La dentellatura dei francobolli della serie Imperiale

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

La dentellatura dei francobolli della serie Imperiale

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

... pongo un esemplare del 10 cent. Imperiale che contiene e presenta diverse anomalie al confronto con proprii simili ..
.. già presente in sezione 'Gli annulli meccanici' con ingrandimenti e pareri ..
http://lafilatelia.it/forum/viewtopic.p ... 30#p379830
.. m' auspico, da codesto settore, aver riscontri specifici da appassionati regnisti e non ..
.. desidererei pur valutazione, anche molto largo circa, per eventuale acquisto natalizio ..
.. grazie d' avermi letto ...

https://lh4.googleusercontent.com/-Moib ... 0005bb.jpg

Lucio

*ltrc1326*
*Imp0,10* *verga* *nofil* *dentdiv* *rrronly*

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: 20121205 … Imperiale cent. 10 .. assai anomalo … _ltrc13

Messaggio da cav_matraire »

Ciao Lucio,

se non ricordo male, devo riprendere dei testi, le prime tirature dell'imperiale sono state dentellate a blocco ma con un blocco perforatore che sotto presentava delle ulteriori linee verticali perforatrici, come se fosse un pettine verticale basso (sotto) e un blocco centrale che perforava i francobolli del foglio; le linee verticali servivano a dentallare i bordi orizzontali o al più l'ultima riga di francobolli in basso...non so se mi sono spiegato bene..

Potrebbe essere infatti il tuo caso e lo scalino che si vede in alto nel francobollo non è altro che la parte finale del "pettine" posto sotto il perforatore a blocco come continuazione dello stesso (non sono due perforatori differenti).

Va ricordato, inoltre, che i valori dell'imperiale furono stampati in rotocalco su fogli in bobina quindi una perforazione del genere era molto utile per dentellare fogli consecutivi.

Un caso analogo si è avuto molto di recente con le donne nell'arte, ove è stato utilizzato un perforatore a blocco con aggiunte verticali e infatti spesso sui bordi orizzontali si trovano dei disallineamenti (in alcuni casi anche all'interno del primo francobollo della riga).

Ti allego immagine delle due diverse dentellature a blocco sull'imperiale, nel valore da 35 c. si vede che l'ultima riga di francobolli è stata dentellata di fatto dal pettine "aggiunto" mentre il 15 c. è stato dentellato con un classico blocco con fori d'invito.

Si comprende la differenza temporale delle tirature anche per via dei numiri rotocalco di fianco

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: 20121205 … Imperiale cent. 10 .. assai anomalo … _ltrc13

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

... grazie Cav_matraire, preziosissimo intervento :clap: :clap: ..
.. spero tu non resti solo ..
.. rimarrebbero 'carta vergata' e 'senza filigrana' ..
.. mi par ancor presto per tagliar i quattro angoli ;-) ;-) ...

Lucio

58 *ltrc1326*
*Imp0,10* *verga* *nofil* *dentdiv* *rrronly*
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: 20121205 … Imperiale cent. 10 .. assai anomalo … _ltrc13

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

... grazie ancora Cav_matraire .. vado in quotato ...

cav_matraire ha scritto:Ciao Lucio,

se non ricordo male, devo riprendere dei testi, le prime tirature dell'imperiale sono state dentellate a blocco ma con un blocco perforatore che sotto presentava delle ulteriori linee verticali perforatrici, come se fosse un pettine verticale basso (sotto) e un blocco centrale che perforava i francobolli del foglio; le linee verticali servivano a dentallare i bordi orizzontali o al più l'ultima riga di francobolli in basso...non so se mi sono spiegato bene..

... ti sei spiegato benissimo, spero aver ben inteso .. non ho testi e pochi cataloghi, mi manca Sassone specializzato, però ho CEI che non segnala ..
.. mio parere .. mi sembra una complicazione enorme .. il perforatore_blocco è forante i quattro quartini in unica battuta .. ampiezza lavoro 56 x 48 cm. minima .. è composto da unica lastra per sedi (con fori passanti) ed unica per chiodi imbullinati (aghi), con altra unica avvitata per fermo bulloncini dei chiodi .. ho usato 'unica' a significar 'intera' .. la modifica con l' aggiunta di pettine sarebbe impossibile senza intervento pure su lastra blocco .. non mi dilungo in fasi meccaniche con lavorazione impegnativa, penso sia evidente che per aggiungere un qualcosa ad una forma già a dimensioni precise sia necessario prima togliere in dimensione forma che ritornerebbe precisa con aggiunta ..


Potrebbe essere infatti il tuo caso e lo scalino che si vede in alto nel francobollo non è altro che la parte finale del "pettine" posto sotto il perforatore a blocco come continuazione dello stesso (non sono due perforatori differenti).
.. qui, per quanto scritto sopra, non mi trovo d' accordo .. ho esaminato le tue foto .. la produzione senza fori nel bordo si presenta come blocco classico .. la produzione con bordi forati in toto manca dei fori invito .. posso accettarlo supponendo l' asportazione chiodi laterali .. ciò comporta ulteriore modifica e rischio grave per l' intero blocco perforatore, senza inviti si potrebbero piegare tutti i chiodi in unica battuta, va bene che vi saran sempre le colonne laterali, ma gli inviti son basilari, il blocco è pesantuccio alquanto .. vedrei pertanto solo il pettine, pur esso periglioso senza inviti, ma di costo certa_mente molto inferiore .. in caso rottura, riparazione veloce e spesa minima ..

Va ricordato, inoltre, che i valori dell'imperiale furono stampati in rotocalco su fogli in bobina quindi una perforazione del genere era molto utile per dentellare fogli consecutivi.

Un caso analogo si è avuto molto di recente con le donne nell'arte, ove è stato utilizzato un perforatore a blocco con aggiunte verticali e infatti spesso sui bordi orizzontali si trovano dei disallineamenti (in alcuni casi anche all'interno del primo francobollo della riga).

Ti allego immagine delle due diverse dentellature a blocco sull'imperiale, nel valore da 35 c. si vede che l'ultima riga di francobolli è stata dentellata di fatto dal pettine "aggiunto" mentre il 15 c. è stato dentellato con un classico blocco con fori d'invito.

Si comprende la differenza temporale delle tirature anche per via dei numiri rotocalco di fianco

Ciao: Ciao: Ciao:


.. m' è balzata idea, forse più che fallace .. per strappo carta e riavvio o per qualsiasi altro intoppo alla perforazione, in urgenza di produzione qualche foglio sia stato perforato pettine .. a confutarmi o confermarmi il ritrovamento di almeno due valori, 10 e 35 cent., qui presenti .. però, per produzione iniziale ad enorme distribuzione in data oculata_mente scelta perché non aver usato due macchine rotative con perforatori diversi od anche separati dal flusso carta ...
... sarebbero utili fogli interi recto verso .. grazie sempre ...

Lucio

86 *ltrc1326*
*Imp0,10* *verga* *nofil* *dentdiv* *rrronly*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: 20121205 … Imperiale cent. 10 .. assai anomalo … _ltrc13

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

... desidero anche da qui ringraziare Andy66 per aver contribuito a soluzione principal mistero ...
viewtopic.php?p=381225#p381225

Lucio
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: 20121205 … Imperiale cent. 10 .. assai anomalo … _ltrc13

Messaggio da cav_matraire »

Mi sembra interessante notare che l'immagine presente sul libro della perforazione a blocco (prime tirature) ha il foro d'invito sul bordo, quella che ho postato io no..che ci siano state tre dentellature diverse? :mmm: :mmm: :mmm:

Ciao:
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Avatar utente
Posta_Militare
Messaggi: 9
Iscritto il: 9 agosto 2011, 15:12

Re: 20121205 … Imperiale cent. 10 .. assai anomalo … _ltrc13

Messaggio da Posta_Militare »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

... Cav_matraire .. dalla metà della prima colonna, nel testo, spiega il motivo per il quale mutano i fori d' invito .. togliendo inviti si dev' esser rotto tutto ...

Lucio
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: 20121205 … Imperiale cent. 10 .. assai anomalo … _ltrc13

Messaggio da cav_matraire »

Si ho letto però come puoi vedere dalle diverse immagini i francobolli sono dentellati con:

- blocco con bordi inferiori perforati con foro d'invito a dx/sx;
- blocco con bordi inferiori perforati senza foro d'invito a dx/sx;
- blocco senza bordi inferiori perforati con foro d'invito a dx/sx.

E ad oggi non avevo mai fatto caso e ciò e tecnicamente sono 3 i tipi di perforazione utilizzati non 2 ;-)

Ciao:
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: 20121205 … Imperiale cent. 10 .. assai anomalo … _ltrc13

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

... Cav_matraire .. dallo scritto postato da Andy66, ho inteso quel che segue ..
.. prima tiratura col cilindro rotante avente fori invito ..
.. prima tiratura col cilindro rotante privato da fori invito (immagino veloce crak) ..
.. tirature successive (e ristampe aggiungo) col blocco canonico ..
.. indi .. una dentellatura a cilindro ed una a blocco .. io non sapevo d' uso del cilindro in Italia, per mio conto era balordaggine estera .. bisognerebbe vedere i componenti meccanici, ma certa_mente la registrazione era molto difficile .. forse due cilindri contrapposti, però ne ricordo uno, da immagine mentale .. tra un rotante ed un piano fisso son dolori ..
.. mio parere la modifica, avulsione chiodi invito, non è stata fatta ..
.. secondo quanto letto di là e se ci riferiamo ai quartini della d. a blocco, ove si vedono fori invito solo nei bordi laterali dei 4 quartini, credo ferma_mente che quel beneamato cilindro venne costruito in modo simile .. direi più che credibile dato che perforava una stampa a doppio foglio .. scrivi che ho ragione .. indi solo due tipi di perforazione ..
.. ora si apre la caccia ai fascetti con bordi forati ;-) ;-) .. bella idea pur per falsarii :-)) :-)) ...

... gentil_mente, faresti scannata a 600 della quartina 35 angolo coi fori .. m' intriga lo scalino e desidererei controllare eventuali ovalizzazioni .. grazie ...

Lucio
BrunoMan
Messaggi: 46
Iscritto il: 1 gennaio 2008, 14:41

Re: 20121205 … Imperiale cent. 10 .. assai anomalo … _ltrc13

Messaggio da BrunoMan »

Ciao tutti , concordo col il tuo esame sulla dentellatura .....ho visto queste e quelle foto . Come si spiega quell'evidente foro
riavvicinato sul bordo ? Quello che però mi interessa di più è la mancanza della filigrana (??) . Non ricordo di aver mai visto , inoltre ,
vergatura su francobolli regno .....nel tuo apparentemente c'è . Un saluto a tutti BrunoMan Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Colleziono Storia Postale Italia usi singoli
Annulli dei vari Uffici Postali Trieste B
Marche da Bollo Italia
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: 20121205 … Imperiale cent. 10 .. assai anomalo … _ltrc13

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

... grazie BrunoMan .. gradito tu sia concorde su vergatura .. per il foro ravvicinato sto cercando .. potrebbe esser difetto di costruzione .. necessiterebbero svariati fogli nei diversi valori .. utopia .. se sei abile col web, prova a veder nelle aste se compaiono bordi dentellati, poi mi dici, grazie ...

Lucio

242 *ltrc1326*
*Imp0,10* *verga* *nofil* *dentdiv* *rrronly*
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: 20121205 … Imperiale cent. 10 .. assai anomalo … _ltrc13

Messaggio da cav_matraire »

Ciao Lucio,

ho rinvenuto anche questo.

