I rapporti postali tra il Regno di Sardegna/Italia ed il Regno Unito

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

I rapporti postali tra il Regno di Sardegna/Italia ed il Regno Unito

Messaggio da Laurent »

Un po’ di lavoro per Sherlock Homes… o i rapporti postali Sardegna / Inghilterra


Il corriere scambiato dal Regno sardo (poi italiano) è molto interessante in quanto presenta un grande susseguirsi di tariffe :

Instradamento colla mediazione francese, dunque allo scoperto, i.e. con bolli di transito francesi in rosso :

dal 1.VIII.1851 : 1 lira,
dal 1.I.1855 : 80 centesimi,
dal 1.I.1857 : 60 centesimi.

Nel ambito della convenzione diretta Inghilterra/Sardegna : collegamento in plico chiuso :

dal 1.I.1858 : 60 centesimi.

… nel intervallo di 8 anni si puo’ dunque raccogliere 4 tipi di lettera differenti !!

Purtroppo, le mie buste sono del tutto « comuni », le presento lo stesso e e lancio una chiamata agli altri forumisti per illustare le altre tariffe… :pray: :abb:

… e anchè una chiamata a Andrea (Siska) chè potrà sicuramente, after tea time rintracciare quelle due e illustrarle col suo consueto modo pertinente :holmes: :holmes:




Nel 1859 (Regno di Sardegna), 40 + 20 centesimi

1859 r.jpg


Lettera spedita da Genova il 15 settembre 1859 e arrivata a Londra il 19 (bollo rosso), instradamento via Francia in plico chiuso.

1859 v.jpg


Busta da carta molto sottile : il speditore (o la speditrice) aveva molto a scrivere… ha usato anche l’interno della busta (modo non eccezionale all’epoca).




Nel 1862 (Regno d’Italia), 3 x 20 centesimi

1862.jpg


Lettera scritta il 28 gennaio 1862 e spedita il 28 o 29 da Palermo.
Sbarco a Genova il 1 febbraio,
Transito a Torino il 2 e arrivo, via plico chiuso tra Francia, il 5 o 6 febbraio a Londra (bollo rosso).
E indirizzata a un segretario della Legazione di S.M. il Rè d’Italia, e se la lettera è scritta in italiano, l'indirizzo è scritto in francese, lingua diplomatica dell'epoca prima la supremazia del inglese...


Laurent Ciao:


Mi acconsento insistere per un contributo dagli amici cultori di storia postale !! ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Immagine

Mumble mumble ... Laurent chiede del Marquis Taliacarne ?

:mmm: :mmm: :mmm:

:oo: :oo: :oo:

taliacarne1.jpg


:what: :what: :what:

taliacarne2.jpg


Laurent ha scritto: il speditore (o la speditrice) aveva molto a scrivere

Forse perche' voleva chiedere informazioni sul piccolo nato il 19 Aprile 1859 :?:
19-april-1859.jpg


Dimenticavo il figlio si chiamava Arthur Bertie James
marchese-taliacarne.jpg


:fest: :fest: :fest:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da Laurent »

S T U P E F A C E N T E

K.O.1.jpg





Ecco come mia moglie mi ha trovato dopo lettura della tua risposta...

K.O.2.jpg



Laurent :evvai: :uah:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da sergio de villagomez »

Caro Andrea siska, sei eccezionale! :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da vikingo68 »

Grande Andrea Siska, il Nostro Re dei segugi. :holmes:

Non ho lettere differenti dalle tue purtroppo, metto comunque le immagini di tre lettere avviate per l'Inghilterra del 1860, 1862 e 1863.

Un salutone, Carlo. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da ari »

@Laurent,
:ris: :ris: :uah: :uah:.

@Sergio,
grazie!!! :-)

In effetti la cosa molto divertente e' stata trovare una foto, presumibilmente vera, del personaggio in questione e scoprire sul retro che il fotografo faceva di nome Laurent !

Abbiamo passato un bel pomeriggio assieme sul forum !!! :abb: :abb:

Ma non finisce qui!
Infatti manca una mappa di dove si trovava il 7 di Great Cumberland Street.
In alcune mappe si parla di Cumberland Street e di Cumberland Place.
Li ho evidenziati in viola in una mappa del 1857:
cumberland-map-1857.jpg


Tuttavia non e' molto chiaro dove Great Cumberland Street si trovi. :mmm:

A questo punto un dizionario topografico del 1831 ci viene in soccorso!
cumberland-topo.jpg


Alla fine di Oxford Street appena sulla destra.

Questa mappa del 1864 ce lo conferma anche per iscritto!
cumberland-map-1864.jpg


@Laurent,
per la seconda lettera riesci a decifrare il nome del destinatario? :?:
L'indirizzo, il 23 di Park Lane, e' molto interessante e vi risiedeva un personaggio molto importante :-)).

@Carlo,
grazie !!! :-)
Pezzi molto interessanti, anche per te inizieranno le ricerche!
Al retro ci sono dei timbri?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da Laurent »

Andrea Ciao:
si puo' difficilemente leggere la soprascritta della seconda, penso chè sia il nobiluomo:

François Lanzo de Butera

Buon coraggio :fii:

Laurent ;-)

(Ora non si puo' fare di meno ch'essere invitati dalla reale marchesa di Tagliacarne !!)
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Bon, partiamo dal 23 di Park Lane :leggo: questo e' il poco che sono riuscito a trovare :OOO:

Ecco la via nel 1861 :ricerca:
park-lane-street-1861.jpg

Quella W indica il distretto, Western District, di Londra !

Ma chi risiedeva al numero 23 ? :mmm:

23-park-lane.jpg


:oo: :oo: :oo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Massimo_d'Azeglio

Ecco la "sotto-commissione" per l'Italia per le Belle Arti in Inghilterra nel periodo 1862
italy-fine-arts.jpg

:oo: :oo: ecco che appare il nostro Butera !

Ed ecco il nostro D'Azeglio nella categoria "Porcellane" nella esposizione internazionale del 1862!!!
pottery.jpg

Residente al 23 di Park Lane dove la W indica il distretto come gia' spiegato !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

L'Amico Carlo, :abb:, ci ha mostrato questa lettera
25-marzo-1863.jpg


E' diretta a W. John Townshend residente a Ellenborough Park a Weston-super-Mare, http://en.wikipedia.org/wiki/Weston-super-Mare, nella contea di Somerset, Inghilterra :holmes:.

John Townshend, chi era costui ?

Il Commandante John Townshend era un Fellow della Royal Geographical Society

Nel 1857 si sposo' con Marianne ed ando' ad abitare con lei a Weston-super-Mare nel 1861 comprando la proprieta' per 800 sterline !

Le informazioni le ho ricavate qui:
http://www.astro.wisc.edu/~townsend/tre ... hp?ref=622

A questo punto e' anche interessare dare qualche notizia sull'ufficio postale di Weston-super-Mare proprio nel 1863 !!!

Non mi dilungo troppo nella traduzione:
weston-super-mare-post-office-1863.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

La seconda lettera
carlo-1862.jpg

e' diretta ai Signori Hermann (Henry) Samson e (Henry Julius) Leppoc di Manchester.

Sono dei commercianti che si stabilirono a Manchester nel 1851.

Il loro indirizzo doveva essere il numer 6 di St. Peters Square, ecco il posto in una mappa del 1855
manchester-1855.jpg


Credo fossero commercianti in cotone.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 343
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da acqua48 »

INCREDIBILE :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da Laurent »

BIS REPETITAS... !!

K.O.1.jpg



:evvai: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da marco castelli »

Hei ne ho anche io una indirizzata al Taliacarne....

Questa sera la posto.

Ragazzi siete grandissimi... topic davvero al Top.

Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da marco castelli »

Ecco la mia...
Per certi versi molto simile alla prima postata da Laurent. Il mittente èra certamente il medesimo.
Anche in questo caso è stato utilizzato l'interno della busta per scrivere.
Il testo mi sembra interessante, anche se sono riuscito a tradurre (spero bene) solo l'ultima
parte:
"...sono contrario alla politica del nuovo Ministro Derby. La tavola di Guido Reni
che è stata venduta ad un inglese rappresenta un bambino seduto."


Se Laurent riuscisse a tradurla tutta sarebbe davvero bello.
Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da vikingo68 »

:clap: :clap: Grande Andrea, Grazie. :-)

Un salutone, Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da ari »

@Marco,
bella lettera :clap:.
Nell'indirizzo di possono notare la W. ad indicare il distretto ed Hyde Park, insomma si voleva dare informazioni molto precise su dove si trovava Park Lane.
Noi, grazie a questa mappa, gia' lo sapevamo !
download/file.php?id=124429&mode=view

@Carlo,
grazie, sto lavorando sulla ultima lettera ! :holmes:
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da Laurent »

marco castelli ha scritto:Ecco la mia...
Per certi versi molto simile alla prima postata da Laurent. Il mittente èra certamente il medesimo.
Anche in questo caso è stato utilizzato l'interno della busta per scrivere.
Il testo mi sembra interessante, anche se sono riuscito a tradurre (spero bene) solo l'ultima
parte:
"...sono contrario alla politica del nuovo Ministro Derby. La tavola di Guido Reni
che è stata venduta ad un inglese rappresenta un bambino seduto."

Se Laurent riuscisse a tradurla tutta sarebbe davvero bello.
Ciao: Ciao:
Marco


Si Marco, senza dubbio stesso mittente !

Ma, per ora, si puo' notare chè tutte le lettere inserite in questo topic illustrano la stessa tariffa : 60 centesimi della convenzione sardo(italiano)-inglese. (Nell'ultima asta Gazzi, si vendeva una busta affrancata alla tariffa di 80 centesimi).

Vediamo se qualcuno propone altra(e) tariffa(e)...

Laurent Ciao:

PS : non si svolge d'una tavola ma d'un dipinto
Ultima modifica di Laurent il 12 dicembre 2012, 8:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da Tergesteo »

Sul testo originario,è soprascritto:il nipote di zia Sofia era morente la settimana scorsa,oggi sta meglio,è l'erede.

Sotto,abbiamo:...furiosi contro Malmesbury a causa dell'affare Hudson ed i giornali sono contro la politica del nuovo ministero Derby.Il quadro di Guido Reni,che è stato venduto ad un inglese,raffigura un bambino coricato.

Mi ricordo di alcune "valentine" in cui l'amoroso o l'amorosa scriveva la risposta sopra il testo originario,però capovolgendolo per renderlo leggibile e formando così un testo incrociato.

Questo non è il nostro caso.

Non avevano più carta in casa e dovevano rispondere in fretta?

:ricerca: :ricerca:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da Laurent »

Tergesteo ha scritto:
Non avevano più carta in casa e dovevano rispondere in fretta?

:ricerca: :ricerca:

Ciao: Ciao:

Benjamin


... forse una mittente un po' chiacchierona chè non voleva superare i 7,5 grammi del primo scalo di peso !

Laurent.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11502
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Un po' di lavoro per Sherlock Holmes...

Messaggio da fildoc »

... e il Guido Reni adesso lo ho io!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM