Ciao Lucio,
se non ricordo male, devo riprendere dei testi, le prime tirature dell'imperiale sono state dentellate a blocco ma con un blocco perforatore che sotto presentava delle ulteriori linee verticali perforatrici, come se fosse un pettine verticale basso (sotto) e un blocco centrale che perforava i francobolli del foglio; le linee verticali servivano a dentallare i bordi orizzontali o al più l'ultima riga di francobolli in basso...non so se mi sono spiegato bene..
Potrebbe essere infatti il tuo caso e lo scalino che si vede in alto nel francobollo non è altro che la parte finale del "pettine" posto sotto il perforatore a blocco come continuazione dello stesso (non sono due perforatori differenti).
Va ricordato, inoltre, che i valori dell'imperiale furono stampati in rotocalco su fogli in bobina quindi una perforazione del genere era molto utile per dentellare fogli consecutivi.
Un caso analogo si è avuto molto di recente con le donne nell'arte, ove è stato utilizzato un perforatore a blocco con aggiunte verticali e infatti spesso sui bordi orizzontali si trovano dei disallineamenti (in alcuni casi anche all'interno del primo francobollo della riga).
Ti allego immagine delle due diverse dentellature a blocco sull'imperiale, nel valore da 35 c. si vede che l'ultima riga di francobolli è stata dentellata di fatto dal pettine "aggiunto" mentre il 15 c. è stato dentellato con un classico blocco con fori d'invito.
Si comprende la differenza temporale delle tirature anche per via dei numiri rotocalco di fianco

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.