La percezione del colore ed il diagramma del Saturation Cost

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

La percezione del colore ed il diagramma del Saturation Cost

Messaggio da valerio66vt »

Ciao amici

Quante volte ci siamo chiesti, ma quale tinta sarà?
E ci siamo scervellati tra date e zone d'utilizzo, tinte, perlinatura ecc.

Continuiamo a farlo, è troppo bello e divertente................ma magari teniamo d'occhio anche la tecnologia.....chissà mai!

A parte gli scherzi oggi ho avuto, in verità è da tempo che ci penso, la pazienza di abbozzare un'idea su di un'ulteriore metodo per toglierci qualche dubbio sulle tinte, specialmente quando sono, come diciamo noi?.... ah si...... al limite!
Oppure quando non le sappiamo propio posizionare perchè come quelle non esistono, magari siamo noi che non le abbiamo mai viste, oppure quando confrontandole con altri pezzi a volte ci sembrano simili ed altre no, oppure quando, quando ........ chissà quanti altri quando potremmo scrivere...... in fin dei conti sono così tante che chi può smettere di giocare, ogni giorno ne scappa fuori una mai vista! ;-)

Chiaramente è solo, a mio avviso, un compendio che potrebbe aumentare o meno le certezze acquisite con i metodi classici....un ulteriore discriminante e spero che vi possa piacere ed aspetto critiche a riguardo.

Lo scritto non è semplicissimo ma neanche impossibile e poi ripassare qualcosa di ottica mica fa male! ;-)

Un abbraccio a tutti

:abb: :abb: :abb:
Valerio

P.s.
L'ho assemblato in 3 ore non cazziatemi troppo sugli errori che troverete! :-)) ce ne saranno a iosa! :-))
Inoltre scusatemi per alcune immagini se non sono perfette ma per fare un pdf di poco peso le ho dovute ridurre.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da darkne$ »

Valerio,
Aiutami a capire una cosa,
Questo procedimento vuole semplicemente 'aumentare' le differenze che ci sono fra due tonalità simili? ho capito bene? :mmm:
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Danilo

No. Non aumenta le differenza tra tonalità simili, anzi le differenze tra tonalità simili vengono "appiattite" mentre vengono aumentate le differenze tra tonalità in cui le moscolanze di colore sono differenti.

La mia idea è la seguente:
Se due tinte si trovano vicine tra loro e non si riesce a valutare se differenti o meno, utilizzando tutte le altre discriminanti note in quale classifica inserirla, con tale metodologia si può evincere (aumentando la purezza del colore ossia la saturazione) se effettivamente abbiamo una tinta base "A" oppure "B".

Nell'esempio riportato è pacifico che se saturando il colore abbiamo due tinte che sul cerchio esterno distano molto non potremmo parlare della stessa tinta in quanto all'interno della mescolanza degli inchiostri c'è sicuramente una o più variabili aggiuntive che modula la tinta finale (la tinta base "abita" invece sulla corda del cerchio tra i due colori puri saturi o nei dintorni di essa in quanto potrebbero esserci anche più colori mescoalati e non solo due).

Inoltre dobbiamo tenere presente che molte tinte classificate nella letteratura filatelica non sono altro che tinte poco sature (ad esempio il rosa in cui è la presenza del grigio a creare la tinta, oppure il nero grigiastro in cui la mescolanza è addirittura di due o tre colori percentualmente ugali ed opposti che generano quasi il nero.

Quindi diciamo che tale metodo ci potrebbe servire per discriminare meglio i colori poco saturi che poi sono quelli che sono più difficilmente classificabili, penso ad esempio a tutta la gamma di 14C - 14Ca - 14Cd ecc.

Ciao
Valerio
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da darkne$ »

Prova a postarmi un esempio Con un 14Cd ed un 14C :mmm:
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

Ok.

Stasera farò un esempio pratico.
:abb: :abb: :abb:

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

Ecco una scansione di 4 pezzi.

Sono tutti classificati.

Prima di operare con la "nostra" tecnica provate a dare un giudizio sulle tinte.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da darkne$ »

Mi sembrano tutti 14C con più o meno oliva :dub:
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

ed ora?
La saturazione è stata aumentata e ci siamo portati su cerchio esterno dei colori.

img094.jpg


poi se vogliamo passare ai falsi colori , nel caso non si riesca a comprendere appieno la differenza (ho scelto una gamma del viola ma potremmo scegliere anche il rosso ecc. ecc.

img094.jpg


la differnenza credo sia in entrambi i casi evidente

img094.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

I 2 esemplari in alto sono chiaramente appartenenti ala stessa famiglia e differiscono da quelli in basso (altra famiglia).

L' esemplare certo certificato Cardillo ultimo della serie è un 14Cd
gli altri erano stati classificati il primo ballabio i restanti due da venditori non periti, partendo dall'alto a sinistra:

Prima linea:
14C (corretto) - 14Cd (invece vediamo che appartiene ala famiglia dei 14C avendo la risposta di quello classificato Ballabio)

Seconda linea:
14C (invece è un 14Cd avendo la stessa risposta di quello classificato Cardillo) - 14cd classificato Cardillo

Spero l'esempio possa essere stato illuminante.

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

Valerio...ho visto gli esempi...però non riesco a convencermi :mmm: :mmm: ...guarda i due in basso...com'è gialla la carta rispetto a quelli sopra...i colori non vengono influenzati da lavaggi...esposizione ai raggi solari...cattivo conservamento...etc...tu questi parametri come li consideri???....e poi c'è la grande incognita delle tinte intermedie...il terzo per me non è un Cd...ha una componente di grigio ma non così tanto da essere considerato un Cd...secondo me sarebbe un ottimo metodo avendo però tinte "PURE"...non condizionate da 150 anni di vita... Ciao: Ciao:
Jose'
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Josè

Concordo pienamente con quello che dici.
La carta, i lavaggi il tempo influenzano totalmente il pezzo che stiamo esaminando, ma tuttavia lo influenzano anche se non applichi questo piccolo accorgimento!!!!

Ossia la tinta sarà influenzata anche se non la altero e quindi m'immagino che in 150 anni bene o male "parlando statisticamente" i pezzi dovrebbero aver subito più o meno le stesse alterazioni, chiaramente starà a noi cercare di paragonare pezzi "incogniti" con pezzi di una certa freschezza.

Prendendo in esame proprio il terzo pezzo, che è appunto controverso se lo guardiamo nei veri colori, ti faccio questa domanda:

Perchè operando la saturazione dell'immagine sembra più assomigliare al quarto pezzo (certificato cardillo e certamente un 14Cd) anzichè ad i due pezzi sopra che sono 14C?

La risposta che mi do è questa: Significa che le componenti della tinta sono più tendenti alla tinta grigio che ad un'altra tinta.
Se prendi in esame il cerchio del Saturation cost e guardi l'esempio con le lettere praticamente succede che, con l'applicazione della saturazione, si "allarga" la forbice tra due tinte che sembrano simili in veri colori e si esalta la prevalenza o meno della tinta principale.

Ora non voglio dire che è certamente un grigio puro (sappiamo che le gradazioni in una tinta sono molte) ma sicuramente non è un 14C, almeno mi sento di affermare questo.

Secondo me l'utilità di questa metodologia, lo ripeto, è come compendio e non da utilizzare in maniera assoluta; può dare una discriminante in più nella catalogazione.

Vorrei ora proporvi di fare alcune scansioni a 600dpi di un francobollo dubbio, assieme ad altri 2/3 certi di tinte similari e postarle, per vedere cosa accade applicando questa tecnica.

In fin dei conti stiamo "giocando" :-))

Valerio
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da darkne$ »

valerio66vt ha scritto:Ciao Josè

Concordo pienamente con quello che dici.
La carta, i lavaggi il tempo influenzano totalmente il pezzo che stiamo esaminando, ma tuttavia lo influenzano anche se non applichi questo piccolo accorgimento!!!!

Ossia la tinta sarà influenzata anche se non la altero e quindi m'immagino che in 150 anni bene o male "parlando statisticamente" i pezzi dovrebbero aver subito più o meno le stesse alterazioni, chiaramente starà a noi cercare di paragonare pezzi "incogniti" con pezzi di una certa freschezza.

Prendendo in esame proprio il terzo pezzo, che è appunto controverso se lo guardiamo nei veri colori, ti faccio questa domanda:

Perchè operando la saturazione dell'immagine sembra più assomigliare al quarto pezzo (certificato cardillo e certamente un 14Cd) anzichè ad i due pezzi sopra che sono 14C?

La risposta che mi do è questa: Significa che le componenti della tinta sono più tendenti alla tinta grigio che ad un'altra tinta.
Se prendi in esame il cerchio del Saturation cost e guardi l'esempio con le lettere praticamente succede che, con l'applicazione della saturazione, si "allarga" la forbice tra due tinte che sembrano simili in veri colori e si esalta la prevalenza o meno della tinta principale.

Ora non voglio dire che è certamente un grigio puro (sappiamo che le gradazioni in una tinta sono molte) ma sicuramente non è un 14C, almeno mi sento di affermare questo.

Secondo me l'utilità di questa metodologia, lo ripeto, è come compendio e non da utilizzare in maniera assoluta; può dare una discriminante in più nella catalogazione.

Vorrei ora proporvi di fare alcune scansioni a 600dpi di un francobollo dubbio, assieme ad altri 2/3 certi di tinte similari e postarle, per vedere cosa accade applicando questa tecnica.

In fin dei conti stiamo "giocando" :-))

Valerio


Mi sento ottuso Valè :OOO: Quindi questo sistema serve ad evidenziare le differenze..giusto?
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

Danilo.... :abb: :abb: :abb:

Non sentirti ottuso......... assolutamente.....io ci sto riflettendo e studiando da circa 3 mesi. :ko:
Si serve, amio avviso, principalmente a verificare che una tinta incognita non appartenga ad una classifica certa comparandola con confronto certo.

:abb: :abb: :abb:

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

Valerio...ecco 4 quaranta cent....tinte del 60-61-62...vediamo che ne esce fuori... :mmm: Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

Ma sono tutte tinte differenti?
Qual'è il pezzo da identificare?

Io solitamente utilizzo questa tecnica prendendo una tinta incognita che non riesco a decifrare e la confronto con un tipo per volta di tinte..... ma proviamo così con varie assieme a vedere che esce fuori! ;-)

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

:fii: :fii: :-)) ...per una sono sicuro al 100%...per le altre :mmm: :mmm: ...però o appartengo a quella sicura o sono tutte di una tinta specifica...forza Valerio...al lavoro.. :ris: :abb:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

Dai...stasera ci giochiamo un po!

Ciao:
Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

però dai si vede...o almeno penso...che fanno parte di una tinta specifica....(non pensare agli annulli)...però vediamo la controprova... ;-) Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

Giuro che non guardo date ecc. solo tinta. ;-)

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Josè

Allora ho iniziato a lavorarci sopra ma c'è un piccolo problema, comunque risolvibile, mi sembra che la scansione non abbia un luminosità uniforma ma crescente passando dall'anglo alto a sinistra verso l'angolo in basso a destra:

sardinia_00511.jpg


Comunque tenendo presente in mente questo proviamo a vedere cosa succede.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM