argomento, da tempo posseggo il libro del Cattani ed ho anche scaricato il tuo interessantissimo lavoro su "I servizi ambulanti ferroviari..." (entrambe le parti) :clap: :clap: , ma purtroppo queste pubblicazioni non considerano il periodo che mi interessa.
Molto semplicemente, mi chiedevo perchè in un lasso di tempo così breve, a Fiume vi fossero in uso tutti questi timbri... non ho accluso poi anche quello per le raccomandate!
Ho arricchito comunque le informazioni tramite internet ed ho trovato proprio ciò che cercavo. :ricerca:
Il volume è in vendita anche da Vaccari: John F. Gilbert. "GLI ANNULLI DI FIUME 1809-1945".
Per quelli come me che collezionano annulli, francobolli ed interi della storia fiumana dai tempi austro-ungarici fino al secondo dopoguerra, è certamente utile.
Molto fortunatamente ed anche fortunosamente, ho recuperato proprio l'immagine di due paginette con i timbri delle lettere che ho postato!
Grazie ancora Ciao:
Enrico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1779
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: FIUME: annulli post dannunziani.

Messaggio da Erik »

Ciao,
grazie per i complimenti :-)


Enrico5060 ha scritto:Molto semplicemente, mi chiedevo perchè in un lasso di tempo così breve, a Fiume vi fossero in uso tutti questi timbri... non ho accluso poi anche quello per le raccomandate!

Beh, Fiume era una città di una certa importanza e suppongo che l'ufficio centrale fosse abbastanza grande, con diversi sportelli, ciascuno dei quali aveva a disposizione uno o più timbri.


Enrico5060 ha scritto:Ho arricchito comunque le informazioni tramite internet ed ho trovato proprio ciò che cercavo. :ricerca:
Il volume è in vendita anche da Vaccari: John F. Gilbert. "GLI ANNULLI DI FIUME 1809-1945".
Per quelli come me che collezionano annulli, francobolli ed interi della storia fiumana dai tempi austro-ungarici fino al secondo dopoguerra, è certamente utile.

Se è proprio l'argomento della tua collezione direi che non solo è utile, ma imprescindibile. Che aspetti a comprarlo? ;-)

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - October 2013
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM