Cartoline con risposta.....di fortuna!

Forum di discussione sugli Interi postali, Cartoline postali, Buste postali, ...

Moderatori: cialo, somalafis

Rispondi
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Cartoline con risposta.....di fortuna!

Messaggio da andrea di lena »

Volevo mostrare questo intero postale da 60 C.mi acquistato diversi anni fa in un mercatino e riposto in seguito all'interno di una cassettina di vini che dopo l'uso principale :wine: è stata riadattata a contenere documenti postali da esaminare a posteriori.
Per la precisione sono due interi postali tenuti insieme da una striscia di bordo di un foglio di francobolli spediti nel novembre del '45, la cosa mi aveva dato anche un pochino fastidio per lo status di ibrido di una delle cartoline in quanto priva di annullo, e quindi non usata, ma allo stesso tempo non era possibile considerarla nuova perchè purtroppo "sporcata" dalla striscia gommata e dal francobollo aggiunto.
Proprio oggi :leggo: leggendo su una vecchia edizione del "Nuovo Pertile '1996" trovo questa informazione:
In mancanza di cartoline tra il 1945 e il 1947 alcuni utenti provvidero ad utilizzare due cartoline semplici, unite tra di loro in alto con carta gommata, spilli o cuciture, e aggiungendo a volte sulla seconda la scritta "RISPOSTA". Gli esemplari così usati sono interesanti.
cp3.jpg

cpretro4.jpg

E qui sono a chiedere informazioni agli esperti di interi, posso considerare la cartolina interessante da un punto di vista storico postale non risultando staccata la cosiddetta risposta dalla "matrice"? Oppure devo ritenere che il tutto rientra nella normalità.

Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7817
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Intero postale 60 C.mi

Messaggio da somalafis »

E' sicuramente un pezzo interessante proprio perche' la sua natura di cartolina postale con risposta pagata ''fai-da-te'' e' ancora evidente per la striscia di carta gommata che unisce i due esemplari. Nello scorcio finale della secondo guerra mondiale e nei primi anni del dopoguerra diversi utenti postali, non trovando disponibili le classiche cartoline postali a risposta pagata, si ingegnarono con iniziative artigianali: spillando due interi, cucendoli leggermente insieme, incollandoli ecc. Diversi esempi (alcuni addirittura di cartoline spedite all'estero) sono stati pubblicati negli anni sull'''Intero Postale'', il bollettino dell' UFI (l'unione filatelisti interofili). E' un pezzo che vale la pena di conservare con cura e da inserire in una collezione di taglio storico-postale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2436
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Intero postale 60 C.mi

Messaggio da francyphil »

per fortua gli annulli sono parzialmente sopra la striscia. Molto interessane complimenti :clap: . Un uso come cartolina di fortuna con risposta è la prima cosa che mi è venuto in mente vedendola :-)
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Intero postale 60 C.mi

Messaggio da andrea di lena »

Ringrazio Francesco e Riccardo per l'intervento e secondo quanto detto devo ritenere che l'intero è molto interessante, qualcuno ne ha visti altri in giro?
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Intero postale 60 C.mi

Messaggio da fradem »

Non credo che ciò che mostri sia descritto sui vari cataloghi, io non ne ho mai visti, in ogni caso è una dimostrazione di come la necessità aguzzi l'ingegno e dall'altro che fortunatamente non hanno risposto.
Io ne ho una sola a cui è caduto il francobollo (messo da parte non so più dove). E' una varietà di questo intero, almeno secondo il CEI.
Ciao, Francesco
L'intero è verde cupo su verde grigio, purtroppo ho visto che la scansione ha completamente stravolto i colori.
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: Intero postale 60 C.mi

Messaggio da fradem »

Ora dovrebbe essere migliore
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: Intero postale 60 C.mi

Messaggio da moebius »

Bel pezzo!
Colleziono interi da anni, personalmente non avevo ancora visto qualcosa del genere. Non che questo significhi per forza che tu abbia fra le mani una rarità (ma non lo esclude :-) ), certamente è un pezzo interessante.
Complimenti, quindi.
Un caro saluto
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Intero postale 60 C.mi

Messaggio da andrea di lena »

Grazie della risposta Roberto, occorre stimolarti :ehehe: per ritrovarti sul Forum insieme a noi dato che è diverso tempo che non leggo i tuoi interventi, cercherò di mostrarti qualcos'altro in futuro.
Vista la tua esperienza nel campo, magari avendo contatti con altri collezionisti di interi non puoi avere qualche informazione più precisa e sopratutto se si sono viste in giro cose simili premesso che non mi interessa più di tanto il valore venale ma la questione storica-postale.

Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: Intero postale 60 C.mi

Messaggio da moebius »

Caro Andrea,
grazie per le gentili parole.
Dato che per vari motivi non posso più essere così attivo e presente sul Forum come in passato, mi limito ad intervenire quando posso e comunque cerco di farlo quando ritengo di poter dare un piccolo contributo o l'argomento è interessante(almeno per me, si capisce).
Il fatto che sia intervenuto, stavolta, lo dimostra.
1)Nella mia collezione di interi non vi sono pezzi simili al tuo, anche se mi piacerebbe (e dal momento che siamo vicini a Natale, accetto regali anche in ritardo :-)) :-)) :-)) ).
2) Non ne ho mai visti, anche se ora so che ne esistono almeno due esemplari, il tuo e quello dell'amico Fradem.
3) L'intero è nato ossia stato creato in un periodo di grandi difficoltà, anche nell'approvvigionamento di valori postali. Posso immaginare che chi ha scritto la cartolina si aspettasse poi una qualche risposta (il destinatario, l'Ass.Naz.Caduti e Invalidi fa tra l'altro supporre non si tratti di una creazione filatelica, sempre possibile), per cui in assenza di una cartolina con risposta già predisposta, l'ha preparata lui. Ingegnoso, non c'è che dire! E per fortuna che l'annullo ha colpito la striscia gommata, così da escludere anche una "creazione" successiva fatta per allettare collezionisti.
4) Una valutazione è molto difficile, soprattutto quanto si tratta di interi postali. Se in Italia fossimo un migliaio a collezionarli con un certo interesse, temo che le quotazioni attuali "scoppierebbero" e ne vedremmo delle belle. Ma non è così (per mia fortuna), quindi pezzi anche rari non hanno le quotazioni che meriterebbero, proprio perchè ricercati da pochi. E tu sai bene che il prezzo è legato al gioco di domanda e offerta. Io, in ogni caso, ritengo sia un bel pezzo! Quello degli interi postali, proprio perchè meno seguito, collezionato e quindi approfondito, è un campo in cui scoperte sono sempre e più facilmente possibili che nella filatelia più tradizionale.

Come vedi, in realtà non dico molto di più di quanto detto dagli amici che mi hanno preceduto, forse ho voluto fare solo un riassunto complessivo. Spero di non aver annoiato troppo.
Un caro saluto
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Intero postale 60 C.mi

Messaggio da andrea di lena »

Grazie Roberto, :clap: sempre interessanti i tuoi interventi, i tre sorrisoni la dicono tutta ma al momento :-) il Natale è passato.

Ciao: Ciao: Andrea

Revised by Lucky Boldrini - December 2008
Immagine
Rispondi

Torna a “Interi postali”

SOSTIENI IL FORUM