Ma non eravamo arrivati al punto di comprendere che le prime tirature avevano dei perforatori verticali in basso?

Secondo me è l'unico modo per spiegare questi "difetti" che poi sono solo sui bordi orizzontali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: 20121205 … Imperiale cent. 10 .. assai anomalo … _ltrc13

Messaggio da Lucio »

Ciao: Ciao: :lugana: :lugana:

... grazie Cav_matraire .. utilissimo angolo ..
.. dal postato di Andy66 mi par aver capito fosse stato utilizzato un 'cilindro continuo' .. ti avevo risposto precedente_mente su ciò .. proprio per tal uso di perforatore in cotal guisa costruito mi son interessato per aver bordi (sarebbe manna il tuo blocco del 35 cent. a 600) .. anche dal tuo 10 lire si può notare l' anomalia .. tale anomalia è subdola_mente inquietante .. possibile che un foro ravvicinato capiti sempre in identica posizione :??: :??: solo sui bordi, però sia alti che bassi :??: :??: solo ammettendo una posizione obbligata di partenza potrebbe succedere .. se fosse stato modificato da una prima costruzione a bordi ciechi, per produrre 'scalino basso' avrebbero (in modifica) errato le distanze fori, ma uno scalino basso è figlio di 'scalino alto' e nei bordi, che ho potuto vedere qui, i genitori son assenti .. dopo le Feste chiamerò il Museo per sapere se hanno quel cilindro perforatore, ma dubito interessamento ...

Lucio

284 *ltrc1326*
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: 20121205 … Imperiale cent. 10 .. assai anomalo … _ltrc13

Messaggio da cav_matraire »

Ciao Lucio,

purtroppo dei francobolli ho solo queste immagini e non li posseggo io direttamente :tri:

si, certo, i fogli erano dentellati in modo continuo in quanto in bobina e non in fogli singoli e proprio per questo si hanno questi dentini avvicinati, che sono proprio l'evidenza di due battute diverse.

Non so, io non ci vedo nulla di strano... :mmm: :mmm: :mmm:

Ciao:
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: 20121205 … Imperiale cent. 10 .. assai anomalo … _ltrc1326_

Messaggio da andy66 »

Rispolvero questo vecchio post del 'mitico' Lucio, in quanto ho reperito altri valori dell'imperiale con dentellatura a pettine, ben visibile in quanto bordo di foglio in alto:
imp pettine0001.jpg
imp0001.jpg
Si vede chiaramente il disallineamento della dentellatura in alto. Ovviamente trattasi delle primissime tirature di tale serie (Maggio '29)

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Fuori Formato

Messaggio da pinco1 »

Ciao a tutti,

un "mio" sospeso.

Com'è possibile ? Un burlone ?

Grazie,Simone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5698
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Fuori Formato

Messaggio da cirneco giuseppe »

No, semplicemente un salto del perforatore che ha creato un francobollo più alto
e di conseguenza anche uno più basso.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Fuori Formato

Messaggio da pinco1 »

Ciao Pino,grazie,

riesci a spiegarmi come può saltare un perforatore a blocco ?

Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5698
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Fuori Formato

Messaggio da cirneco giuseppe »

pinco1 ha scritto: 14 novembre 2017, 14:16 Ciao Pino,grazie,

riesci a spiegarmi come può saltare un perforatore a blocco ?

Ciao:
:-)
Sinceramente non lo so,
ma siamo sicuri che sia a blocco?
Se non ricordo male esiste almeno un valore, di questa serie,
non dentellato a destra.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Fuori Formato

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

è vero, l'1,75 è catalog. N. D. a dx., ..ma non fa nessun riferimento al pettine (che solo un pettine orizzontale può produrre).

A dire il vero sono cat. anche dei Non dent. ( ma un non d. a pettine ...produce per forza anche un non d. da un lato).

Mah !

Meriterebbe un'approfondimento.

Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM